Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Ligornetto – Svizzera

Risultati immagini per Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Ligornetto - SvizzeraRisultati immagini per Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Ligornetto - Svizzera Risultati immagini per Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Ligornetto - Svizzera  Risultati immagini per Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Ligornetto - Svizzera
Ligornetto, 8 giugno 2018
Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Uno scultore tra Basilea, Roma e Ligornetto in mostra al Museo Vincenzo Vela dal 10 giugno al 28 ottobre 2018.

Il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto accoglie dal 10 giugno al 28 ottobre 2018 un’ampia mostra monografica dedicata a Carl Burckhardt (Lindau ZH 1878-Ligornetto 1923), pittore, scultore e critico d’arte. figura tra le più innovative della scultura svizzera del Novecento. Curata da Gianna A. Mina e Tomas Lochman, l’esposizione presenterà per la prima volta nella Svizzera italiana un nucleo consistente di opere scultoree di Burckhardt, unitamente a una selezione di dipinti e disegni.

Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Uno scultore tra Basilea, Roma e Ligornetto rientra nel novero delle mostre di studio che il Museo Vincenzo Vela dedica ad artisti di indubbio valore, ancorché poco conosciuti in ambito italofono. Dopo Ligornetto, la mostra verrà presentata, in forma più circoscritta, al Kunstmuseum di Basilea dal 1° dicembre 2018 al 31 marzo 2019. Entrambe le sedi corrispondono a due tappe salienti dell’itinerario umano e professionale di Carl Burckhardt: Basilea è la città che lo vide attivo per molti anni e che conserva tuttora diverse sue importanti realizzazioni, mentre Ligornetto, località dove ultimò diverse opere distintive della sua maturità artistica, fu la sua ultima residenza.

Le opere in mostra saranno circa 120, provenienti da musei e collezioni di prestigio (tra cui il Kunstmuseum di Basilea e il Kunsthaus di Zurigo), oltre che da raccolte private svizzere.

A quarant’anni dall’ultima retrospettiva, l’esposizione presenterà in successione tematica un nucleo consistente delle opere scultoree di Carl Burckhardt, unitamente a una selezione di dipinti e disegni. L’obiettivo è di illustrarne il percorso biografico e artistico nelle sue differenti sfaccettature: dalla formazione a Basilea e a Monaco ai soggiorni romani, dal fecondo periodo basilese fino a quello, breve ma altrettanto proficuo, trascorso in Ticino. Un’attenzione particolare verrà riservata alle opere scultoree che Burckhardt eseguì per tre importanti edifici progettati dal celebre architetto Karl Moser: la Pauluskirche di Basilea, il Kunsthaus di Zurigo e la stazione badese di Basilea.

Definito da alcuni il padre della scultura moderna svizzera, Burckhardt è ai giorni nostri un artista poco noto. Nonostante abbia lasciato notevoli testimonianze nello spazio pubblico e si sia cimentato, anche sul piano teorico, nel rinnovamento della scultura nel nostro Paese, rimane una figura studiata quasi esclusivamente in ambito germanofono.

Il titolo della mostra, Echi dall’antichità, evoca un tratto essenziale della sua produzione: Burckhardt attinge infatti i soggetti delle proprie sculture dalla mitologia classica, per poi tradurli in una cifra personale. Da Zeus e Amore a Venere, dalle Amazzoni alle figure allegoriche, dalle divinità fluviali ai cavalieri eroici: queste opere, benché caratterizzate ognuna da una peculiare ricerca espressiva, condividono un repertorio tematico che le unisce in un ideale filo rosso.

A differenza degli scultori neoclassici dell’Ottocento, vincolati agli stili e alle forme dell’antichità, Burckhardt rielabora i soggetti in una chiave del tutto originale. La sua arte è tesa a creare un moderno senza tempo o, per dirla con parole sue, «qualcosa di appena nato», di «attuale, di appena sbocciato che non ha passato». Nell’arco della sua produzione, la forma naturale si traduce in una più semplice forma spaziale: in un progressivo processo di liberazione e purificazione, Burckhardt si concentra sulla forma plastica, elaborandone una sintesi personale.

