Wolfgang Laib – LAC Lugano Arte e Cultura –

 

Wolfgang Laib – LAC Lugano Arte e Cultura – A cura di Marco Franciolli
3 settembre 2017 – 7 gennaio 2018

Dal 3 settembre 2017 al 7 gennaio 2018, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta un’ampia esposizione monografica realizzata in collaborazione con Wolfgang Laib, uno degli artisti più straordinariamente innovativi degli ultimi trent’anni.

La mostra, realizzata in stretta collaborazione con l’artista, intende ripercorrere il
percorso creativo di Laib proponendo installazioni, sculture e disegni rappresentativi dei vari periodi.

La sua opera si caratterizza per l’utilizzo di materiali naturali: polline, riso, lacca, cera, latte. La semplicità espressa nelle forme e nei colori è testimonianza della tendenza dell’artista alla ricerca dell’essenzialità; ogni aspetto della sua opera, in apparenza modesta, cela in realtà una grande profondità di pensiero. Infatti, le sue opere sono caratterizzate da un’impronta filosofica e spirituale, nella quale prevalgono il profondo rapporto con la natura e una dimensione temporale lenta, dilatata, favorevole alla contemplazione e all’introspezione. Alla base del pensiero dell’artista vi è un’idea di equilibrio e armonia che regolano il mondo e l’opera dell’uomo.

Note biografiche 

Wolfgang Laib nasce nel 1950 a Metzingen nel Sud della Germania; dove vive e lavora da sempre. Adolescente viaggia con i suoi genitori in India, dove molti anni dopo stabilirà un secondo studio; un terzo si trova a New York. Nel1968 intraprende gli studi in medicina all’Università di Tübingen e si laurea nel 1974; l’anno successivo sceglie di dedicarsi esclusivamente all’attività artistica. La sua singolare opera abbraccia riferimenti culturali che intrecciano un dialogo profondo tra le tradizioni di Oriente e Occidente. Nel 2015, Laib è insignito del praemium Imperiale per la scultura, uno dei più importanti riconoscimenti per l’arte a livello mondiale.

Sue mostre personali si sono tenute al Guangdong Museum of Art, Guangzhou (2004);Fondation Beyeler, Basel (2005-2006); MUAC (Museo Universitario Arte Contemporáneo), Mexico City (2009); and MMK Museum für Moderne Kunst, Frankfurt (2010). Nel 2013, Pollen from Hazelnut è stata esposta al Museum of Modern Art di New York. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche, tra cui quelle del Hirshhorn Museum; Museum of Contemporary Art, Los Angeles; The Museum of Modern Art, New York; Centre Pompidou, Paris; CAPC (Musée d’art contemporain de Bordeaux); Kunstmuseum Bonn; and Museum of Contemporary Art, Helsinki.

MASI Lugano

Il Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano rappresenta il punto di arrivo di una profonda revisione delle politiche culturali che ha portato all’unificazione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano in una sola istituzione. Il museo ha due sedi: al LAC sono proposti diversi allestimenti volti ad approfondire l’arte del Novecento e contemporanea e le sue collezioni, a Palazzo Reali l’attività si concentra sulla storia dell’arte del territorio e sulla valorizzazione di nuclei specifici delle collezioni. Partner principale del MASI Lugano è Credit Suisse, che conferma il suo storico impegno in favore dell’arte a Lugano.

Esposizioni in corso
Craigie Horsfield   – Of the Deep Present  – LAC, fino al 02.07.2017
Boetti/Salvo  – Vivere lavorando giocando –
LAC, fino al 27.08.2017
In concomitanza: Torino 1966-1973
Spazio -1. Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, fino al 23.07.2017

 Esposizioni in programma
La collezioneLAC, dal 25.06 al 27.08.2017
Wolfgang LaibLAC, dal 03.09.2017 al 07.01.2018

Sulle vie dell’illuminazione
Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808–2017  – LAC, dal 24.09.2017 al 20.01.2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...