#LAMUSICASTACAMBIANDO, TRENITALIA/MAKER FAIRE 2017: ARRIVA IL ROCK, MOBILITÀ SMART E INNOVAZIONE ALLA PORTATA DI TUTTI
- area Trenitalia: esposizione del nuovo treno regionale, laboratori didattici, performance interattive e digital
- treno, tecnologia e musica alla quinta edizione in programma da oggi e fino al 3 dicembre alla Fiera di Roma
- Trenitalia vettore ufficiale: più corse regionali, agevolazioni sulle Frecce e sui regionali e sconti ingresso alla manifestazione
Roma, 1 – 3 dicembre 2017
Il nuovo treno Rock arriva a Maker Faire Rome 2017.
Mobilità smart, innovazione e tecnologia alla portata di tutti, kids lab per le scuole. E per i millenials performance interattive e digital di band. Obiettivo: unire tecnologia e musica.
Sono le principali novità che i visitatori della manifestazione, in programma alla Fiera di Roma da oggi al 3 dicembre, troveranno nell’area Trenitalia#lamusicastacambiando.
Trenitalia è anche vettore ufficiale di Maker Faire Rome 2017. Previste infatti riduzioni del 30 per cento sulle Frecce da e per Roma per chi acquista i biglietti negli Uffici Gruppi Trenitalia. Il 2 e 3 dicembre poi a disposizione per i visitatori 20 corse regionali in più rispetto all’offerta già prevista nei giorni di sabato e domenica. E chi sceglierà Trenitalia per arrivare a Maker Faire potrà usufruire di agevolazioni, riduzioni e sconti fino al 50 per cento (tutti i dettagli delle promozioni sui siti web Trenitalia e Maker Faire).
Tecnologia e musica. Sono la sintesi della presenza di Trenitalia alla quinta edizione della rassegna internazionale dedicata alle ultime frontiere della cultura digitale. E Rock, il nuovo treno regionale prodotto da Hitachi Rail Italy, sarà il protagonista di una serie di iniziative a tema musicale.
Un concentrato di tecnologia assemblato in un modello in dimensione reale (scala 1:1), esposto nell’area Trenitalia#lamusicastacambiando, permetterà alle famiglie, ai bambini e a tutti gli appassionati di innovazione presenti alla manifestazione, di testare, conoscere e apprezzare nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi Rock. Dalla cabina di guida ai nuovi sedili, dalle toilette con area baby alla postazione per i viaggiatori in carrozzina, dai monitor di bordo ai portabici.
Un nuovo modello di mobilità smart quello che Trenitalia, con la campagna #lamusicastacambiando, sta diffondendo nelle principali città italiane per far conoscere a cittadini e pendolari Rock e Pop (prodotto da Alstom) i nuovi treni regionali che dalla primavera del 2019 correranno sui binari di tutte le regioni Italiane.
Se l’Europa 4.0 parte da Maker Faire, dove tutti i 28 stati dell’Unione Europea sono presenti con iniziative di vario genere, nell’area Trenitalia#lamusicastacambiando non mancheranno le attività per i ragazzi (4-15 anni) che, durante i tre giorni dalle 10.00 alle 12.00, potranno esplorare e toccare con le loro mani il futuro di una nuova era. I “maker in erba” infatti si cimenteranno a costruire strumenti con materiali di recupero e si improvviseranno musicisti. Un laboratorio di circuit bending poi impegnerà le scolaresche romane a trasformare vecchi giocattoli elettronici in veri e propri strumenti musicali.
Ma le sorprese non finiscono qui perché durante la tre giorni l’area Trenitalia #lamusicastacambiando, dalle 15.00 alle 19.00, verrà animata dalle performance interattive di alcune band tra cui una in particolare sarà capace di “suonare un treno”. Kassiel, questo il nome della band, darà vita a una melodia costruita con i suoni del treno sulla base di un repertorio fornito da FS Italiane, un’opera artistica unica nel suo genere.
Previsti altri concerti, tra gli altri: Toa Mata Band che animerà il palco con una live performance di robot Lego che suonano dal vivo strumenti elettronici; Niagara, nota in Europa per la sua capacità di sperimentazione musicale; ReMidi, che si esibirà con strumenti musicali indossabili, coniugando realtà virtuale e musica; Materianera, un vero e proprio progetto musicale tutto italiano con influenze soul e di musica elettronica e infineMop Mop Electric Trio, gruppo noto nel panorama della musica elettronica e jazz.
Per seguire sui social Maker Faire Rome 2017: #MFR17 e #lamusicastacambiando.