I LEGNANESI – “I Colombo… Viaggiatori!”. Al Teatro Nazionale CheBanca! dal 4 gennaio 2017

    

 
“I Colombo… Viaggiatori!”

STAGIONE 2016/2017
con   ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI, LUIGI CAMPISI
Testi Felice Musazzi, Antonio Provasio – Musiche Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri
Coreografie Sofia Fusco –
Direttore Artistico Sandra Musazzi – Direttore di Produzione Enrico Barlocco
Una produzione CHI.TE.MA.
Regia Antonio Provasio
UNA VALIGIA PIENA DI RISATE  PER IL NUOVO SPETTACOLO
DEI LEGNANESI  con                “I Colombo… Viaggiatori!”.
Al Teatro Nazionale CheBanca! dal 4 gennaio 2017 Continua a leggere

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

72ª STAGIONE SINFONICA  – ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
Stagione 2016-2017
                                        Giovedì 1 dicembre ore 21.00
                    Sabato 3 dicembre ore 17.00
Generale aperta – giovedì 1 dicembre ore 10.00
 Teatro Dal Verme  Via San Giovanni sul Muro 2 – Milano

                 Padre Komitas, Suite des danses arménienne pour cordes (arr. Pehlivanian)
             Čajkovskij, Variazioni su un tema Rococò, in La maggiore, op. 33
         Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mib maggiore, “Eroica”, op. 55  Continua a leggere

BENDESSERE E NATURA. La Scienza per sentirsi bene

 è un manuale della psicologa clinica Giada Caudullo.
Pubblicato per Marsilio

BENDESSERE E NATURA. La Scienza per sentirsi bene è un manuale d’uso per capire come applicare i principi del bendessere alle esigenze pratiche della vita, attraverso una guida utile a operatori e lettori attenti alla propria salute psicofisica. Vitamine, minerali ed erbe per un progetto esistenziale di bendessere.
OGNI ETÀ HA IL SUO BENDESSERE ed  IL LIBRO DI GIADA CAUDULLO È UNA GUIDA ALL’UTILIZZO DELLA NATURA E DELLA NUTRACEUTICA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA:
Continua a leggere

CANTIEREMEMORIA

nataCasa della Memoria  presenta   CANTIEREMEMORIA
1 dicembre 2016 – 6 gennaio 2017   – Casa della Memoria – Via Confalonieri, 14 Milano

Paolo Gallerani LE MACCHINE ARMATE. SCULTURE E FRAMMENTI VISIVI 

Il 1 dicembre 2016, alle ore 18.30, Casa della Memoria inaugura CANTIEREMEMORIA con la mostra LE MACCHINE ARMATE. SCULTURE E FRAMMENTI VISIVI dello scultore Paolo Gallerani, realizzata in collaborazione con l’Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano. 

Dedicato alle arti e finalizzato a mantenere viva la memoria storica della città di Milano e delle vicende che interessarono l’Italia nel corso del Novecento, CANTIEREMEMORIA propone al pubblico un palinsesto ricco di eventi, tra performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica. 

Con questa iniziativa Casa della Memoria, spazio pubblico e sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ’70, si apre alla cittadinanza invitando alla condivisione e alla partecipazione attiva.

Curato da Maria Fratelli e da Andrea Kerbaker e fortemente sostenuto dall’Assessorato del Comune di Milano, il progetto CANTIEREMEMORIA nasce dalla condivisione con il comitato di gestione di Casa della Memoria: Il nostro desiderio è che questa manifestazione possa essere testimonianza dei valori su cui si fonda Casa della Memoria e diventare un appuntamento fisso nel palinsesto degli eventi in città e un riferimento per i milanesi e non solo” (Andrea Kerbaker).

La mostra di Paolo Gallerani, LE MACCHINE ARMATE. SCULTURE E FRAMMENTI VISIVI, si articola in quattro nuclei espositivi – NIKE, INNESTI, con le Vigne, le querce e le Urne, IL DESERTO CRESCE e EUROPA – IL CAPITALE – per un totale di oltre sessanta opere tra sculture, disegni, carte e fotografie e si sviluppa come una riflessione attorno al tema della macchina, centrale in tutta l’opera dell’artista.

I quattro insiemi concorrono a formare un’unica installazione, rete di complessità di rimandi e riferimenti tra corpi organici e meccanici, segni, testi e immagini, con elementi anche di grandi dimensioni; oltre a NIKE e alle querce, nel sistema si innesta la Tavola di Beslan con le novantasei fotografie dell’eccidio riprese dai giornali.

Le ragioni per esporre queste opere d’arte all’interno degli spazi di Casa della Memoria – spiega Maria Fratelli – sono dettate dalla necessità di rendere tangibile la memoria documentaria conservata negli archivi di questo edifico, facendo diventare chiaramente intellegibili i temi e i valori che questi rappresentano”.

