Legnano, viaggio nelle chiese di contrada

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) - Wikipedia

Legnano, viaggio nelle chiese di contrada: otto video tra storia, arte e Palio

Sempione News lancia una serie di video per riscoprire da casa le bellezze storiche e artistiche di otto edifici religiosi della città

Viaggio alla scoperta dei tesori di Legnano. In periodo in cui è necessario stare a casa, il portale giornalistico Sempione News ha deciso di mettere a disposizione i video realizzati per le chiede delle contrade legnanesi.

Continua a leggere

OVID-19, GLI UNICI SENZA COLPA SONO GLI ANIMALI

OVID-19, GLI UNICI SENZA COLPA SONO GLI ANIMALI Animali domestici

Tante le fake news che circolano negli ultimi tempi relative agli animali e al legame con il coronavirus.
La nostra Associazione ha ricevuto notifica di molti contenuti inappropriati che nelle ultime ore stanno circolando sul web ad opera di haters degli animali che dichiarano: “Avviso che il primo animale che vedo nella mia proprietà verrà abbattuto”. Si tratta di odio fine a sè stesso, visto che gli animali non sono untori e non hanno nessuna colpa.
Walter Caporale, Presidente degli Animalisti Italiani, lancia una provocazione: “Anche io lancio la ‘taglia’! Buffoni, vi bacio in bocca e faccio l’amore con voi senza protezioni! Come si può ottusamente continuare a seminare odio e informazioni sbagliate in un periodo storico in cui dovremmo solamente riflettere sugli evidenti danni che le attività umane causano al pianeta e ripensare quindi totalmente il nostro rapporto con la natura.”
Baciare e farsi baciare da un cane, ad esempio, è meno rischioso che baciare una persona, lo ha spiegato al quotidiano La Repubblica anche il dr.Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi.
“La trasmissione di malattie che riguardano gli uomini è ben più facilitata tra la stessa specie perché il nostro corpo è predisposto.
Che gli haters la smettano di diffondere paura e odio una volta per tutte!” prosegue Caporale.
Sin dal primo momento in cui è scattata l’emergenza Covid-19, Animalisti Italiani ha cercato di portare avanti una corretta informazione, sottolineando, come dichiarato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che gli animali non trasmettono il coronavirus.
Tra l’altro, non è affatto vero che sono aumentati gli abbandoni, il buon senso degli italiani ha avuto infatti la meglio sulla paura che poteva risultare pericolosa tanto quanto il coronavirus.
Tuttavia stiamo monitorando attentamente la situazione proprio perché la psicosi che si è in ogni caso manifestata in modo evidente, non abbia a prendere il sopravvento dando luogo ad azioni sconsiderate e irrazionali.
Inoltre attraverso un contest #IORESTOACASACONLORO e la relativa campagna di sensibilizzazione, abbiamo evidenziato altresì che gli animali sono una risorsa che ci aiuterà a superare questo momento particolarmente difficile dal momento che trasmettono solo amore.
Ed è proprio in nome di questo sentimento e del desiderio di diffondere messaggi positivi e di solidarietà reciproca, che ci ritroviamo a rispondere colpo su colpo alle continue segnalazioni di sciocchezze che sono pervenute alla nostra segreteria.
Se è vero che la saliva del cane ad esempio contiene proteine che possono aiutare a disinfettare le ferite dell’animale, ci sono anche alcuni organismi unici dei cani che noi non siamo in grado di tollerare come il clostridium, l’E. coli, la salmonella e il campylobacter, come dichiara Leni Kaplan del Cornell University’s College of Veterinary Medicine aggiungendo però un aspetto di fondamentale importanza: “Quando la saliva del cane tocca la pelle umana intatta, in una persona sana è molto difficile che possa causare problemi“.
Ecco perché gli unici senza colpa di questa surreale e drammatica epoca che tutti stiamo vivendo, sono proprio i nostri fratelli Animali.

VOLONTARI ANIMALISTI ITALIANI, ENPA E LAV PER LE EMERGENZE RELATIVE AGLI ANIMALI 

ROMA – ATTIVATA LA TASK FORCE DEI VOLONTARI ANIMALISTI ITALIANI, ENPA E LAV PER LE EMERGENZE RELATIVE AGLI ANIMALI


romaemergenzaanimali@gmail.com e solo per le urgenze contattare uno dei seguenti numeri

351.8172883 – 06.87759582 – 320.4795553

“La situazione critica dovuta al diffondersi del coronavirus rischia di creare un circuito nel circuito dell’emergenza con l’aggravante di colpire maggiormente le categorie considerate ad alto rischio. Proprio per questo Animalisti Italiani insieme a Enpa e Lav ha deciso di proporre per il territorio romano un progetto per l’attivazione immediata di una task force di volontari animalisti che possa essere di utilità alla collettività” dichiara Emanuela Bignami Responsabile Nazionale Randagismo degli Animalisti Italiani. Continua a leggere

Vini e giorni della settimana. Da lunedì a domenica e da nord a sud dell’Italia, le etichette consigliate per momenti di-vini.

viniI vini da degustare in base ai giorni della settimana. Da lunedì a domenica, da nord a sud dell’Italia, le etichette consigliate per momenti di-vini.

