VENEZIA: _“Dancing with Myself” e ‘Cows by the Water’ 

A  VENEZIA  L’8 APRILE  A  Punta  della  Dogana  e  a  Palazzo  Grassi, si  sono  inaugurate   DUE  GRANDI  MOSTRE:
Risultati immagini per _mOSTRA “Dancing with Myself” A  PUNTA  DELLA  DOGANA__“Dancing with Myself mostra collettiva   a  Punta della Dogana  dall’8/4/2018 al 16/12/2018

Risultati immagini per _mOSTRA “Dancing with Myself” A  PUNTA  DELLA  DOGANA__‘Cows by the Water’   mostra personale di Albert Oehlen a  Palazzo  Grassi  sino al  6/01/2019

                  °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Risultati immagini per _mOSTRA “Dancing with Myself” A  PUNTA  DELLA  DOGANA “Dancing with Myself mostra collettiva   a  Punta della Dogana  dall’8/4/2018 al 16/12/2018
La mostra collettiva “Dancing with Myself” , inaugurata  a Punta della Dogana l’8 aprile è  a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner.
Nata dalla collaborazione tra la Pinault Collection e il Museum Folkwang di Essen, la mostra è stata presentata in una prima versione a Essen nel 2016.
L’esposizione è stata profondamente ripensata per gli spazi di Punta della Dogana, con oltre 56 opere non esposte nel museo tedesco.
Dancing with Myself” indaga l’importanza primordiale della rappresentazione di sé nella produzione artistica dagli anni ’70 a oggi e del ruolo dell’artista come protagonista e come oggetto stesso dell’opera. Attraverso un’ampia varietà di pratiche artistiche e linguaggi (fotografia, video, pittura, scultura, installazioni…), di culture e provenienza, di generazioni ed esperienze, la mostra mette in luce il contrasto tra attitudini differenti: la malinconia e la vanità, il gioco ironico dell’identità e l’autobiografia politica, la riflessione esistenziale e il corpo come scultura, effigie o frammento, e la sua rappresentazione simbolica.
La mostra accompagna il visitatore lungo quattro tematiche che si sviluppano in un percorso fluido negli spazi di Punta della Dogana –
Melancolia,
Giochi d’Identità,
Autobiografie Politiche,
Materia Prima

attraverso 145 opere con un nucleo di oltre 100 lavori della Pinault Collection, molti dei quali mai esposti prima a Venezia, posti in relazione con una selezione di opere provenienti dal Museum Folkwang.
Gli artisti in  mostra  sono  32 , tra loro Marcel Bascoulard, Marcel Broodthaers, Damien Hirst,Giulio Paolini si aggiungono a quelli già presentati a Essen nel 2016.
Il grande formato degli autoritratti di Rudolf Stingel, i lavori iconici degli inizi del duo Gilbert & George, le sculture di Alighiero Boetti, Urs Fischer, Robert Gober e Maurizio Cattelan, le opere di Cindy Sherman contraddistinte dalla rappresentazione postmoderna dei ruoli tradizionali e le critiche sociali e politiche degli artisti come LaToya Ruby Frazier, Paulo Nazareth, Adel Abdessemed e Lili Reynaud-Dewar danno origine a un dialogo vivace che riflette sulla visione del sé nell’arte del ventesimo e all’inizio del ventunesimo secolo e che ci porta nel pieno del dibattito del nostro tempo. Il catalogo della mostra presenta testi di Martin Bethenod e Florian Ebner, Thibault Boulvain, Enrico Camporesi, Anne Fricke, René Grohnert, François Jonquet, Sam Korman, Patrick Martinat, Angela Mengoni, Jonathan Pouthier, Jean-Marc Prévost, Abigail Solomon-Godeau, Stefanie Unternährer e Angela Vettese.
La mostra è accompagnata da eventi collaterali di approfondimento, tra cui l’incontro con gli artisti Gilbert & George e la proiezione del loro film The World of Gilbert & George e la presentazione della prima traduzione italiana del pamphlet di Claude Cahun, Les Paris sont ouverts.
La mostra “Dancing with Myself” è organizzata in collaborazione con:MUSEUM FOLKWANG.
Catalogo edito da Marsilio, Venezia
***************************************************************

LA MOSTRA:
Risultati immagini per ‘Cows by the Water’   mostra personale di Albert Oehlen a  Palazzo  Grassi __    ‘Cows by the Water’  
mostra personale di Albert OehlenPalazzo  Grassi  sino al  6/01/2019

A partire da domenica 8 aprile 2018 Palazzo Grassi presenta ‘Cows by the Water’, una mostra personale dedicata all’artista tedesco Albert Oehlen (1954, Krefeld, Germania) a cura di Caroline Bourgeois.
La mostra traccia un percorso lungo la produzione di Albert Oelhen attraverso una selezione di oltre 80 opere, dalle più note a quelle meno conosciute, realizzate dagli anni ’80 ad oggi e provenienti dalla Pinault Collection e da importanti collezioni private e musei internazionali.

‘Cows by the Water’ presenta un allestimento inedito, non cronologico bensì scandito da un ritmo sincopato tra i diversi generi e periodi, sottolineando così il ruolo centrale della musica nella produzione dell’artista, metafora del suo metodo di lavoro dove contaminazione e ritmo, improvvisazione e ripetizione, densità e armonia dei suoni diventano gesti pittorici.
Albert Oehlen si afferma come uno dei protagonisti della pittura contemporanea grazie a una ricerca in continua evoluzione dedicata al superamento dei limiti formali e alle sperimentazioni, più che al soggetto dell’opera.
‘Cows by the Water’ a Palazzo Grassi è la più grande monografica in Italia dedicata ad Albert Oehlen, già protagonista di importanti esposizioni in tutto il mondo – tra le altre al Museo Nacional de Bellas Artes in L’Avana nel 2017, al Cleveland Museum of Art nel 2016, al New Museum di New York e alla Kunsthalle Zürich nel 2015, al Kunstmuseum di Bonn nel 2012 e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 2009.
Per tutta la durata della mostra, Albert Oehlen presenta il progetto “Cofftea/Kafftee” nell’atrio di Palazzo Grassi.
Sempre in occasione della mostra, The Skateroom presenta un’edizione limitata di skate in collaborazione con Albert Oehlen, disponibile in vendita nel bookshop di Palazzo Grassi.
Catalogo in tre lingue edito da Marsilio, Venezia
PUBBLICATA  DA  ORNELLA TORRE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...