Robert Indiana – Pinacoteca Comunale Casa Rusca, Locarno – 9 aprile – 13 agosto 2017

  
Robert Indiana
Pinacoteca Comunale Casa Rusca, Locarno – 
9 aprile – 13 agosto 2017
A cura di Rudy Chiappini
Dicastero Cultura  Piazzetta de’ Capitani 2  CH-6600 Locarno  +41 (0)91 756 31 70   servizi.culturali@locarno.ch

Riconosciuto a livello internazionale per le sue opere, il celebre artista statunitense Robert  Indiana sarà il protagonista, questa primavera (dal 9 aprile al 13 agosto 2017), di una grande  mostra alla Pinacoteca Comunale Casa Rusca di Locarno.

La scultura “LOVE” icona inconfondibile di  Robert Indiana, (nato come Robert Clark; New Castle, 13 settembre 1928) è un artista, scenografo e costumista statunitense, associato al movimento della Pop Art.

La straordinaria fama di Indiana è indubbiamente legata alla sua scultura “LOVE”, icona  inconfondibile della Pop Art, che si può ammirare in importanti luoghi pubblici di tutto il mondo, dalla Sixth Avenue a New York ai giardini del Museum of Art a New Orleans, fino alla piazza principale di Taipei.
L’esposizione fa seguito alle ampie retrospettive promosse al MoMA, al Whitney Museum di New  York e in altri grandi musei americani ed europei, ultimo dei quali in ordine di tempo, il Museo di  Stato russo di San Pietroburgo, dove una sua mostra è stata organizzata la scorsa estate.
Numerose tra le più significative opere di Indiana di quest’ultima rassegna sono presentate, unitamente ad altri dipinti e sculture raramente esposti.
La mostra di Locarno, nell’ambito della quale il pubblico può ammirare le principali opere pittoriche e scultoree dell’artista americano, è frutto di una proficua collaborazione con la Galerie Gmurzynska di Zurigo e si configura come la prima personale di Indiana in un museo svizzero.
La mostra a Casa Rusca indaga, attraverso circa sessanta opere, la produzione dell’artista a partire dalla fine degli anni ’50, quando si trasferisce nella Grande Mela in un loft nella zona portuale di Coenties Slip, dove l’incontro con i rappresentanti del movimento minimalista lo porta a una svolta stilistica, raccogliendo tutto il fascino di una pittura dalla vena geometrica, pulita, “hardedge”.
Accanto ai primi dipinti di natura astratta, il percorso espositivo presenta gli assemblaggi denominati “herms” realizzati con del materiale usurato (alberi di navi, assi di legno, metallo e ruote arrugginite), le colonne percorse da brevi iscrizioni, le sculture (la famosissima “LOVE”), fino alle recenti creazioni in cui i temi della sua ricerca sono tradotti in ideogrammi.
In passato in parte incompreso e ingiustamente dimenticato dalla critica, negli ultimi anni Indiana, con la sua complessità concettuale dell’arte, è stato al centro dell’attenzione di critici e storici dell’arte. Oggi gli si riconosce la capacità di avere esplorato i grandi temi dell’esistenza attraverso gli occhi della memoria, di avere espresso la propria comprensione personale delle aspirazioni e dei fallimenti associati al “sogno americano” e di essere stato un precursore nell’uso dei segni e del linguaggio ampiamente adoperato dagli artisti contemporanei.
Scheda informativa
SEDE Pinacoteca Comunale Casa Rusca
Piazza Sant’Antonio, 6600 Locarno
ORARI Martedì – Domenica 10.00-12.00 / 14.00-17.00
Lunedì chiuso
INGRESSO Intero CHF 12.- Ridotto AVS/AI e gruppi (minimo 10 persone) CHF 10.- Studenti dai 16 anni e gruppi AVS/AI CHF 6.- Ingresso gratuito per le scuole  e per gli studenti fino ai 16 anni
PRENOTAZIONI +41 (0)91 756 31 85
INFORMAZIONI Dicastero Cultura Città di Locarno
Piazzetta de’ Capitani 2, 6600 Locarno
+41 (0)91 756 31 70 servizi.culturali@locarno.ch
www.museocasarusca.ch  – www.locarno.ch  – www.facebook.com/Pinacotecacasarusca  www.instagram.com/casarusca
CATALOGO “Robert Indiana” CHF 35.-
CON IL SOSTEGNO DI Repubblica e Cantone Ticino
Ornella  Torre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...