Corsica Sardinia Ferries: celebrazioni in onore di Pascal Lota

15 giugno 2017: una giornata di celebrazioni in onore di Pascal Lota
Una nave, un viale e il “profilo di un moro” per ricordare l’Armatore corso
La Compagnia delle Navi Gialle ha radici in Corsica, respiro internazionale e una lunga storia di mare.Tutto ha inizio nella primavera del 1968: la Francia è paralizzata da continui scioperi e la Corsica rischia il completo isolamento; è in questo clima di rivolta sociale, politica e filosofica che Pascal Lota, corso fiero e tenace e poco più che trentenne, ha la geniale intuizione di annullare il problema francese passando dall’Italia.
Fonda, quindi, la Corsica Line e mette in linea la M/N Corsica Express, con una capacità di 600 passeggeri e 60 autoveicoli: la prima nave privata a collegare l’Italia con la Corsica.
Pochi anni dopo la Compagnia diviene Corsica Ferries e ai collegamenti con lo stivale si aggiungono quelli con la Francia.
Da allora, la Compagnia ha fatto molta strada ed è leader nei trasporti verso la Corsica.
Nel 1981 nasce il marchio Sardinia Ferries, che collega la Sardegna al Continente e a metà degli anni novanta si aggiunge il brand Elba Ferries, che dal 2012 è tornato ad operare sulla linea Piombino/Portoferraio, nella stagione estiva.
Oggi, con una flotta di 13 navi, composta da Cruise Ferries, Day Ferries, Express e Mega Express, e una costante tensione all’innovazione, al cambiamento e alla conquista di nuovi mercati, Corsica Sardinia Ferries risponde in modo sempre più puntuale alla domanda nazionale e internazionale ed è al quinto posto nella graduatoria mondiale delle principali Compagnie di traghetti.
M/N PASCAL LOTA
La tredicesima nave della flotta di Corsica Sardinia Ferries, intitolata all’Armatore corso, ha da poco fatto il suo debutto nel Mediterraneo.
La nuova Ammiraglia sarà inaugurata nel porto di Bastia, alla presenza di Autorità e Media, in un clima di ricordi, emozioni e auspici per il futuro.
La nave, acquistata nel 2015 dalla Tallink Silja Line, in origine Superstar, è stata sottoposta ad interventi di accurato e completo restyling, in linea con la filosofia di accoglienza della Compagnia. La M/N Pascal Lota si presenterà agli ospiti maestosa, sobria, elegante e ricca di comfort: i locali si distinguono per nome, arredi e tipologia di offerta, hanno una precisa personalità ed esprimono i moderni concetti di ospitalità e ristorazione, rispettando le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della clientela più attenta.
La nave, che rientra nel programma di potenziamento della flotta, servirà quasi tutte linee della Compagnia e toccherà moltissimi porti.
VIALE PASCAL LOTA
Ad un anno dalla scomparsa dell’Armatore corso, avvenuta nel gennaio 2016, la città di Bastia ha deciso di intitolargli una parte del lungo viale che costeggia il porto, quella che si trova davanti al grande edificio che ospita la sede della Compagnia.
Il viale sarà tenuto a battesimo da Pierre Savelli, Sindaco di Bastia. Al battesimo presenzieranno anche il Sindaco di Vado Ligure – Monica Giuliano e il Vice-Sindaco di Golfo Aranci – Mario Mulas.
IL “PROFILO DI UN MORO” di GABRIEL DIANA
Gabriel Diana, scultore italo-franco-corso, artista di fama internazionale, nominato nel 2006 “Cavaliere della Repubblica Italiana” è stato scelto dalla famiglia Lota e dalla Corsica Ferries, per la realizzazione dell’opera donata alla città, in ricordo di Pascal Lota.
Una scultura in bronzo e acciaio corten, materiale tenace, affascinante e resistente raffigurante il profilo di un moro che svetta sulla prua stilizzata di una nave ed eretta accanto alla Chiesa Notre Dame de Lourdes, sarà svelata in occasione della giornata di celebrazioni.
L’opera, elegante e di grande suggestione, rappresenta il superamento degli ostacoli, la fierezza, la forza e il coraggio di andare oltre.
Il testo di dedica, in corso e francese, rievoca le qualità dell’Armatore, rende omaggio alla sua lungimiranza, alla sua fermezza, alle sue capacità imprenditoriali e alla sua costante ascesa.
“…Pascal Lota, innamorato della sua città e della sua isola, ha creato e diretto per quasi 50 anni, dalla sua sede di Bastia, un’azienda dal cuore corso e dal respiro internazionale e ha voluto che la testa di moro sventolasse altissima nella bandiera della sua compagnia, favorendo lo sviluppo economico e sociale della Corsica”
§§§
Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.
La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva.
Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali.
Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.
Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008.
A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2016 ha trasportato oltre 3.700.000 passeggeri.

Per informazioni
CORSICA FERRIES – SARDINIA FERRIES
Calata Nord – 17047 Porto Vado (SV)
Prenotazioni Tel. 199 400 500 Fax. 019 2155300
www.corsicaferries.comwww.sardiniaferries.comwww.elbaferries.com                                                                                           segnalato  da  Ornella  Torre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...