Mese: luglio 2018
COME AIUTARE IL NOSTRO ORGANISMO AD AFFRONTARE IL CALDO
Alcuni consigli del Ministero della Salute. per affrontare il caldo. Continua a leggere
MILANO FILM FESTIVAL 2018. DAL 28 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE
LA XXIII EDIZIONE: “HIGH STANDARDS. NO DEFINITION”
www.milanofilmfestival.it
Milano, 23 luglio 2018 – La XXIII edizione di Milano Film Festival, una produzione di esterni, guidata dal nuovo direttore artistico Gabriele Salvatores, in co-direzione con Alessandro Beretta (in direzione dal 2011), si svolgerà dal 28 settembre al 7 ottobre. Il quartier generale sarà in piazza XXV Aprile, accanto ad altre location del panorama milanese: Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro Studio Melato, Spazio Oberdan, Base Milano, Palazzo Litta e Cascina Cuccagna. Continua a leggere
Un docufilm racconta le meraviglie di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
LAINATE, 19 luglio 2018-
In occasione della visita alla Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate è stato presentato alla stampa il docu-film diretto da Francesco Vitali scritto in collaborazione con Claudia Botta
“VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA. QUATTRO SECOLI DI STORIA, UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA DELIZIE ARTE E GIOCHI D’ACQUA”
liberamente tratto dal volume di Alessandro Morandotti ‘Milano profana nell’Età dei Borromeo’
Da ente proprietario di questo straordinario patrimonio artistico non possiamo che essere fieri del risultato di questo progetto che sottolinea la bellezza, il valore e la storia di un luogo che è cuore pulsante della nostra città. Lo splendido lavoro realizzato da Francesco Vitali, ottimo strumento di divulgazione e conoscenza della Villa, mette in luce l’impegno di noi tutti nella riqualificazione di un luogo che negli anni ’70 era ridotto a rudere e che grazie alla tenacia e il sostegno di tanti mecenati, pubblici e privati, nonché l’impegno di tanti volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta, che da sempre accolgono e accompagnano i visitatori, ci ha permesso di restituirlo al pubblico in tutto il suo splendore così come lo possiamo vedere oggi”.
Ivo Merli, assessore alla cultura Comune di Lainate
“Questo film, la cui produzione abbiamo seguito con grande attenzione, ritengo possa diventare un ulteriore strumento di valorizzazione della storica dimora di delizia, non solo in Italia ma anche all’estero. La presenza straniera, che attualmente rappresenta una piccola percentuale degli oltre cinquantamila visitatori che ogni stagione accompagniamo nella scoperta di Ninfeo, giochi d’acqua e serre, grazie a questo progetto auspichiamo possa crescere, intercettando così nuovi visitatori. Noi faremo del nostro meglio per accoglierli con i percorsi in lingua già attivati”.
Aldo Croci, Presidente dell’Associazione Amici di Villa Litta
“Chi conosce Villa Visconti Borromeo Litta non può non innamorarsene. È quello che è accaduto a me. Il mio primo incontro è avvenuto nel 2002, poi è stato un crescendo. Ho approfondito, letto, raccolto testimonianze… e ogni volta è stata un’avventura. L’idea di raccogliere e diffondere la storia della Villa di Lainate in un film documentario è venuta quasi da sé, attraverso un percorso che si è via via arricchito di spunti, scoperte di inediti, grazie alle connessioni da me create con i principali musei e istituti d’arte lombardi e nazionali, dando poi origine a collaborazioni e relazioni internazionali che spaziano dal Museo del Louvre alla National Gallery of Art di Washington, fino all’Ermitage di San Pietroburgo”.
Francesco Vitali, produttore, autore e regista del progetto
Il film documentario ‘VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA. Quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie, arte e giochi d’acqua’, presentato oggi alla stampa in occasione della visita a Villa Litta è scritto e diretto da Francesco Vitali con la collaborazione di Claudia Botta, prodotto da Francesco Vitali, Comune di Lainate, Associazione Amici di Villa Litta Onlus e Giuseppe Riva.
Il film è il racconto di quattro secoli di storia di una villa e dei suoi segreti ma è anche un prezioso strumento per far conoscere, ad un pubblico sempre più numeroso in Italia e all’estero, le meraviglie che racchiude: il suo Ninfeo, le sue serre, i suoi palazzi, le sue sculture e i giochi d’acqua, ma soprattutto la storia di colui che l’ha creata, Pirro I Visconti Borromeo, conte di Brebbia, sognatore, mecenate e uomo di cultura nella Milano spagnola alla fine del XVI secolo.
