Mese: marzo 2018
Fior di Salina. L’ERBOLARIO – NOVITA’
L’ERBOLARIO – NOVITA’ L’ERBOLARIO 1^ SEMESTRE 2018
www.erbolario.com
“Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Ecco i principi che, da quasi quarant’anni, guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene a chiunque accessibile.”
(Dott. Franco Bergamaschi e Dott.ssa Daniela Villa – Cofondatori L’Erbolario)
Da sempre L’Erbolario promuove la bellezza – dalla cura della persona a quella dell’arte e dell’ambiente – e da oltre 10 anni sostiene il FAI – Fondo Ambiente Italiano: una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 1975, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Ed è proprio a partire da uno degli ultimi progetti del FAI che nasce la nuova linea profumata.
Fior di Salina. 
IL MISTERO DI DONALD C.
di James Marsh con
i Premi Oscar® Colin Firth e Rachel Weisz, David Thewlis, Ken Stott
“Ho deciso di andare perché se fossi rimasto non avrei più avuto pace.” Donald Crowhurst
Durata: 101′ – AL CINEMA DAL 5 APRILE Continua a leggere
Mario Botta. Spazio Sacro – Casa Rusca, Locarno
Mario Botta. Spazio Sacro
25 marzo – 12 agosto 2018
Pinacoteca Comunale Casa Rusca, Locarno Continua a leggere
Salento. Paesaggi, sapori, tradizioni religiose
Leverano mercato dei fiori

Paesaggi, sapori, tradizioni religiose L’Unione dei Comuni Union 3
Promuove le eccellenze del territorio Ospitando giornalisti nazionali Continua a leggere
Brescia, Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia
Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia
Brescia, 21 marzo – 1 luglio 2018
Museo di Santa Giulia – Via Musei 81/b – Brescia
con la collaborazione del MUSEO DIOCESANO di Brescia Continua a leggere
Night Fever Designing Club Culture 1960


Night Fever Designing Club Culture 1960 –
17 marzo – 9 settembre 2018
Vitra Design Museum Charles-Eames-Straße 2 79576 Weil am Rhein/Basel Germany
www.design-museum.de T +49.7621.702.3200 info@design-museum.de
Nightclub e discoteche sono epicentri della cultura pop.
ARTIGIANATO E PALAZZO 2018: Firenze
ARTIGIANATO E PALAZZO 2018:
NEL NOME DELLA GRANDE TRADIZIONE ITALIANA DEL FATTO A MANO
DALLE ORIGINI ALLA CONTEMPORANEITÀ
UNA NUOVA SELEZIONE DI 100 ARTIGIANI
PROTAGONISTA DELLA “MOSTRA PRINCIPE”
LA MANIFATTURA RICHARD GINORI
RACCOLTA FONDI PER LA RIAPERTURA DEL MUSEO DI DOCCIA
“BLOGS & CRAFTS”, “RICETTE DI FAMIGLIA”
E MOLTE ALTRE INIZIATIVE COLLATERALI
PICASSO UNO SGUARDO DIFFERENTE
Il Museo d’Arte della Svizzera italiana, Lugano presenta
PICASSO
UNO SGUARDO DIFFERENTE
a cura di Carmen Giménez
18 marzo – 17 giugno 2018
LAC Lugano Arte e Cultura
In collaborazione con Musée national Picasso, Parigi
www.masilugano.ch
Dal 18 marzo al 17 giugno 2018, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano rende omaggio al grande maestro spagnolo con la mostra Picasso. Uno sguardo differente, realizzata in collaborazione con il Musée national Picasso di Parigi e a cura di Carmen Giménez, una delle massime esperte dell’artista. Attraverso il rapporto tra disegno e scultura, l’esposizione offre un punto di vista inedito sull’evoluzione del linguaggio di Pablo Picasso.
Si dice che quando morì ormai novantunenne, Picasso tenesse ancora la matita in mano. Nel corso della sua vita, l’artista realizzò un numero soprendente di opere, fra cui numerosissimi disegni.
Con 120 opere – 105 disegni e 15 sculture -, tutte eseguite tra il 1905 e il 1967, la mostra si dispiega attraverso un vasto arco cronologico e documenta ogni fase dell’evoluzione artistica del maestro spagnolo. La selezione offre una prospettiva inedita della sua creatività, gettando luce sul ruolo dell’artista nello sviluppo dell’arte del Ventesimo secolo con particolare attenzione a lavori sconosciuti al grande pubblico e in grado di ampliare le convenzionali interpretazioni della sua opera. Nella mostra prevalgono i lavori su carta, strettamente legati al Picasso più intimo, accanto alle sculture: due delle tecniche privilegiate dall’artista, raramente messe in dialogo tra loro.
Carmen Giménez è curatrice di Arte del XX secolo presso il Guggenheim Museum di New York da oltre 25 anni. Dal 1983 al 1989 ha diretto il National Center for Exhibition per il Ministero della Cultura spagnolo. Ha contribuito a convertire la sede del XVIII secolo dell’ospedale San Carlos di Madrid nel Centro de Arte Reina Sofia; nel 1986 ha curato l’esposizione inaugurale. Nel 1988 si è stabilito al suo interno il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, di cui è stata direttrice fino al 1989. In seguito si è impegnata nel porre le basi per la sede del Guggenheim Museum in Spagna, aprendo le porte al futuro istituto di Bilbao. Nel 1997 è stata designata direttrice dei lavori per la creazione del Museo Picasso di Malaga, per il quale si è occupata dei lavori di ristrutturazione dell’edificio e del quale è stata direttrice, curando l’esposizione inaugurale El Picasso de los Picassos. Internazionalmente è riconosciuta per la qualità delle sue mostre; per il Guggenheim Museum ha curato le mostre Picasso and the Age of Iron (Guggenheim Museum, New York, 1993), Spanish painting from El greco to Picasso: time, truth and History (2006-2007), e Picasso Black and White (Guggenheim Museum, New York, 2012-2013. La sua più recente esposizione è Picasso. The Line (The Menil Collection, Houston, 2016-2017).
L’esposizione Picasso. Uno sguardo differente è resa possibile grazie alla presenza di Carmen Giménez nel consiglio di Fondazione del MASI Lugano, alla sua autorevolezza e ai rapporti instaurati con il Musée national Picasso di Parigi.
La mostra è accompagnata da un catalogo disponibile in due versioni, italiano e inglese, con contributi scientifici di Carmen Giménez e Francisco Calvo Serraller e immagini a colori di tutte le opere esposte. Edizioni Casagrande, Bellinzona. La pubblicazione è realizzata interamente con il finanziamento di ProMuseo.
segnalato da ornella torre
|
|||||
|