Giornata della Memoria – Il 27 gennaio di ogni anno

Il 27 gennaio  di  ogni  anno  si  celebra  il  Giorno della Memoria o Giornata della Memoria  per COMMEMORARE, per  RICORDARE, PER  NON  DIMENTICARE, TUTTE le vittime dell’Olocausto.

OVVERO  TUTTE  LE  VITTIME  della violenza del regime nazista.(6milioni circa  solo gli . ebrei + circa 13milioni  e  più tra  civili  militari, zingari, disabili, omosessuali, neonati  o  poco  più,  bruciati  vivi,  esperimenti  atroci,  e via discorrendo  il  peggio  del  peggio, sacrificati  anche  gli  animali, e  il  popolo   tedesco, austriaco e fascista sapeva e approvava)

 (Shoah  fa riferimento esclusivamente allo sterminio del popolo ebraico, mentre con il termine Olocausto si indicano anche le altre vittime della violenza del regime nazista)

Il 27  gennaio è  stato designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria

La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto-

Continua a leggere

Appello al Ministro Sergio Costa: BREAK THE CAGE

BREAK THE CAGE – CORTEO AL CASTELLER  –  fb.me/e/3kRqIeWwR 

Il nostro Presidente Walter Caporale lancia un appello al Ministro Sergio Costa per sollecitarlo a prendere una posizione sulla gestione dei plantigradi in Trentino:
“Ministro, l’abbiamo appoggiata e sostenuta. Si svegli, per favore, perché la dignità di un uomo si misura dal suo coraggio e dal suo impegno. Il silenzio uccide sempre. La struttura del Casteller non è adatta agli orsi, è in sovraffollamento e qui il loro benessere non viene garantito a causa della forzata convivenza in spazi limitati”.
E’ stato diffuso in questi giorni anche il nuovo rapporto sugli orsi in Trentino e nelle Alpi centrali, redatto da Ispra con il supporto del Muse, che fotografa la gestione delle problematicità ribadendo la necessità di una reportistica puntuale, per una più trasparente rendicontazione da parte della Provincia Autonoma di Trento, sugli episodi critici. E’ importante sapere come gestire gli orsi. Serve lavorare a un piano per la convivenza pacifica tra uomo e animale, come previsto dal Pacobace.
Noi intanto non ci fermiamo e vi rinnoviamo l’invito a partecipare alla nostra manifestazione.
Clicca qui per i dettagli  —> fb.me/e/3kRqIeWwR

Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, in vigore dal 22 gennaio 2021

 TPNW Trattato Onu che entra in vigore oggi, a 90 giorni dalla 50esima ratifica – quella dell’Honduras –, del 24 ottobre scorso.

Trattato per la proibizione delle armi nucleari, o trattato per la proscrizione delle armi nucleari o trattato per la messa al bando delle armi  nucleari

TPNW Trattato Onu che entra in vigore oggi, a 90 giorni dalla 50esima ratifica – quella dell’Honduras –, del 24 ottobre scorso.

E’  il primo trattato internazionale legalmente vincolante per la completa proibizione delle armi nucleari, rendendole illegali, in un percorso verso la loro completa eliminazione. È stato adottato da una conferenza delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017, aperto alla firma a New York il 20 settembre 2017; entrerà in vigore il 22 gennaio 2021, ovvero 90 giorni dopo la ratifica di almeno 50 stati.

Sei ranger a difesa dei gorilla sono stati uccisi in un’imboscata al Parco Nazionale Virunga nella Repubblica Democratica del Congo

da WWF
X, oggi è una giornata da dimenticare.
Stamattina abbiamo appreso che sei ranger a difesa dei gorilla sono stati uccisi in un’imboscata al Parco Nazionale Virunga nella Repubblica Democratica del Congo. Virunga si trova sui vulcani ricoperti di foreste dell’Africa centrale e ospita oltre la metà della popolazione mondiale di gorilla di montagna.
È il più antico parco nazionale dell’Africa e la più grande riserva di foresta pluviale tropicale, che copre 7.800 kmq.

