Azzorre

 

Il Portogallo è una destinazione che vale la pena di essere scoperta nel 2020 non solo per le sue bellezze naturali e artistiche che caratterizzano il paese, ma anche perchè custodisce un meraviglioso geoparco dove Madre Natura mostra ciò che di meglio ha da offrire all’uomo. Stiamo parlando delle Azzorre, arcipelago formato da 9 isole e situato nell’Oceano Atlantico.
Da São Miguel, la più nota fra tutte le isole, a Flores, Graciosa e Pico, le Azzorre regalano autentiche full immersion nella natura più rigogliosa.
AZZORRE: ALLA SCOPERTA DEL REGNO DI MADRE NATURA
Tra vulcani inattivi, grotte, cascate e falesie, l’arcipelago delle Azzorre regala esperienze autentiche tra paesaggi mozzafiato

Situato a poche ore di volo dalle maggiori capitali europee, il Portogallo è una meta che vale la pena di essere scoperta nel 2020. Premiato ai World Travel Awards, gli Oscar del turismo, a novembre 2019 come Migliore Destinazione Turistica del Mondo, il Portogallo non è solamente noto per le sue innumerevoli bellezze naturali, storiche e artistiche, ma custodisce anche un geoparco tutto da scoprire. Stiamo parlando delle Azzorre, un arcipelago situato a ovest del Portogallo in mezzo all’Oceano Atlantico.
Le Azzorre sono formate 9 isole, tutte di origine vulcanica. Tra natura rigogliosa e incontaminata, vegetazione lussureggiante e un clima mite tutto l’anno, qui Madre Natura mostra ciò che di meglio ha da offrire all’uomo. 
1. SÃO MIGUEL, L’ISOLA VERDE
São Miguel è l’isola principale delle Azzorre, nonché sede dell’aeroporto internazionale e insieme all’isola di Santa Maria forma il gruppo orientale dell’arcipelago. Sebbene sia la più turistica e battuta, conserva siti di rara bellezza, come Sete Cidades, luogo di miti e leggende dove è possibile visitare un lago vulcanico formato da due laghi più piccoli, uno blu e l’altro verde separati da un ponte ad archi, o Lagoa do Fogo, uno dei laghi più caratteristici della zona. Chi invece desidera assaporare la cucina locale non può che recarsi nella valle di Furnas, dove si prepara il cozido das caldeiras, uno stufato di carne e verdura che viene cotto per ore sotto la terra, andando così a sfruttare il calore proveniente dal vulcano.
2. SANTA MARIA, L’ISOLA DEL SOLE
Risultati immagini per azzorre SANTA MARIA, L'ISOLA DEL SOLE
Santa Maria è denominata l’isola del Sole a causa del clima che caratterizza quest’isola: le temperature qui sono calde e secche e la vegetazione è di tonalità giallastra. Ciò che caratterizza l’isola sono i barreiros, ovvero terreni di colore rossastro e arancione vivo, argillosi; merita una visita il Barreiro da Faneca, conosciuto anche come deserto rosso. Questo territorio fa parte di un’area di Paesaggio Protetto Unico nelle Azzorre e comprende anche le Baie di Raposo, di Tagarete e di Cré. Altri punti di interesse dove la natura trova la massima espressione sono le formazioni vulcaniche a Riveira de Maloás: qui la valle fluviale è contraddistinta da una cascata di circa 20 metri d’altezza che nasce dal contatto del mare con una colata lavica.
                                segnalato  da  Ornella  Torre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...