Venerdì 9 dicembre, alle ore 19, si terrà la performance del musicista percussionista Federico Sanesi e della danzatrice Nuria Sala, che portano in scena “Percussioni, Voci e Danza per Le Macchine Armate”: un appuntamento nel quale il linguaggio della musica incontra quello dell’arte, interagendo con le sculture di Gallerani e creando un’altra dimensione sonora e spaziale.

Tre sono gli eventi teatrali in programma.

La rassegna ha inizio sabato 3 dicembre con UN CRISTIANO Don Giovanni Fornasini a Monte Sole, opera a voci scritta e interpretata da Alessandro Berti e prodotta da Casavuota. Lo spettacolo racconta la storia di Don Giovanni, noto come l’angelo di Marzabotto, una pagina intensa di riflessione sul rapporto tra spiritualità e politica. www.lestanze.eu

Mercoledì 14 dicembre segue EVA (1912-1945) di Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi e regia di Renzo Martinelli. Lo spettacolo, parte del progetto Innamorate dello spavento, ripercorre gli ultimi tragici momenti di vita di Eva Braun. www.teatroi.org

Infine lunedì 19 dicembre è la volta di Cara Natalia. Omaggio a Natalia Ginzburg a 100 anni dalla nascita di e con Carla Chiarelli, un lavoro dedicato ad approfondire una delle personalità femminili protagoniste della cultura del ‘900.

Nel corso del mese di dicembre si terranno altri momenti d’incontro, tra cui letture, laboratori, appuntamenti musicali e cinematografici. La rassegna CANTIERECINEMA a cura del MIC-Museo Interattivo del Cinema (Via Fulvio Testi 121) presenterà quattro titoli: mercoledì 28 dicembre Kapò di Gillo Pontecorvo; giovedì 29 dicembre Suite francese di Saul Dibb; martedì 3 gennaio Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson; mercoledì 4 gennaio Night Will Fall – Perché non scenda la notte di Andrè Singer.

Teatro Pane e Mate propone l’attività ludico ricreativa ‘Arte in gioco’ per bambini dai 3 ai 99 anni, tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 15 alle 18.

Per il programma completo consultare il sito www.cantierememoria.it 

Ogni spettacolo teatrale è a ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti a info@cantierememoria.it

Ogni proiezione cinematografica inizia alle ore 19:00 ed è a ingresso libero.

GHOSTBUSTERS

L’ATTESISSIMO RITORNO DEGLI ACCHIAPPAFANTASMI
NEL REBOOT AL FEMMINILE DIRETTO DA PAUL FEIG 

CON MELISSA MCCARTHY, KRISTEN WIIG, KATE MCKINNON, LESLIE JONES E CHRIS HEMSWORTH 

GHOSTBUSTERS

DISPONIBILE IN BLU-RAY, BLU-RAY 3D, 4K ULTRA HD, DVD  E VIDEO ON DEMAND  CON UNIVERSAL PICTURES HOME ENTERTAINMENT ITALIA Continua a leggere

LA SCELTA DISPONIBILE DA NOVEMBRE IN HOME VIDEO

LA SCELTA DISPONIBILE DA NOVEMBRE

 IN HOME VIDEO

IL FILM DRAMMATICO TRATTO DAL BESTSELLER CHE HA VENDUTO MILIONI DI COPIE IN TUTTO IL MONDO DISPONIBILE IN DVD E BLU-RAY DAL 23 NOVEMBRE

Le uscite home video di Eagle Pictures si tingono di rosa con l’uscita in home video il 23 novembre dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, per la regia di Ross Katz e con protagonisti Teresa Palmer, Benjamin Walker, Alexandra Daddario. Continua a leggere

BASTILLE DAY Il colpo del secolo in DVD ed in Blu-ray

BASTILLE DAY – IL COLPO DEL SECOLO DISPONIBILE DA NOVEMBRE IN HOME VIDEO

L’ACTION MOVIE DAL RITMO SERRATO DISPONIBILE IN DVD E BLU-RAY DAL 23 NOVEMBRE

Le uscite home video di Eagle Pictures proseguono il 23 novembre con un action movie mozzafiato per la regia di James Watkins e in cui Idris Elba, Richard Madden e Kelly Reillysono alle prese con un’epocale rapina nel cuore di Parigi. Continua a leggere

LE SORELLE PERFETTE – IN HOME VIDEO

 TINA FEY E AMY POEHLER SONO LE SORELLE MALE ASSORTITE PROTAGONISTE DI

                                                          LE SORELLE PERFETTE 

IN HOME VIDEO SENZA CENSURE CON DIVERTENTI SCENE ELIMINATE, PAPERE, E MOLTO ALTRO!
DISPONIBILE IN BLU-RAY E DVD  CON UNIVERSAL PICTURES HOME ENTERTAINMENT ITALIA
“Tina Fey e Amy Poehler sono la perfezione della commedia”  Hollywood Life Continua a leggere