Mese: settembre 2019
PALAZZO REALE – Milano -GIORGIO DE CHIRICO
PALAZZO REALE – Milano .
APRE AL PUBBLICO LA GRANDE MOSTRA DEDICATA A GIORGIO DE CHIRICO
Apre al pubblico il 25 settembre sino al 19 gennaio 2020 la grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che attraverso un centinaio di capolavori ricostruisce l’irripetibile carriera del “pictor optimus”.
Continua a leggere
Objects of Desire Surrealism and Design 1924 – Vitra Design Museum
Objects of Desire Surrealism and Design 1924 – Today
28.09.2019 – 19.01.2020, Vitra Design Museum
Il surrealismo è considerato una delle correnti artistiche più influenti del XX secolo. Nei mondi onirici da esso creati gli oggetti di uso quotidiano svolsero un ruolo centrale: furono oggetto di straniamento, ironizzati o assemblati in strani esseri ibridi. Sono nate così alcune delle opere chiave dell’arte moderna, fra cui «Ruota di bicicletta» (1913) di Marcel Duchamp o «Telefono aragosta» (1936) di Salvador Dalí. Ma il surrealismo diede impulsi importanti anche al mondo del design. Continua a leggere
FONDAMENTALE IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA PER CONTRASTARNE I CAMBIAMENTI
CLIMA, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): FONDAMENTALE IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA PER CONTRASTARNE I CAMBIAMENTI
I settori agricolo e forestale sono gli unici che possono contribuire efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici. Continua a leggere
“ANNI VENTI IN ITALIA L’ETA’ DELL’INCERTEZZA” – Palazzo Ducale, Genova
“ANNI VENTI IN ITALIA L’ETA’ DELL’INCERTEZZA” aprirà il prossimo 5 ottobre.
La mostra è visitabile da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 1 marzo 2020,
“Un percorso che si snoda attraverso le sale dell’Appartamento del Doge con oltre 100 opere e intende proporre un’indagine affascinante, mirata sulla complessità storico, politica, sociale e culturale del decennio e sull’impatto che i suoi precipui caratteri esercitarono sulle ricerche estetiche del tempo, in particolare sulla produzione pittorica e plastica.
Gli anni venti rappresentarono, infatti, una cruciale fase di passaggio tra il trauma della Grande Guerra – che comportò, tra l’altro, il crollo delle certezze e dell’ottimismo che avevano pervaso il primo decennio del nuovo secolo – e la crisi mondiale del decennio successivo. Crisi che, annunciata dal crollo di Wall Street dell’ottobre 1929 e seguita dalla progressiva affermazione sullo scacchiere internazionale di regimi dittatoriali, si concluse con un nuovo ancor più tragico conflitto.
A questa complessità di eventi corrispose, nel campo delle arti figurative, un’ampia varietà di declinazioni linguistiche che rappresentarono il termometro di un’epoca convulsa.
Nonostante la storiografia abbia spesso messo in rilievo il carattere ruggente e sfavillante di tale decennio, gli anni venti si presentano come un’epoca caratterizzata da una generale sensazione di inquietudine che, in campo pittorico, trovò riscontro in una vasta gamma di enigmatiche rappresentazioni di attesa, ma che alimentò pure – nell’aspirazione a una fuga verso l’altrove – l’esplorazione di universi spirituali, irrazionali e onirici, l’evasione verso dimensioni edonistiche e l’aspirazione a un ritorno al passato, condensata nella celebre definizione di “ritorno all’ordine”……………………………”
Artisti in mostra
Libero Andreotti, Baccio Maria Bacci, Eugenio Baroni, Ettore Beraldini, Pompeo Borra, Anselmo Bucci, Cagnaccio di San Pietro, Sexto Canegallo, Carlo Carrà, Felice Carena, Felice Casorati, Gisberto Ceracchini, Galileo Chini, Alimondo Ciampi, Primo Conti, Giorgio de Chirico, Giovanni Battista Costantini, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Antonio Donghi, Leonardo Dudreville, Ferruccio Ferrazzi, Fillia, Giacinto Fuga, Achille Funi, Tullio Garbari, Cornelio Geranzani, Giandante X, Giovanni Grande, Domenico Guerello, Virgilio Guidi, Carlo Levi, Gian Emilio Malerba, Alberto Martini, Arturo Martini, Pietro Marussig, Francesco Messina, Domingo Motta, Ubaldo Oppi, Lia Pasqualino Noto, Fausto Pirandello, Carlo Potente, Enrico Prampolini, Ram, Domenico Rambelli, Pippo Rizzo, Ottone Rosai, Mino Rosso, Oscar Saccorotti, Antonio G. Santagata, Alberto Savinio, Gregorio Sciltian, Scipione, Gino Severini, Mario Sironi, Ardengo Soffici, Pierangelo Stefani, Ernesto Thayaht, Mario Tozzi, Sandro Vacchetti, Lorenzo Viani, Adolfo Wildt, Dario Wolf, Giuseppe Zancolli.
