Chi è Smemoranda
La Smemo, diretta da Nico Colonna e Gino e Michele, nasce alla fine degli anni Settanta grazie al progetto di un gruppo di giovani milanesi legati al movimento studentesco. Il loro intento: creare una nuova proposta editoriale ai tempi rivoluzionaria senza l’ausilio di uffici marketing e capitali. È così che vede la luce la Smemo, l’agenda un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, che dal 1979 ha alternato tra le sue pagine – sempre rigorosamente a quadretti! – articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, canzoni, quiz, disegni e vignette. Sono oltre 20 milioni gli studenti che dalla prima edizione a oggil’hanno “consumata” ogni giorno.
Nico Colonna e Gino&Michele dedicano l’edizione 2019 del diario Smemoranda alla parola più breve, accogliente e internazionale che ci sia: CIAO!
Sai chi ti saluta? Scoprilo sfoglianDo la SMEMO 2019
E allora… Ciao! Quattro lettere che compongono un saluto universale, semplice, inequivocabile. L’esordio tra due persone, timido o spavaldo, che forse si trasformerà in qualcosa di più. Ciao! è un marchio tutto italiano, come la pizza, scrive Luciano Ligabue; è il saluto più imitato e ripreso all’estero, il più simpatico, il più cool. Quello che fa sentire noi italiani sempre un po’ a casa anche quando siamo in giro per il mondo. La formula per rompere il ghiaccio davanti al pubblico, magari abbinato al nome di una città, per salutare proprio tutti dal palco. “Ciao” è in mezzo a noi ogni giorno, più volte al giorno, soprattutto a scuola, dove si aggira anche la Smemo. È la parola minima scambiata tra i ragazzi nelle aule e nei corridoi, e proprio in queste due sillabe spesso si nascondono chilometri e chilometri di pensieri, attese, sogni, storie. Così i direttori del diario Nico Colonna e Gino&Michele, hanno chiesto ai collaboratori, quelli nuovi e quelli di sempre, di raccontarcele, queste storie. I 2.227.600 Ciao! che Antonio Albanese ha pronunciato nella vita (li ha contati tutti!) o la prima parola che Roberto Saviano ha sentito quando è arrivato in Germania per l’Erasmus. Per Charlie Charles Ciao è quella parolina magica che ci avvicina agli altri nella maniera più spontanea possibile; è la prima parola che Bebe Vio insegna ai suoi amici stranieri. Ciao era la mascotte di Italia Novanta (ce lo ricordano Nicola Savino e i Finley),e il motorino con cui Teresa Mannino ha sfrecciato per i vicoli di Palermo a 14 anni, coi riccioli svolazzanti sotto al casco. Ciao è l’affetto che ci lega tutti e che ci fa restare umani, secondo Don Ciotti.
SMEMO SPECIAL! Oltre alla versione classic in 6 colori e 3 formati per 10 varianti di copertina, ci sono le Smemo Special Edition: ben 3 copertine speciali disponibili in doppio formato. La cover cartolina nei due colori nero e rosa, che permette di personalizzare ogni giorno la copertina del proprio diario a seconda dell’umore; poi le cover gold e platinum ispirate allo stile bling-bling dei rapper, disponibili in due versioni.
SMEMO DA SCRIVERE, STRAPPARE, ATTACCARE! Anche quest’anno dentro la Smemo ci sono un mucchio di cose per affrontare la scuola. Per cominciare bene l’anno, c’è l’oroscopo cinico e romantico di Giovanna Donini – alias Giodo – con disegni di Sergio Ponchione. E ancora le Strip dei disegnatori più amati, le citazioni, le migliori battute d’autore o pescate in rete. E poi i bigliettini a strappo, i giochi, gli adesivi e, ovviamente, tantissime pagine libere per appunti, pensieri e per dire il proprio Ciao!
SMEMO DA DIGITARE! E tutto quello che non ci sta nella Smemo? Lo abbiamo messo su smemoranda.it! Smemoranda continua online: basta scrivere “Ciao!” su WhatsApp al 3483989626 per accedere a tanti contenuti extra sui collaboratori, oltre ad aggiornamenti su eventi, vignette e storie a puntate. Su smemoranda.it ci sono storie, video, curiosità e approfondimenti, ogni contenuto è commentabile e sharabile su Fb e Twitter, dove la community di ragazzi che segue la Smemo cresce sempre di più con 736 mila amici su Facebook, 16,5 mila follower su Twitter e 37 mila su Instagram.
Smemoranda.it è una testata giornalistica registrata (Reg. n. 533 del 04/04/2005, Direttore Resp. Nico Colonna)
SMEMO GREEN! Anche per il 2019 Smemoranda è a Emissioni Zero e prodotta al 100% in Italia. I 160 000 alberi, piantati e gestiti insieme ad Eco Way per compensare le emissioni di CO2, sono ormai grandi. Smemo continua a curare e a far crescere i suoi boschi nell’Oltrepò Pavese, li puoi visitare nei comuni di Pavia, Mezzana Bigli, Bastida Pancara e Monticelli Pavesi.
SMEMO SHOW! La Smemo è anche su Zelig TV (canale 243 del DTT), il canale nato a febbraio dalle storie decennali di due imprese culturali 100% made in Italy: Bananas Media Company e Smemoranda, che da oltre 40 anni contribuiscono ad arricchire, innovare, spesso rivoluzionare il modo di fare spettacolo e intrattenimento televisivo. Su Zelig Tv Smemoranda si occupa di informazione, intesa come racconto originale e spesso in controtendenza di cosa accade intorno a noi, passando direttamente la parola alle ONG e alle realtà cooperative che operano nel sociale. Saranno loro a offrire reportage e approfondimenti per un racconto diretto degli avvenimenti. I primi ad aderire al progetto sono Emergency e Radioimmaginaria. Per saperne di più www.zelig243.tv.
LE SMEMO 2019
*/6 Colori per 10 varianti di copertina rosa cipria, verde menta, bianco sfumato,blu galassia, nero metallizzato e nero opaco
*/3 formati: S (10×13,6) – M (11×15) – L (13×17,7)
*/3 Special Edition: disponibili nei formati Platino: 10×13,6 – (S) 11×15 (M) Oro: 11×15 (M) – 13×17,7 (L) Cartoline: 11X15 (M) – 13X17,7 (L)
*/Prezzi: 15,50 euro; 16,90 euro le Special edition
www.smemoranda.it www.facebook.com/smemoranda @SmemoOfficial www.youtube.com/user/SmemoOfficial http://instagram.com/smemoofficial WhatsApp: 348-3989626
SEGNALATO DA ORNELLA TORRE