Di questa evoluzione daranno conto in modo compiuto le numerose opere in mostra. L’influenza sul giovane Burckhardt di maestri come Klinger, Maillol, Rodin, von Hildebrand o Marées si riflette in creazioni come il primo gruppo di Zeus e Amore, con la sua imitazione quasi palpabile della natura. L’artista si orienta poi verso un approccio pittorico al modellato che dalle stilizzazioni della Venere o delle metope del Kunsthaus perviene alle forme cubiche delle sculture del Reno e della Wiese, per approdare infine a figure che dominano dinamicamente lo spazio come l’Amazzone e il San Giorgio.

La pubblicazione che accompagnerà la mostra si propone di portare all’attenzione di un più vasto pubblico questo artista poliedrico, pittore e scultore insieme, analizzandone sia il rapporto con l’antichità che l’interesse per la produzione scultorea moderna.

In concomitanza con l’esposizione verrà proposto un articolato programma di iniziative collaterali.

INFORMAZIONI
La mostra   Echi dall’antichità. Carl Burckhardt (1878-1923). Uno scultore tra Basilea, Roma e Ligornetto  Museo Vincenzo Vela, Ligornetto (Svizzera)  Apertura: domenica 10 giugno 2018, ore 11.00   Chiusura: domenica 28 ottobre 2018, ore 17.00

Curatori: Gianna A. Mina, Direttrice del Museo Vincenzo Vela, e Tomas Lochman, curatore presso l’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Basilea

Orario: giugno-settembre: ma-do 10.00-18.00, ottobre 10.00-17.00, tutte le domeniche 10.00-18.00, chiuso lunedì
Costo: CHF 12.- / ridotto CHF 8.-

Il catalogo
Carl Burckhardt (1878-1923). Uno scultore tra Basilea, Roma e Ligornetto – casa editrice Christoph Merian Verlag (cmv) di Basilea, in edizione bilingue (italiano e tedesco)  a cura di Gianna A. Mina e Tomas Lochman.  Inlibrerie e online.

Il programma di eventi collaterali
Dietro le quinte Il Museo Vincenzo Vela, in occasione della Giornata dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, propone un incontro con il restauratore Pierre Jaccard che ha curato il restauro dell’opera il Danzatore (1921).
Ore 14.30 e 15.30  La SSAS-Società di storia dell’arte in Svizzera propone delle visite guidate a cura di Valeria Frei (tedesco e italiano, a seconda della richiesta) e Valérie Clerc (francese). È gradita l’iscrizione all’indirizzo: frei@gsk.ch.
Ore 14.30–16.00 Sarà possibile accedere ai ricchi depositi del Museo in piccoli gruppi guidati.

Domenica 30 settembre, ore 11.00   Il Danzatore (1921) e il Danzatore (1990)  Alex Landa Aguirreche, giovane danzatore residente a Ginevra, si confronterà con il Danzatore (1921) di Carl Burckhardt, che l’artista ideò a Ligornetto. In collaborazione con Laban Event  Entrata CHF 15.- / ridotti 10.- (studenti, apprendisti, AVS/AI)

Domenica 7 ottobre, ore 17.30  Vein Trio in concerto  Michael Arbenz, pianoforte, Thomas Lähns, contrabasso, Florian Arbenz, batteria In collaborazione con Rete Due – “Tra jazz e nuove musiche” Entrata CHF 20.- / ridotti 15.- (studenti, apprendisti, AVS/AI, membri club Rete Due)

Domenica 28 ottobre, ore 11.00 Concerto di Monica Trini, soprano e Lorenza Pollini, arpa In occasione del finissage della mostra Monica Trini, si esibirà con l’arpista Lorenza Pollini. Entrata CHF 20.- / ridotti 15.- (studenti, apprendisti, AVS/AI)

segnalato  da  Ornella  Torre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...