Il Museo d’Arte della Svizzera italiana, Lugano presenta
PICASSO
UNO SGUARDO DIFFERENTE
a cura di Carmen Giménez
18 marzo – 17 giugno 2018
LAC Lugano Arte e Cultura
In collaborazione con Musée national Picasso, Parigi
www.masilugano.ch
Dal 18 marzo al 17 giugno 2018, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano rende omaggio al grande maestro spagnolo con la mostra Picasso. Uno sguardo differente, realizzata in collaborazione con il Musée national Picasso di Parigi e a cura di Carmen Giménez, una delle massime esperte dell’artista. Attraverso il rapporto tra disegno e scultura, l’esposizione offre un punto di vista inedito sull’evoluzione del linguaggio di Pablo Picasso.
Si dice che quando morì ormai novantunenne, Picasso tenesse ancora la matita in mano. Nel corso della sua vita, l’artista realizzò un numero soprendente di opere, fra cui numerosissimi disegni.
Con 120 opere – 105 disegni e 15 sculture -, tutte eseguite tra il 1905 e il 1967, la mostra si dispiega attraverso un vasto arco cronologico e documenta ogni fase dell’evoluzione artistica del maestro spagnolo. La selezione offre una prospettiva inedita della sua creatività, gettando luce sul ruolo dell’artista nello sviluppo dell’arte del Ventesimo secolo con particolare attenzione a lavori sconosciuti al grande pubblico e in grado di ampliare le convenzionali interpretazioni della sua opera. Nella mostra prevalgono i lavori su carta, strettamente legati al Picasso più intimo, accanto alle sculture: due delle tecniche privilegiate dall’artista, raramente messe in dialogo tra loro.
Carmen Giménez è curatrice di Arte del XX secolo presso il Guggenheim Museum di New York da oltre 25 anni. Dal 1983 al 1989 ha diretto il National Center for Exhibition per il Ministero della Cultura spagnolo. Ha contribuito a convertire la sede del XVIII secolo dell’ospedale San Carlos di Madrid nel Centro de Arte Reina Sofia; nel 1986 ha curato l’esposizione inaugurale. Nel 1988 si è stabilito al suo interno il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, di cui è stata direttrice fino al 1989. In seguito si è impegnata nel porre le basi per la sede del Guggenheim Museum in Spagna, aprendo le porte al futuro istituto di Bilbao. Nel 1997 è stata designata direttrice dei lavori per la creazione del Museo Picasso di Malaga, per il quale si è occupata dei lavori di ristrutturazione dell’edificio e del quale è stata direttrice, curando l’esposizione inaugurale El Picasso de los Picassos. Internazionalmente è riconosciuta per la qualità delle sue mostre; per il Guggenheim Museum ha curato le mostre Picasso and the Age of Iron (Guggenheim Museum, New York, 1993), Spanish painting from El greco to Picasso: time, truth and History (2006-2007), e Picasso Black and White (Guggenheim Museum, New York, 2012-2013. La sua più recente esposizione è Picasso. The Line (The Menil Collection, Houston, 2016-2017).
L’esposizione Picasso. Uno sguardo differente è resa possibile grazie alla presenza di Carmen Giménez nel consiglio di Fondazione del MASI Lugano, alla sua autorevolezza e ai rapporti instaurati con il Musée national Picasso di Parigi.
La mostra è accompagnata da un catalogo disponibile in due versioni, italiano e inglese, con contributi scientifici di Carmen Giménez e Francisco Calvo Serraller e immagini a colori di tutte le opere esposte. Edizioni Casagrande, Bellinzona. La pubblicazione è realizzata interamente con il finanziamento di ProMuseo.
segnalato da ornella torre
|
|||||
|