Ad oggi sono oltre 200 i ranger uccisi probabilmente dalle varie milizie che combattono per il controllo della terra e delle risorse naturali nel Congo orientale. 

Di poco fa invece è la notizia del ritrovamento di un lupo impiccato sul Gargano, nei pressi del lago di Varano. Non è la prima volta che nel nostro Paese si verificano episodi di accanimento contro questa specie, persecuzioni frutto di pregiudizi e radicata ignoranza.

Non possiamo più tollerare che persone, che ogni giorno lottano per la tutela delle specie a rischio di estinzione, vengano messe a rischio in questo modo.
E non possiamo lasciare che queste specie iconiche scompaiano.

PER 80 GIOVANI UN ANNO DI SERVIZIO CIVILE A DISPOSIZIONE DEI PIÙ FRAGILI

CON CARITAS AMBROSIANA E CONSORZIO FARSI PROSSIMO

I lockdown e la pandemia del 2020 sono stati per molti giovani l’occasione di avvicinarsi per la prima volta a un’esperienza di volontariato, animati dall’intenzione di aiutare le persone più fragili in una condizione eccezionale. Ora c’è una nuova opportunità di mettersi a servizio della società e dei più deboli: il Servizio Civile.

Continua a leggere

PER IL VATICANO NESSUN’ARCA DI NOÉ?

PER IL VATICANO NESSUN’ARCA DI NOÉ?

Con l’inizio del nuovo anno pare che tornino in auge vecchie discriminazioni a discapito dei nostri fratelli animali.

Santo Padre, la capacità di amare non fa distinzioni. E chi si professa latore dell’amore universale non può discernere tra le creature, perché sono tutte opera di Dio”, così esordisce Walter Caporale, Presidente degli Animalisti Italiani, nella lettera scritta a Papa Francesco, in merito al divieto della presenza di cani e gatti in tutti gli immobili di proprietà del Vaticano.

Continua a leggere

Disabilità: corso gratuito di Training autogeno per il benessere dei genitori

Giovedì 21 gennaio, fino al 1° aprileTraining autogeno per affrontare lo stress quotidiano:

l’idea di Fondazione Ariel per sostenere le famiglie con disabilità

10 appuntamenti gratuiti e online condotti dalla psicoterapeuta Silvia Punzi

Nuova edizione per il corso di “Training autogeno” ideato dalla Fondazione Ariel e dedicato alle famiglie con bambini con disabilità. Un appuntamento settimanale, gratuito e online, che accompagnerà i genitori a ritrovare l’equilibrio per affrontare le fatiche quotidiane, rese ancora più complesse dalla permanenza forzata in casa, senza prospettive certe sul futuro.

Continua a leggere

“Stop all’allevamento di animali da pelliccia in Italia se non vogliamo mettere a rischio la validità del vaccino”

Si segnala l’appello lanciato da Humane Society International (HSI), in merito alla necessità di mettere in pratica subito 6 misure di emergenza per arginare la possibilità che si produca una nuova variante di Covid-19 negli allevamenti di animali da pelliccia.

HSI è l’unica organizzazione attiva a livello locale e internazionale per proteggere tutti gli animali con campagne globali e attività sul campo in più di 50 paesi. 

Continua a leggere

PROBLEMI DEGLI ANIMALI A ROMA: MARTEDÌ 19 UNA TAVOLA ROTONDA ONLINE E APERTA A TUTTI

PROBLEMI DEGLI ANIMALI A ROMA: MARTEDÌ 19 UNA TAVOLA ROTONDA ONLINE E APERTA A TUTTI

“NON C’È TRIPPA PE’ GATTI”: MARTEDÌ 19 UNA TAVOLA ROTONDA ONLINE E APERTA A TUTTI SUI PROBLEMI DEGLI ANIMALI A ROMA

Saranno dei veri e propri Stati Generali delle associazioni animaliste.