La realizzazione del film ha permesso di mostrare la riqualificazione di un sito che negli anni ‘70 era ridotto ad un rudere, grazie all’impegno e al sostegno di tanti mecenati pubblici e privati e alla perseveranza del Comune di Lainate, proprietario del parco e della villa, che ancora oggi prosegue nel recupero di altre stanze e al mantenimento del parco e del Ninfeo insieme ai volontari della Associazione degli Amici di Villa Litta, senza il cui prezioso aiuto non sarebbe possibile l’apertura del museo e i percorsi con le visite guidate; di riallacciare e rafforzare i rapporti con musei internazionali che oggi accolgono alcune delle opere che furono create per questo giardino di delizie, tra cui il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo del Louvre, la National Gallery of Art di Washington e l’Ermitage di San Pietroburgo, ma anche con altri musei e istituti d’arte lombardi e nazionali; di collaborare con valenti artigiani e sartorie (Lo Bosco e Arrigo Costumi) che hanno realizzato splendide riproduzioni, fedeli ai dipinti originali, di abiti tipici del 1500 e 1600 indossati dagli attori per le ricostruzioni storiche, argomento dell’intervento tenuto nel corso della mattinata da Claudia Botta, docente di progettazione per il Costume all’Accademia di Brera di Milano.
Durante il suo intervento Giorgio Picozzi, rappresentante della Famiglia Litta, ha ricordato il ruolo fondamentale che essa ha avuto, a partire dagli anni venti del Settecento fino agli anni sessanta dell’Ottocento, per la trasformazione dei giardini, del Ninfeo e dei Palazzi secondo il gusto dell’epoca, avvalendosi di artisti come gli scultori Donato e Francesco Carabèlli e il pittore prospettico Giuseppe Levati, e di come Agostino Litta sia stato il principale mecenate di Johann Christian Bach, ultimo figlio di Sebastian.
Infatti, un ruolo fondamentale e centrale nel film è interpretato dalla musica. Lo spettatore viene accompagnato per tutta la durata del film da musica coeva, la cui scelta non è casuale ma nasce da una volontà di coerenza dal punto di vista documentaristico e proprio per restituire ciò che si ascoltava e suonava realmente nelle varie epoche affrontate. Una ricerca complessa, su quegli autori che nelle varie epoche lavoravano e componevano per le varie corti e nobili signori. Un esempio fra tutti sono le composizioni musicali de “La pellegrina” composte in occasione del matrimonio tra Ferdinando I de’ Medici e Cristina Lorena, a Firenze nel 1589, dove Pirro e la sua corte furono invitati. Facendo un salto temporale, troviamo Johann Christian Bach, che dal 1754 diventa maestro di cappella per la famiglia Litta, protetto e seguito da Agostino Litta, che lo fa studiare a Bologna da uno dei maestri più conosciuti in tutta Europa, Giovanni Battista Martini. Altro elemento che lega la famiglia Litta e la musica, in particolare Pompeo Litta, è la nascita del Teatro alla Scala: il terreno su cui sorge fu acquistato dai Litta per la sua costruzione.
Il docu-film “VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA, QUATTRO SECOLI DI STORIA, UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA DELIZIE ARTE E GIOCHI D’ACQUA”, frutto di una accuratissima e attenta ricerca da parte di Francesco Vitali, ripercorre la storia culturale e artistica di questo patrimonio unico nel suo genere, la straordinaria impresa di Pirro I nel trasformare un rudere agricolo di proprietà della famiglia Visconti Borromeo in una “Villa di delizie” e i successivi 400 anni di storia e di arte di questa dimora. Protagonista indiscussa è proprio l’antica Villa di Lainate, ideata e costruita tra il 1585 e il 1589 dal Conte Pirro I con lo scopo di stupire e divertire i suoi visitatori. Grazie al lavoro di alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca, tra i quali Martino Bassi, Camillo Procaccini, Marcantonio Prestinari, Francesco Brambilla, guidati da Giovan Paolo Lomazzo, l’abitazione signorile si arricchisce progressivamente di una vasta collezione e di uno splendido giardino animato da un sistema di giochi d’acqua che il romanziere Stendhal loderà nel 1817, dopo il suo celebre viaggio in Italia. Dopo la morte del Conte di Brebbia, avvenuta nel 1604, la tradizione di mecenatismo verrà proseguita dai suoi successori e il suo ricco patrimonio artistico ampliato. È così che, a partire dalla sua magnifica ascesa, la Villa, rappresentata nel docu-film da una voce femminile fuori campo, guida lo spettatore attraverso i secoli, insieme alla voce dello stesso Pirro I, con particolare attenzione alle trasformazioni architettoniche e all’evoluzione artistica del complesso cinquecentesco, per continuare con le importanti personalità storiche che l’hanno abitata o visitata nel corso dei secoli. La narrazione è alternata da immagini d’archivio che permettono di ammirare la Villa come è oggi e come era ieri, e da interviste con esperti d’arte, di storia e costume, tra cui il Professore Alessandro Morandotti, al cui prezioso lavoro, iniziato negli anni ’80, si deve la ricostruzione della storia della Villa e del suo fondatore.
