IL GUSTO ITALIANO NELLA NUOVA GUIDA DEI LOCALI STORICI, PER LA PRIMA VOLTA ANCHE IN APP
DA NORD A SUD, I 215 LUOGHI CULTO CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL’OSPITALITÀ MADE IN ITALY
QUASI 40MILA ANNI DI STORIA IN 215 LOCALI STORICI, PRESENTATA LA NUOVA GUIDA
I PIÙ ANTICHI, I PIÙ ARTISTICI, I PIÙ GRANDI I PIÙ PICCOLI: L’ITALIA PIÙ BELLA ANCHE IN UN’APP
L’ITALIA PIÙ BELLA E MEGLIO FREQUENTATA NELLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE LOCALI STORICI
DA MACHIAVELLI A DE CHIRICO, DA LIZ TAYLOR A GRETA GARBO A TOTÒ, LA STORIA D’ITALIA VISTA DAI SUOI LOCALI
l’ITALIA DEL GUSTO, DELLE CURIOSITÀ E DEI PRIMATI NELLA GUIDA AI LOCALI STORICI D’ITALIA
Dormire nella stanza di Greta Garbo, sedere al tavolino preferito di De Chirico e fare il giro d’Italia sulle tracce di Hemingway. Ma anche bere il cocktail serale preferito da Pirandello, fare sosta nella pasticceria scelta da Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala o saldare il conto lasciato in sospeso da Benito Mussolini. La 43^ Guida gratuita ai Locali storici d’Italia, per la prima volta disponibile anche in formato app, disegna gli itinerari alla scoperta di caffè, ristoranti, hotel e pasticcerie che hanno dato gusto alla storia del nostro Paese.
Duecentoquindici locali per quasi 40mila anni di storia, un itinerario nell’Italia da gustare tra prime volte, curiosità, record e ospiti illustri dei più antichi ristoranti, hotel e pasticcerie cult.
I 215 Locali storici d’Italia rappresentano i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie, caffè letterari, fiaschetterie, protagonisti della storia d’Italia, sedi di eventi importanti, o ospiti di personaggi illustri.
È la Guida 2019 ai “Locali storici d’Italia”, il volume gratuito curato dall’omonima associazione e presentato oggi a Milano, lanciato per la sua 43^ edizione per la prima volta anche in formato app.
“Questi locali rappresentano dei veri e propri ‘musei dell’ospitalità’ – spiega Enrico Magenes, presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia -, un ente senza scopo di lucro patrocinato dal ministero per i Beni e le Attività Culturali. Una risorsa eccezionale per il turismo culturale che consente di scoprire concretamente, attraverso testimonianze, arredi e ricordi, il patrimonio storico del nostro Paese”. Baluardi dello stile e del gusto made in Italy.
I Locali storici, tutelati e valorizzati da 43 anni dall’Associazione, devono avere almeno 70 anni di storia e devono conservare ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale), ma anche presentare cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri.
Con 35 Locali recensiti, il Veneto è la regione più rappresentata, seguita da Lombardia (32), Toscana (28), Piemonte (22), Liguria (21) e Campania (20). Tra le province, si distingue Venezia, al comando con 19 referenze; medaglia d’argento per Genova (17), mentre Torino e Napoli (entrambe a 15) si dividono il 3° posto subito prima di Milano e Firenze (14).
i locali storici inseriti nella Guida sono infatti attivi in media da circa 180 anni e sono guidati nella metà dei casi da 2 o più generazioni della stessa famiglia, con storie che scavano nel passato fino a toccare le 12 generazioni.
Un viaggio nell’Italia più bella, quella raccontata dalla Guida Locali storici d’Italia presentata a Milano, ma anche nell’Italia meglio frequentata.
Nel volume, gratuito e da quest’anno disponibile anche in formato app con geolocalizzazione, praticamente ognuna delle 215 strutture proposte lungo la Penisola ha almeno un aneddoto da raccontare che ha coinvolto personaggi famosi della storia, dell’arte, della politica e del jet-set internazionale.
pubblicato da Ornella Torre