La Galleria Estense di Modena ospita dal 22 Settembre 2018 al 6 Gennaio 2019
la mostra
MERAVIGLIOSE AVVENTURE. Racconti di viaggiatori del passato
tra il 1400 e il 1800
L’esposizione curata da Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi e Annalisa Battini, presenta un’ampia selezione di testi illustrati, in grado di ripercorrere come l’esperienza del viaggio sia stata vissuta da esploratori, mercanti, pellegrini, tra il 1400 e il 1800, Continua a leggere
Mese: settembre 2018
film Sei ancora qui con Bella Thorne
Eagle Pictures distribuzione (uscita 27 settembre)
Un cataclisma improvviso distrugge la barriera che divide il nostro mondo dall’aldilà facendo entrare nella quotidianità gli spiriti di chi è morto. Dopo anni di pacifica convivenza, uno di loro, un redivivo, invia un messaggio minaccioso ad una ragazza, catapultandola in una missione che cambierà per sempre il corso della sua vita. Bella Thorne, la teen idol più seguita del momento, e il regista Scott Speer, reduci dal successo de Il Sole a mezzanotte, sono pronti a stupirci ancora una volta in questo thriller dalle sfumature romantiche, basato sull’omonimo romanzo young adult di Daniel Waters edito in Italia da Sperling & Kupfer.
The Wife con Glenn Close – Jonathan PRYCE
Videa distribuzione (uscita 4 ottobre)
Joan Castleman (Glenn Close) è una donna estremamente intelligente, ancora bella, e una moglie devota. Continua a leggere
ROMA – INAUGURAZIONE RESTAURO FONTANA PALAZZO VENEZIA – RIGONI DI ASIAGO
PALAZZO VENEZIA – ROMA
INAUGURATO IL RESTAURO DELLA FONTANA “VENEZIA SPOSA IL MARE” GRAZIE ALLA RIGONI DI ASIAGO Continua a leggere
RAI2: SIGNORI DEL VINO
condotto Marcello Masi e Rocco Tolfa
Continua il viaggio per raccontare l’Italia del vino
Da sabato 27 ottobre 2018 alle 17.10
Prima puntata in Sardegna. Ospite il jazzista Paolo Fresu
Dal 27 ottobre 2018 prenderà il via su Rai2, alle 17.10, la quarta serie di SIGNORI DEL VINO: dieci puntate in compagnia di Marcello Masi e Rocco Tolfa alla scoperta delle realtà enologiche regionali, dei vitigni tradizionali italiani e dei loro territori di eccellenza.
Confermata anche la presenza di Marco Simonit a cui sarà affidato il compito di divulgare le caratteristiche di ogni vitigno e il suo adattamento ad un determinato territorio. Confermata anche la presenza dei più importanti opinionisti del settore.
In questa serie verranno introdotti dei racconti di opere artistiche legate al mondo del vino. Con viaggi nei musei, o visita ad opere monumentali. Una particolare attenzione verrà rivolta verso quelle cantine che rappresentano dei veri e propri capolavori paesaggistici e architettonici.
Un nuovo segmento del programma sarà dedicato agli oggetti legati al mondo del vino alle loro funzioni ed al modo in cui vengono realizzati.
Il vino verrà presentato anche come elemento essenziale della cultura materiale e verranno esplorati i suoi legami con la cucina.
Il programma è realizzato a fronte di una convenzione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Prima tappa in Sardegna: alla scoperta delle radici antiche del vino, a partire dalle statuette votive presenti nel Museo Archeologico di Cagliari dove Rocco e Marcello ci racconteranno la tradizione agricola millenaria dell’isola parlando della Mater Matuta, la Bona Dea, la divinità della fertilità e dell’abbondanza che testimonia come qui vi sia dalla notte dei tempi una visione sacrale dell’agricoltura.
La Sardegna è un museo del vino “vivente”. Una terra dove enologia e archeologia si incrociano in uno scambio mirabile come testimoniano l’ antico torchio scoperto a Monastir, e che ora si trova a Seridiana, che ha fatto la prima vendemmia della storia ( al suo interno hanno infatti rinvenuto vinaccioli di Malvasia e di Vernaccia di oltre tremila anni fa) gli antichissimi cloni di cannonau vicino a Dorgali, in provincia di Nuoro, un acino che potremo definire preistorico ad Adoni, vicino Cagliari, una cantina a cielo aperto nella zona di Bosa, perfino un tastevin di epoca arcaica a Urulu vicino a Orgosolo, le vigne monumentali di Villanova.
Ospite della puntata, il jazzista Paolo Fresu, anima sarda per eccellenza, che con ostinazione ha costruito il suo successo internazionale, partendo proprio da Berchidda, nel cuore della Gallura.
Castello di Acaya Mostra “Vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’uomo”
Sono morto ma sono stato felice
Mostra “Vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’uomo”
Nel Castello di Acaya Il 5 e il 6 ottobre 2018
Che cosa si portavano gli antichi nelle loro tombe? Continua a leggere
Magritte La Ligne de vie, Lugano 16 settembre 2018 – 6 gennaio 2019
Magritte La Ligne de vie 16 settembre 2018 – 6 gennaio 2019 Museo d’arte
![]() Dal 16 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 il Museo d’arte della Svizzera italiana rende omaggio al maestro belga del surrealismo René Magritte con la mostra Magritte. La Ligne de vie. Attraverso un’eccezionale selezione di opere, l’esposizione ripercorre tutta la carriera dell’artista, dagli esordi fino ai più celebri dipinti della maturità. CONTINUA A LEGGERE |
RED, IL NUOVO BISTROT LIBRERIA APRE A BRERA
RED APRE A BRERA, NEL CUORE STORICO E ARTISTICO DI MILANO
IL NUOVO BISTROT LIBRERIA TROVA SPAZIO IN UN’ANTICA CASA MILANESE DI INIZIO ‘900
UNA FESTA SPECIALE PER L’APERTURA, CON UNA PERFORMANCE REALIZZATA DAL PICCOLO TEATRO DI MILANO Continua a leggere
Vola negli States con KLM senza scali intermedi.
A partire dal prossimo 31 Marzo, con KLM si volerà da Amsterdam a Boston senza scali intermedi. Continua a leggere
#KLMWay: capsule collection limited edition
KLM si prende cura dei passeggeri
#KLMWay: un progetto esclusivo di KLM e Armata Di Mare per un’inedita capsule collection limited edition
KLM amplia i propri orizzonti ed esordisce nel mondo fashion a fianco di
Armata di Mare. Continua a leggere