UCCISI CERVI A LIVIGNO – LA CACCIA SPEGNE LA VITA E LA COSCIENZA

LA CACCIA SPEGNE LA VITA E LA COSCIENZA

Dopo l’immonda esecuzione avvenuta a Roma ai danni della Mamma cinghiale con i suoi cuccioli, i cacciatori non perdono occasione per manifestare al mondo intero la loro ignominia.
Due cacciatori sono stati denunciati a Livigno(SO), per aver ucciso una Mamma cerva e il suo cerbiatto dopo averli abbagliati con i fari dell’auto.

Questi 2 assassini legalizzati hanno ancora una volta spezzato l’amore più grande che esista al mondo, la madre allattante e il suo piccolo.
La polizia provinciale ha fermato il fuoristrada dei due, facendo un’orrenda scoperta: nel portabagagli il corpo del cerbiatto appena ucciso era ancora sanguinante.
I cacciatori hanno sparato senza la minima esitazione a madre e figlio da una strada vicina ad alcune case abitate con l’aggravante di aver prima abbagliato con i fari dell’auto gli animali vittime di questo ennesimo scempio.

Continua a leggere

Vegan Day – 1 Novembre – indagine TheFork sulla cucina vegana in Italia e 10 ristoranti dove provarla a pranzo

World Vegan Day, TheFork: la cucina vegana piace sempre di più 

10 ristoranti dove festeggiarla (aperti a pranzo)

Clicca qui per scaricare la gallery relativa

Milano, 29 ottobre 2020 – Il 1° novembre si celebra come ogni anno il World Vegan Day, la Giornata Mondiale del Veganismo. Per l’occasione TheFork – app leader per la prenotazione dei ristoranti online a livello globale – ha analizzato le ricerche legate a ristoranti che propongono questo tipo di cucina rivelando una crescita del 24,8% da inizio 2019 a inizio 2020. TheFork ha inoltre coinvolto la sua community in un sondaggio per conoscere opinioni e gusti circa la cucina vegana al ristorante.  

Continua a leggere

TIEPOLO. VENEZIA, MILANO, L’EUROPA: MILANO, GALLERIE D’ITALIA – PIAZZA SCALA – 30 OTTOBRE 2020 – 21 MARZO 2021

Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa - Mostra - Milano - Gallerie d'Italia -  Arte.it

Tiepolo. Venezia, Milano, l’EuropaMilano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala30 ottobre 2020 – 21 marzo 2021   Mostra a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti- Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica;- La prima mostra a Milano su Giambattista Tiepolo, con una quarantina di opere autografe esposte;- Un percorso espositivo che mette in evidenza la stretta relazione tra il grande maestro veneto e le sue committenze milanesi; – Sensazionali restauri consentono di presentare per la prima volta al pubblico gli straordinari affreschi staccati di Sant’ Ambrogio e di Palazzo Gallarati Scotti;- Un’occasionec per approfondire l’operato dell’artista a Milano, nei palazzi Archinto, Casati Dugnani, Clerici e Gallarati Scotti e di come da qui sia stato proiettato verso l’Europa, in Germania e in Spagna.Milano, 28 ottobre 2020 – Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021 la mostra…CONTINUA A LEGGERE

16 ottobre 1943 – Roma – rastrellamento del ghetto d’ebrei

IL   SABATO  NERO  DI  ROMA 1943

Tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943  in  queste  poche  ore  le truppe tedesche della Gestapo con la collaborazione dei funzionari del regime fascista,  si  macchiarono  per  l’ennesima volta di  uno  tra  i  più  vergognosi  massacri della  storia   umana. Il rastrellamento del ghetto di Roma .

DEPORTATI 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine,appartenenti alla comunità ebraica,1 023 rastrellati furono deportati direttamente al campo di sterminio di Auschwitz. Soltanto 16 di loro sopravvissero :15 uomini e una donna,
LA CATTIVERIA  UMANA   NON  HA  LIMITI. LA  BELVA  è  L’ESSERE  UMANO  NON L’ANIMALE  COME  LO INTENDIAMO NOI,

In bici per aiutare l’Associazione Oncologica Milanese

 

 SOLIDARIETA’ A MILANO  02/40222118 oppure scrivere a info@amolavitaonlus.it  

In bici per aiutare

l’Associazione Oncologica Milanese  

impegnata nell’umanizzazione delle cure all’Ospedale San Carlo Borromeo     www.amolavitaonlus.it 

 Non è necessario essere dei “professionisti”, basta semplicemente avere il piacere di qualche pedalata in allegria insieme a tanti amici, per comunicare l’attenzione al malato oncologico e ai suoi familiari.

Continua a leggere

Terza edizione del Cammino per gli animali: proteggiamo i diritti dei più deboli!

Terza edizione del Cammino per gli animali: proteggiamo i diritti dei più deboli!

