IL CONTRIBUTO DELLA NUTRACEUTICA FISIOLOGICA
PER LE DONNE DI TUTTE LE ETÀ
L’importanza per la cura di sé con l’ausilio di supporti specifici studiati per mantenere sempre equilibrato il benessere fisico e mentale sono tra i principali obiettivi della donna di oggi, inserita in una società frenetica e stressante come quella in cui tutti viviamo.
L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – ha posto la lotta all’invecchiamento femminile tra le proprie priorità strategiche, in quanto oltre al normale scorrere degli anni, sulla salute della donna pesano normalmente anche altri fattori critici, come ad esempio un maggiore carico di lavoro domestico, pensioni più ridotte e un minore accesso alle cure mediche e ai servizi sociali rispetto alle opportunità offerte agli uomini.
Da sempre attenta al delicato equilibrio tra forma fisica e benessere in generale, la donna considera fondamentale condurre uno stile di vita sano e all’insegna del benessere seguendo principalmente un piano alimentare bilanciato associato a un’attività fisica idonea e costante. Accompagnare naturalmente l’organismo, nelle diverse fasi della vita (in corso di accrescimento, in gravidanza, in fase di allattamento, in menopausa) assicurando protezione e il sostegno di cui esso fisiologicamente necessita nel tempo, è la giusta risposta per mantenerne equilibrio ed efficienza assicurando benessere e piena funzionalità.
Da sempre GUNA, azienda farmaceutica italiana che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d’avanguardia e leader nazionale nella medicina dei bassi dosaggi, si pone l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni nutraceutiche che aiutano il mantenimento del benessere psico-fisico. Oltre 15 anni fa GUNA ha iniziato a sviluppare la Nutraceutica Fisiologica, una branca della Scienza della Nutrizione Umana fondata su strategie nutraceutiche che associandosi a uno stile di vita sano e a una sana alimentazione, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio, rispettando la corretta fisiologia del corpo umano: un’originale concezione che rappresenta il punto d’incontro tra Fisiologia, Biologia Molecolare e Nutraceutica, che si configura come la moderna espressione della Scienza dell’Alimentazione.
Dalla ricerca GUNA della Nutraceutica Fisiologica è quindi nata una linea di integratori alimentari studiati per le specifiche necessità della donna, basati su componenti attivi di origine minerale e vegetale, nel rispetto della fisiologia femminile, come:
Ferroguna, per l’integrazione bilanciata nei casi di carenze di ferro;
Proflora, per favorire l’equilibrio della microflora batterica intestinale;
Profem Plus, per la donna in menopausa;
Gunabrain, per le funzioni mentali;
Omega Formula, per i normali livelli di colesterolo e la regolare pressione arteriosa; Gunabasic, per l’equilibrio acido-base.
Enzyformula, utile per favorire la fisiologica digestione del lattosio
Colostrononi, per la protezione del tratto gastrointestinale.
Enterosgel, disintossicante intestinale
Gunamino formula, è un integratore alimentare a base di aminoacidi essenziali. Aiuta a risolvere le carenze nutritive
Inoltre per sostenere le donne anche negli aspetti emotivi connessi alla variabilità degli stati d’animo durante i momenti di importanti cambiamenti nell’equilibrio neuro-endocrino femminile, GUNA propone la linea di
Fiori di Bach, archetipi ai quali ispirarsi per evocare le proprie innate risorse e capacità di adattamento mentre se ne assume l’essenza. In particolare, il composto pronto GUNA Resource Harmony è consigliato per chi desidera realizzare un rapporto armonico con la propria femminilità, soprattutto nei momenti di particolare sensibilità legati ai cicli mestruali, alla gravidanza o alla menopausa.
Per inquadrare il peso del mercato degli integratori in farmacia basti pensare che vale oggi in Italia circa 2,6 miliardi di euro ed è cresciuto nell’ultimo anno del 7%, rappresentando attualmente oltre il 10% del mercato complessivo delle farmacie. “All’interno del mercato degli integratori la ginecologia continua a incrementare
il suo peso. Questo perché le applicazioni delle integrazioni vengono sempre più spesso consigliate da ostetrici e ginecologi per il mantenimento di uno stato di salute ottimale della donna”, ha commentato Franco Vicariotto, Medico Ginecologo dell’Ospedale Humanitas – San Pio X di Milano. “I ritmi frenetici della vita moderna che si possono accompagnare alle diverse fasi della vita della donna, sottopongono la donna a stress, possibili carenze o aumentato fabbisogno di specifici elementi nutrizionali,
che possono favorire alterazioni nell’equilibrio psicofisico, significativa stanchezza generale, disturbi a carico del sistema cardiometabolico, della concentrazione e del sonno , e rappresentano alcuni dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerosi disequilibri organici. E’ per questo che nasce la Nutraceutica Fisiologica, per rispondere all’esigenza di contribuire al mantenimento dello stato di salute, attraverso la valutazione di una specifica integrazione nutrizionale nei casi in cui è necessario”, ha aggiunto Barbara Aghina, Coordinatore Marketing Scientifico Nutraceutica di GUNA S.p.a.
“La Nutraceutica Fisiologica è la nostra visione della Scienza dell’alimentazione. Si basa sui principi della Fisiologia Umana, della Biologia Molecolare e si fonda sul concetto che una sana alimentazione, una corretta attività fisica uniti all’utilizzo di integratori alimentari in caso di necessità siano i primi strumenti ‘terapeutici’
per il mantenimento della salute dell’organismo”, ha sottolineato infine Alessandro Perra, Direttore Scientifico GUNA S.p.a.
A PROPOSITO DI GUNA
GUNA S.p.a. è l’azienda farmaceutica italiana che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d’avanguardia ed è leader nella medicina low-dose. Ha sede a Milano in Via Palmanova accanto al suggestivo stabilimento, uno dei più moderni al mondo nel suo settore. Il sito web per il pubblico è guna.it, il sito web per i professionisti della salute è pro.guna.it. Il bilancio integrato – aggiornato continuativamente, 365 giorni all’anno – è online all’indirizzo socialhub.guna.it. Incontra GUNA sui social, su Facebook nelle pagine
facebook.com/guna.spa e facebook.com/gunalifestyle, su Instagram instagram.com/guna.spa. È presente anche su Youtube con il suo canale “GUNA TV”: youtube.com/gunatv