Inoltre, con l’aiuto della tecnologia, lo spettatore avrà la possibilità di visualizzare e rivivere il posizionamento originale di alcune delle opere d’arte commissionate ed acquistate per la Villa da Pirro I, oggi ospitate nei maggiori musei del mondo, tra le quali: la bella scultura di Adone, scolpita da Marcantonio Prestinari tra il 1600 e 1602, forse la sua prima opera giovanile, in origine nei giardini della Villa e ora al Museo del Louvre; o le due bellissime sculture in bronzo di Venere e Bacco, create per il Ninfeo di Lainate verso la fine del XVI secolo-inizio XVII secolo, ora appartenenti alle collezioni della National Gallery of Art di Washington; quattro dipinti di grande valore artistico venduti allo zar di Russia intorno al 1867 dalla famiglia Litta, tra i quali spicca la Madonna Litta attribuita a Leonardo da Vinci e l’Apollo e Marsia del Bronzino. Le ricostruzioni tridimensionali daranno allo spettatore un’idea di come la villa era adornata da questi capolavori tra il XVI e il XVIII secolo.
Il DVD contiene il documentario e la sua genesi, oltre alle schede di approfondimento visive e percorsi interattivi inclusi come contenuti speciali e dedicati a tematiche particolari. Il DVD è disponibile presso il bookshop di Villa Visconti Borromeo Litta e altri punti vendita.
Il Docu-Film sarà proposto per la messa in onda su canali televisivi tematici di approfondimento storico/artistico.
I ricavi della vendita del DVD andranno totalmente destinati al mantenimento della Villa stessa per i restauri e la gestione.
Il Docu-Film è già stato acquistato per essere trasmesso su SKY ARTE HD nella programmazione della prossima stagione inverno-primavera 2019
segnalato da ornella torre
MARY SHELLEY
MARY SHELLEY un film di HAIFAA AL MANSOUR
Con ELLE FANNING DOUGLAS BOOTH TOM STURRIDGE BEL POWLEY
durata 90′ AL CINEMA DAL 22 AGOSTO 2018
Mary Shelley racconta la storia di Mary Wollstonecraft Godwin – autrice di uno dei più famosi romanzi gotici del mondo, Frankenstein – e della sua relazione ardente e tempestosa con il poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Continua a leggere
LA SETTIMA MUSA – film
DAL 22 AGOSTO AL CINEMA Di Jaume Balaguerò
Con Franka Potente, Joanne Whalley, Ana Ularu, Leonor Watling, Elliot Cowan, Manuela Vellés Continua a leggere
Thello, notizie e novità 2018
Con Thello, La vacanza inizia già a bordo del treno.
Thello società controllata da Trenitalia Gruppo FS Italiane,
dal Nord Italia alla Francia in treno con collegamenti diretti e quotidiani. Continua a leggere
Spiaggina by Garage Italia di Lapo Elkann
Un emblema degli anni ’60 reinterpretato in chiave 4.0
Per festeggiare il 60esimo compleanno di Spiaggina, Garage Italia e Fiat hanno preparato un tributo molto speciale: la Spiaggina by Garage Italia, realizzata, con il prezioso contributo tecnico e ingegneristico di Pininfarina e il supporto del brand Fiat.
Il 4 luglio 1958, per la prima volta quest’auto ha fatto la sua comparsa sulle strade di Capri. Una vettura iconica che ha accompagnato gli italiani nel grande percorso di rinascita economica e sociale del Paese. Amata dai VIP, attori, cantanti, presentatori TV e imprenditori, che impazzivano per il suo stile unico, la Spiaggina, con la sua eleganza, è diventata l’emblema di un’epoca, un mito degli anni ’60, il simbolo della Dolce Vita.
Oggi, a distanza di 60 anni, Lapo Elkann, Presidente e Direttore Creativo di Garage Italia, ha reinterpretato la Dolce Vita in chiave 4.0 e ha fatto rinascere l’essenza di questa vettura iconica, aggiungendo un ulteriore tassello al progetto Garage Italia. Al mondo della personalizzazione su misura che ha visto protagonista il suo hub creativo si affianca, a partire da oggi, quello della progettazione creativa e della produzione di automobili esclusiva. Continua a leggere
SIPPS: estate e corretta alimentazione durante le vacanze
Dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale un decalogo per evitare che i bambini arrivino sui banchi di scuola con qualche chilo di troppo
Roma, 16 luglio 2018 – L’estate è finalmente arrivata! Anzi, per molti ha già preso il via da alcuni giorni. Soprattutto per i bambini, che si sono messi alle spalle l’anno scolastico e si sono riversati nelle località di mare e di montagna di tutta Italia per godersi le vacanze. Continua a leggere
CARLO CARRÁ – Milano, Palazzo Reale
4 ottobre 2018 – 3 febbraio 2019
Dal 4 ottobre 2018 sino al 3 febbraio 2019 sarà possibile ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà (1881 – 1966), uno dei più i grandi maestri del Novecento, protagonista fondamentale dell’arte italiana e della pittura moderna Continua a leggere