Un vino al giorno. Sette etichette speciali prodotte da nord a sud dell’Italia da degustare dal lunedì alla domenica. Si parte con i grandi vini della Cantina San Michele Appiano, Sauvignon e Pinot Noir Riserva della linea Sanct Valentin, per passare al Cuvage Rosè Brut e il Prugneto di Poderi del Nespoli, aziende del gruppo Mondodelvino Spa. Si chiude in bellezza con il Pinot Bianco Sirmian e il Passito Baronesse di Nals Margreid e i vini dell’Etna della Tenuta siciliana Carranco. Continua a leggere

L’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia

Risultato immagini per L’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia

È arrivata la primavera e normalmente molte persone avrebbero approfittato del bel tempo per percorrere i tanti cammini presenti sul territorio umbro ma, per ora, la voglia di uscire di casa dovrà responsabilmente attendere la fine della crisi del coronavirus – #iorestoacasa. Intanto, però, si può studiare e valutare alcune belle iniziative messe in campo in questi anni per valorizzare il patrimonio di viabilità alternativa italiana. Continua a leggere

coronavirus – NON C’è RAGIONE DI ABBANDONARE i nostri fedeli amici a quattrozampe 

A seguito della delicata situazione sanitaria che sta coinvolgendo il nostro Paese, riteniamo doveroso fare chiarezza su alcuni aspetti tecnico-pratici relativi al rapporto uomo-animale; in questo momento di particolare emergenza appare quantomai opportuno riferirci alle più stringenti norme igienico-sanitarie che vedono coinvolti anche i nostri fedeli amici a quattrozampe.
NON  SI  ABBANDONANO
Non ci stancheremo mai di ripetere che ad ogginon esistono prove che i cosiddetti “animali da affezione” (cani, gatti, conigli, criceti, furetti etc. ) possano essere infettati dal coronavirus o che possano essere una fonte di infezione per l’uomo.
Tuttavia è sempre opportuno seguire con estrema attenzione delle regole di prevenzione, senza però cadere in falsi allarmismi e notizie fuorvianti che hanno come nefaste conseguenze il disorientamento della popolazione e l’errata percezione che gli animali rappresentino un ulteriore problema da gestire.

Continua a leggere

Ticino – Attrattive culturali nel 2020

Risultato immagini per ticino ticket

L’offerta culturale del Ticino è poliedrica quanto il paesaggio multiforme del cantone.

Il Ticino Ticket garantisce agevolazioni sull’ingresso delle principali attrattive culturali.

Le Processioni Pasquali sono state recentemente inserite nella lista dei beni culturali immateriali UNESCO e si uniscono ai tre castelli di Bellinzona che celebrano nel 2020 il ventesimo anniversario nella lista.

Il Museo Casa Rusca a Locarno accoglie l’arte contemporanea con la mostra Gilbert & George e Bellinzona trasformerà in maniera virtuale il mondo di Leonardo da Vinci.

Con il “Centro Internazionale di Scultura” apre, a maggio, un nuovo faro culturale in Ticino e il Museo Vela onora lo scultore Vincenzo Vela con un’esposizione speciale dedicata al suo 200° anniversario di nascita.

Lugano ospita a giugno per la prima volta il Festival “Summer Jamboree on the Lake”. Ad Ascona, a fine agosto, si svolgono le Settimane Musicali per la 75a volta con in serbo la migliore musica classica.

Per  maggiori  informazioni  vedere
https://viaggiareweb.blogspot.com/2020/03/ticino-attrattive-culturali-nel-2020.html 

