ARMENI: GENOCIDIO, 24 APRILE 1905, COMMEMORAZIONE
Il 24 aprile di ogni anno si commemora il genocidio armeno ovvero:
le deportazioni e i massacri compiuti dagli ottomani nei confronti degli armeni
tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti, cioè i 2/3 della
popolazione armena presente nei territori dell’Impero ottomano.
le deportazioni e i massacri compiuti dagli ottomani nei confronti degli armeni
tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti, cioè i 2/3 della
popolazione armena presente nei territori dell’Impero ottomano.
IL TUTTO EBBE INIZIO NEL 1915 ALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Molti armeni disertarono la chiamata alle armi dell’impero ottomano, ENTRANDO nelle file dell’esercito russo.
Dopo la conquista della città di Van (Turchia orientale) da parte dei battaglioni russo-armeni e il tentativo di far occupare il territorio all’esercito russo, nella notte tra il 23 e 24 aprile gli ottomani compirono alcuni arresti tra l’èlite intellettuale armena. Le persone catturate furono deportate e giustiziate. Gli armeni chiamano l’evento Medz Yeghern, il Grande Male, e lo considerano l’inizio del genocidio subìto dal loro popolo.