TERZA EDIZIONE DEL CAMMINO PER GLI ANIMALI: PROTEGGIAMO I DIRITTI DEI PIÙ  DEBOLI! – Animalisti Italiani Onlus
Il 22 settembre 2020 ha preso il via la terza edizione del Cammino per gli Animali, l’itinerario per manifestare in favore dei diritti degli animali.L’obiettivo è rimettere al centro del dibattito la questione animale. Per far questo un numeroso gruppo di persone che è cresciuto sempre più si è unito lungo il viaggio a piedi da Assisi a Roma. È proprio grazie agli uomini e alle donne che si mettono in gioco che si può apportare un vero e proprio cambiamento in questo mondo.Il Cammino per gli animali, nasce nel 2018 dall’idea di Angelo Vaira agevolatore della relazione con cane, zooantropologo e fondatore della Scuola per educatori cinofili “ThinkDog”.È un gesto di compassione attiva per tutte le creature. Una manifestazione pacifica per portare l’amore per gli animali di San Francesco a Papa Francesco e chiedere a Sua Santità di prendere una posizione ancor più chiara e definitiva per evitare a miliardi di animali le grandi sofferenze che infliggiamo loro ogni anno, contravvenendo al mandato d’amore conferito da Dio all’uomo.Occorre portare a pieno compimento l’Enciclica “Laudato Si’”, che solleva così bene il tema dell’interdipendenza: infatti la produzione di carne è la principale causa di deforestazione, inquinamento idrico, surriscaldamento globale. In un tempo come questo, in cui la pandemia globale ha cambiato le abitudini di vita di tutti, proprio a causa di una sospetta zoonosi, è necessario rivedere il rapporto uomo-animale.Se Dio è un Dio d’amore, come potrebbe desiderare sofferenza per le sue creature? Res Creata, Res Sacra. La Creazione è sacra.Gli Animalisti Italiani che avevano supportato la seconda edizione del cammino ritenendo, questo, un progetto assolutamente importante, si sono uniti per un saluto simbolico con il loro Vice Presidente Riccardo Manca nella giornata di domenica, 4 ottobre, data in cui ricorre San Francesco d’Assisi e in cui i pellegrini sono arrivati a Roma per la tappa conclusiva. Quest’anno Angelo Vaira incontrerà il Papa mercoledì 7 ottobre, sempre che non ci siano restrizioni per via del Covid.

MANIFESTAZIONE MACACHI LIBERI

INSIEME PER LE VITTIME DI UNA FALSA SCIENZA

Cittadini, attivisti e tantissime associazioni di protezione animale saranno al fianco degli Animalisti Italiani che continuano a lottare per chiedere la liberazione dei sei macachi destinati a perdere prima la vista, e poi la Vita a causa di una sperimentazione inutile che si osa qualificare come “ricerca”.

Il movimento “Macachi Liberi” è tornato nella città di Roma, sede di tutte le decisioni istituzionali.
Saremo protagonisti di un “particolare flash mob”, una forte provocazione per scuotere la coscienza di chi potrebbe agire salvando la vita a degli esseri inermi e indifesi e invece non lo fa.
Per questo, venerdì 9 ottobre 2020 alle ore 10, davanti al Ministero della Salute, in Via Lungotevere Ripa, 1, saremo in prima linea per manifestare tutto il nostro dissenso contro la persecuzione dei macachi, innocenti vittime di torture che li condurranno alla morte a causa del progetto Light Up.
Saremo tutti insieme per chi non può nemmeno piangere!

Continua a leggere

I Pomeriggi Musicali: 76a stagione / Feddeck / Cadario

JAMES FEDDECK È IL NUOVO DIRETTORE PRINCIPALEDELL’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ALESSANDRO CADARIO DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE

DA OTTOBRE 2020 A MAGGIO 2021
“EUROPA, VOLTI DI UNA TRADIZIONE”LA NUOVA STAGIONE PER GUARDARE CON FIDUCIA AL FUTURO

Inaugurazione al Teatro Dal Verme l’8 e il 10 ottobre con Beethoven,Bertrand Chamayou al pianoforte e lo stesso Feddeck sul podio

http://ipomeriggi.it/index.php 
La campagna abbonamenti, conclusasi lo scorso 3 ottobre, ha premiato la volontà di ripartenza dei Pomeriggi Musicali con il rinnovo di tutte le sottoscrizioni disponibili per i turni del giovedì sera e del sabato pomeriggio, un risultato che sottolinea ancora una volta il legame del pubblico verso l’istituzione; inoltre tanti abbonati hanno rinunciato al rimborso dei concerti persi durante la quarantena. Un risultato di dimensioni insperate, in questo periodo segnato dall’emergenza sanitaria, che conferma il ruolo della Fondazione in prima linea nel panorama internazionale, per la restituzio… Continua a leggere