ornella  torre

Palazzo Ducale – Genova, mostre:Proroghe e nuovo calendario

Risultato immagini per L’attività di Palazzo Ducale riparte con un nuovo calendario di proroghe delle mostre in corso e di nuove aperture e con qualche variazione nella programmazione degli incontri. “ Riprendiamo le attività con grande speranza, sicuri del ruolo che Palazzo Ducale può ricoprire nella vita della città e della regione. La cultura come fattore di crescita e di innovazione può fare la differenza e per questo Palazzo Ducale non si sottrae all’ennesima impegnativa sfida con la certezza che con l’aiuto di tutti si potrà vincere” così afferma Serena Bertolucci, direttore del Palazzo. Le mostre La stagione espositiva primavera –autunno di Palazzo Ducale riparte con un nuovo calendario di proroghe delle mostre in corso e di nuove aperture. Alla proroga della mostra Anni venti in Italia. L’età dell’incertezza (fino al 22 marzo) si aggiunge quella di Il secondo principio di un artista chiamato Banksy e di Hitchcock (fino al 13 aprile). Dal 10 aprile al 6 settembre l’Appartamento del Doge del Ducale ospiterà l’antologica di Ferdinando Scianna, una delle figure di riferimento della fotografia contemporanea internazionale. Saranno esposte 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi Viaggio, Racconto, Memoria per ripercorrere oltre 50 anni di carriera del fotografo siciliano. Nel trentennale dell’inizio dell’attività di street artist di Obey, dal 23 aprile al 6 settembre nel Sottoporticato aprirà la mostra Obey. Make Art no War di Shepard Fairey, meglio noto con lo pseudonimo Obey. L’esposizione sarà l’occasione per conoscere il lavoro di questo artista, la cui fama a livello mondiale è legata alla realizzazione del manifesto con l’immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama, dal titolo “Hope”, divenuto nel 2008 l’icona della campagna elettorale del futuro presidente degli Stati Uniti. Il percorso espositivo si articolerà attraverso quattro temi fondamentali: Donna, Ambiente, Pace e Cultura. Grandi opere e piccole serigrafie, che sfruttano il lessico tipico della cultura mainstream per comunicare messaggi dissonanti, ironici, spiazzanti, tutti di straordinaria efficacia, in grado di stimolare riflessioni su temi umanitari, su passaggi esistenziali, su utopie sociali, su valori al di sopra delle leggi. Il 30 aprile nella Loggia degli Abati sarà la volta del grande omaggio all’artista ligure Raimondo Sirotti. Il progetto espositivo a lui dedicato si declinerà su due sedi Palazzo Ducale e Villa Croce: quella del Ducale Raimondo Sirotti. La retrospettiva, a cura di Matteo Fochessati chiuderà i battenti il 7 giugno, quella di Villa Croce Sirotti e i Maestri, a cura di Anna Orlando che è anche responsabile del Progetto Sirotti 2020 insieme allo Studio Sirotti , aprirà l’8 aprile e terminerà il 21 giugno. Un progetto studiato in modo offrire per la prima volta al pubblico una retrospettiva sulla sua intera produzione, che coprirà un arco cronologico di circa sessant’anni, a partire dall’immediato dopoguerra fino alle ultime tele. La grande e attesa mostra Michelangelo. Divino artista aprirà i battenti l’8 ottobre 2020 fino al 24 gennaio 2021 nell’Appartamento del Doge. In mostra oltre a due eccelse sculture in marmo di Michelangelo, la Madonna della Scala (1490 circa), capolavoro giovanile dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze e il monumentale Cristo redentore (1514-1516), conservato nella chiesa di San Vincenzo Martire a Bassano Romano (Viterbo), saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti. Per la prima volta in Liguria e tra i primi esempi a livello nazionale la mostra dilaterà i propri confini verso altre città, sulle tracce di una delle frequentazioni più importanti di Michelangelo, Giulio II che come Sisto IV, apparteneva alla famiglia Della Rovere di origine savonese. Questa esposizione sarà quindi il mezzo per la promozione e la riscoperta di autentici tesori nascosti, monumenti, palazzi e opere d’arte sparsi sul territorio regionale; una mostra quindi che non catalizza esclusivamente verso di sé il patrimonio storico artistico, ma che diventa motivo di ricerca di quel patrimonio, dando al proprio visitatore un motivo per spostarsi e conoscere. Per essere sempre aggiornati consigliamo di consultare il sito www.palazzoducale.genova.it e di seguire i nostri canali social.

L’attività di Palazzo Ducale riparte con un nuovo calendario di proroghe delle mostre in corso e di nuove aperture e con qualche variazione nella programmazione degli incontri.

 “ Riprendiamo le attività con grande speranza, sicuri del ruolo che Palazzo Ducale può ricoprire nella vita della città e della regione. La cultura come fattore di crescita e di innovazione può fare la differenza e per questo Palazzo Ducale non si sottrae all’ennesima impegnativa sfida con la certezza che  con l’aiuto di tutti si potrà vincere” così afferma Serena Bertolucci, direttore del Palazzo. Continua a leggere

Sci alpinismo: Millet Tour du Rutor Extrême 2020, annullato l’evento sportivo

Risultato immagini per tour du rutor 2020 LOGO
Sci alpinismo: Millet Tour du Rutor Extrême 2020, annullato l’evento sportivo e tutte le attività collaterali in programma dal 26 al 29 marzo 2020

Arvier, Valgrisenche e La Thuile

A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di mercoledì 4 marzo con le misure di contenimento della diffusione del COVID 19 (Coronavirus), lo Sci Club Corrado Gex comunica l’annullamento della 20° edizione del Millet Tour du Rutor Extrême, competizione sportiva di scialpinismo, in programma dal 26 al 29 marzo 2020 tra i comuni di Arvier, Valgrisenche e La Thuile (AO). Continua a leggere