Nasce L’Accademia del Legno di CheBanca!

Risultati immagini per Nasce L’Accademia del Legno di CheBanca! Risultati immagini per Nasce L’Accademia del Legno di CheBanca!

Il Gruppo Mediobanca al fianco di Cometa per l’inclusione lavorativa di giovani svantaggiati

L’Accademia del Legno di CheBanca!: è questo il nome dell’impresa sociale artigianale nata dalla collaborazione tra CheBanca! e la cooperativa sociale Contrada degli Artigiani di  Como.

 Un progetto pensato per offrire opportunità lavorative a giovani che vivono condizioni sociali, economiche e personali difficili con l’obiettivo di diventare, entro il prossimo triennio, una realtà imprenditoriale sostenibile e indipendente che realizza servizi e prodotti di eccellenza nel campo dell’arredo e della decorazione d’interni..

Nei prossimi tre anni Contrada degli Artigiani, attraverso L’Accademia del Legno, investirà sul percorso di crescita professionale di 6 giovani del proprio organico provenienti da una condizione di disoccupazione e/o di svantaggio personale.

 L’Accademia offrirà, inoltre, 24 tirocini mirati all’orientamento o all’inserimento nel mondo del lavoro ad altri giovani provenienti da una simile situazione. Al termine del percorso formativo alcuni allievi saranno assunti dall’Accademia, i restanti si affacceranno al mondo del lavoro forti delle competenze acquisite.

L’Accademia sarà a tutti gli effetti un ambiente di apprendimento dell’arte della falegnameria, del restauro, della decorazione e dell’arredo. I ragazzi vivranno i ritmi e le dinamiche di un contesto lavorativo reale e, conseguentemente, svilupperanno le competenze e approfondiranno gli strumenti a presidio dell’intero processo di produzione, riparazione e restauro di manufatti lignei.

Il cuore di questo progetto sono i giovani, un target a cui anche CheBanca! ha prestato grande attenzione: nello sviluppo della propria attività bancaria nella gestione del risparmio e degli investimenti a servizio della clientela “Affluent & Premier”, CheBanca! offre una risposta concreta anche ai bisogni cosiddetta “Next Wealth Generation”, ovvero a coloro che nell’arco di qualche anno matureranno i bisogni di servizi finanziari della clientela affluent in un contesto operativo, tecnologico e regolamentare in rapida evoluzione.

Risultati immagini per Nasce L’Accademia del Legno di CheBanca!
“Il nostro tentativo è quello di creare un centro d’eccellenza per il recupero della dispersione scolastica e l’inserimento lavorativo di ragazzi che vivono condizioni sociali, economiche e personali difficili – ha commentato Erasmo Figini, fondatore di Cometa.

“L’inclusione sociale è il tema su cui il Gruppo Mediobanca ha concentrato negli ultimi anni le proprie iniziative in ambito solidale – commenta Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca. – Dopo INSIEME, l’iniziativa che promuove la pratica sportiva in favore di giovani appartenenti a fasce socialmente deboli e a rischio di esclusione, siamo felici di dare il nostro contributo a L’Accademia del Legno, a sostegno della crescita umana e professionale di tanti ragazzi

“CheBanca! pone da sempre grande attenzione ai bisogni delle famiglie e dei territori in cui opera, offrendo risposte concrete nella pianificazione finanziaria dei propri clienti, spesso finalizzata alla realizzazione degli obiettivi dei più giovani” – ha dichiarato Gian Luca Sichel, amministratore delegato di CheBanca! – “Con le stesse premesse abbiamo aderito con entusiasmo a L’Accademia del Legno, un progetto concreto che contribuirà alla crescita umana e professionale di tanti ragazzi”.

Il modello di business di CheBanca!, unicum nel panorama finanziario italiano (in quanto nata con un forte DNA digitale), si caratterizza per essere altamente sostenibile essendo già oggi allineato alle tendenze strutturali di lungo termine (demografiche, tecnologiche, regolamentari).

Tratti salienti sono infatti:

*l’offerta – innovativa, trasparente, conveniente e finalizzata alla soddisfazione della clientela – coerente· alla indicazioni MIFID II; CheBanca! offre prelievi bancomat gratuiti su tutto il territorio nazionale;

*la distribuzione – omnicanale – allineata alle modalità di fruizione dei servizi della Next Wealth· generation;

* i ricavi, ben diversificati per tipologia, fonti (margine di interesse derivante dall’attività di raccolta· diretta e mutui, crescente contributo delle commissioni da risparmio gestito) e prevalentemente ricorrenti (commissioni: 90% da commissioni di gestione e da servizi bancari)

* la capacità di crescita, strutturalmente elevata grazie alla scalabilità della piattaforma· operativa/digitale, al continuo potenziamento della rete sia di proprietà che dei consulenti, alle future acquisizioni (supportate dal Gruppo Mediobanca).

CheBanca! S.p.A. – Sede Legale: Viale Bodio 37, Palazzo 4, 20158 Milano – Capitale Sociale € 226.250.000,00 i.v. – Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n° 10359360152 – Codice ABI 03058.5 – Banca iscritta all’Albo delle Banche e appartenente al Gruppo Bancario Mediobanca iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari – Banca iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi – Socio unico, direzione e coordinamento: Mediobanca S.p.A. – Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. CheBanca!® è un marchio registrato di CheBanca! S.p.A

L’Accademia del Legno avrà dunque una doppia anima. Da una parte una vera e propria start-up artigianale che realizza prodotti di eccellenza nel campo dell’arredo e della decorazione d’interni destinati al mercato nazionale e internazionale, da sempre interessato alla creatività e al design made in Italy. Dall’altra sarà un partner della Scuola Oliver Twist di Cometa per la formazione, attraverso il meccanismo della job rotation, dei giovani studenti specializzati nella lavorazione del legno. Un indirizzo che oggi vanta un track record di successo: il 90% dei ragazzi che nell’ultimo triennio ha concluso questo percorso formativo ha trovato un impiego o ha scelto di proseguire nella propria formazione professionale; il 60% degli occupati ha già un contratto stabile nel settore.
segnalato  da  Ornella  Torre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...