Sarà l’occasione per mettere a nudo le principali problematiche degli animali nella Capitale.

Si chiama “Non c’è trippa pe’ gatti” l’evento online organizzato da Animalisti Italiani, Enpa, Lav, LNDC e Oipa per martedì 19 gennaio.

Moderato dall’attore e strenuo difensore degli animali, Massimo Wertmuller, il confronto potrà essere seguito a partire dalle ore 18:00 sulle pagine Facebook delle sedi locali delle associazioni promotrici, alle quali si sono poi aggiunte anche Amant Odv, Ava, I Gatti di Torpignattara e Io Libero Avcpp. A dimostrazione – questo – della grande importanza data dalle sigle a questo appuntamento.

In vista delle prossime elezioni comunali, le principali associazioni della nostra città intendono infatti fotografare la condizione degli animali a Roma, anche per mettere a punto un manifesto programmatico da presentare ai prossimi candidati Sindaco di Roma Capitale. A questi, le sigle chiederanno un impegno formale, articolato in modalità e tempi di realizzazione di progetti e iniziative, per cambiare in meglio la nostra città.

Ogni associazione svolgerà un tema: dalla situazione nei canili a quella del Bioparco, dalle botticelle alle colonie feline, fino alla presenza in città di cinghiali, storni e gabbiani.

Chiunque potrà collegarsi su una delle pagine facebook delle associazioni animaliste, in maniera assolutamente gratuita.

 QUESTO È IL PROGRAMMA DI “NON C’È TRIPPA PE’ GATTI”:

18:00 Gli obiettivi di questa iniziativa (Massimo Wertmuller)

18:05 Canili (Emanuela Bignami, Lndc e Giuseppe Villirillo, Io Libero Avcpp)

18:15 Zoo-Bioparco (Riccardo Manca, Animalisti Italiani)

18:25 Botticelle (David Nicoli, Lav)

18:35 Soccorso animali, emergenze abitazioni, freddo, accumulatori animali (Maurilia Amoroso, Enpa)

18:45 Colonie feline (Luciana Angelini, I Gatti di Torpignattara e Maurilia Amoroso, Enpa)

18:55 Controlli e Guardie zoofile (Claudio Locuratolo, Oipa)
19:05 Ufficio comunale animali, consiglieri/assessori/sindaci e promesse per gli animali (Gianluca Felicetti, Lav)

19:15 Cinghiali, storni, gabbiani, tartarughe e… (Riccardo Manca, Animalisti Italiani)

19:25 Biodiversità animale e verde urbano (Annamaria Procacci, Enpa)

19:35 Circhi, spettacoli, fiere, vendita ambulante (Federica Mazzei, Lav)

19:45 Randagismo, gatti vaganti, cani di quartiere, allevamenti nelle periferie (Cristina Valeri, Amant)

19:55 Educazione al rispetto degli animali e alimentazione nelle scuole (Franco Libero Manco, Ava)

20:05 Il nostro lavoro continua… (Massimo Wertmuller)

Continua a leggere

SBX WORLD CUP VALMALENCO FA DA APRIPISTA PER LA STAGIONE 2021


SBX WORLD CUP VALMALENCO FA DA APRIPISTA PER LA STAGIONE 2021 OSPITANDO DUE TAPPE DI COPPA DEL MONDO IN UN’UNICA LOCATION

I migliori riders mondiali il 23-24 gennaio 2021 sono pronti a sfidarsi con una novità assoluta: 2 giorni, 2 tappe di Coppa del Mondo, entrambe nella splendida cornice della Valmalenco.

Nonostante la stagione di Coppa del Mondo di Snowboard Cross non sia certamente iniziata nei migliori dei modi date le varie cancellazioni e posticipazioni, la gara in Valmalenco si presenta con una vera e propria novità. Nel primo weekend della stagione, infatti, si disputeranno non una ma ben due tappe di Coppa del Mondo di Snowboard CrossContinua a leggere…»