Dal 05 Ottobre 2019 al 01 Marzo 2020
GENOVA Palazzo Ducale . – piazza Matteotti
SITO UFFICIALE: http://www.palazzoducale.genova.it
Eleventy SS20 – COLLEZIONE DONNA PRIMAVERA ESTATE 2020
Eleventy SS20
VIAGGIO IN AFRICA
la bellezza tra sofisticata modernità e contaminazione
E’ l’Africa misteriosa e seducente, nelle sue geometrie etniche, nei bagliori e colori della savana, nelle sue contaminazioni culturali, il fil rouge della collezione Eleventy SS20, rivisitata in chiave moderna e raffinata per adattarsi alla vita quotidiana della donna di oggi. Continua a leggere
Palazzina Liberty in Musica – Milano

Oltre 140 appuntamenti con la grande musica: riparte la stagione concertistica di Palazzina Liberty in Musica, palinsesto dedicato alla musica sinfonica e da camera, vocale e corale, in ogni suo genere e forma che, dal 2016, anima la Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame nel cuore del Parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia.
Cremona presentazione delle tre giornate della 3^ Edizione EDIZIONE 2019 FESTA DEL SALAME e visita Salumificio Santini
Un gruppo di giornalisti provenienti dalla provincia di Milano, Cremona e Piacenza, ha partecipato presso la Sala
della Consulta del Comune di Cremona, alla conferenza stampa di presentazione delle tre giornate della EDIZIONE 2019 FESTA DEL SALAME che si svolgerà a Cremona dal 25 al 27 ottobre, degustando poi a fine conferenza presso la Sala azzurra, un eccellente aperitivo a base di salumi annaffiato da un ottimo lambrusco. Continua a leggere
GRANDI BUGIE TRA AMICI un film di GUILLAUME CANET
con FRANCOIS CRUZET MARION COTILLARD
dal 12 settembre al cinema durata: 125’
SINOSSI Grandi bugie tra amici, il film diretto da Guillaume Canet, è il seguito della commedia Piccole bugie tra amici del 2010.. Preoccupato, Max si è rifugiato nella sua casa al mare per ritrovare la tranquillità. I suoi migliori amici, che non vede da tre anni, bussano a sorpresa alla sua porta il giorno del suo compleanno. La sorpresa è ben riuscita, meno l’accoglienza che Max riserva al gruppo…Ben presto Max precipiterà in un gioco di finzione e di falsa felicità che metterà la banda di fronte a delle situazioni a dir poco inattese. I bambini si sono fatti grandi, altri sono venuti al mondo e i genitori non hanno più le stesse priorità… le delusioni, gli incidenti della vita… quando tutti decidono di gettare la maschera, cosa resta allora dell’amicizia?
ornella torre
TOULOUSE-LAUTREC. LA VILLE LUMIÈRE > PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO > VILLA REALE, MONZA
PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2020
Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril (Before Letters), 1893. Color Lithography, 124×91,5 cm. © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec, Yvette Guilbert, 1893. Watercolor, 23×12,6 cm. © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec, Eldorado, A. Bruant dans son Cabaret, 1892. Color Lithography, 138×96 cm. © Herakleidon Museum, Athens Greece
Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, FINO AL 6 GENNAIO 2020, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene
per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri De Toulouse-Lautrec (1864-1901).