![]() Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera, in attesa del voto definitivo sul decreto Milleproroghe, il Parlamento non risolve il problema delle trivellazioni nel nostro paese, ma sottovaluta gli impegni sulla decarbonizzazione assunti con l’Europa dal nostro Paese, insieme agli altri Stati Membri della UE. Per rispettare gli obiettivi dell’European Green Deal Greenpeace Italia, Legambiente e WWF chiedono alle forze politiche di maggioranza di dotare quanto prima il nostro Paese di una legge, analoga a quelle approvate in Francia e, recentemente in Danimarca (uno dei maggiori produttori di petrolio della UE) che stabilisca un chiaro termine ultimo, coerente con l’obiettivo europeo del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050, di validità delle concessioni per l’estrazione degli idrocarburi e che preveda, di conseguenza, un fermo delle autorizzazioni per le attività di ricerca e prospezione degli idrocarburi. In tale prospettiva, un eventuale Piano delle Aree Idonee approvato a settembre non potrebbe che prevedere la limitazione delle aree per la prospezione ricerca e coltivazione degli idrocarburi liquidi e gassosi, a mare e a terra, per poter davvero portare il nostro Paese da qui a vent’anni a un blocco di tutte le attività di estrazione di gas e petrolio. Tuttavia, considerati i tempi necessari per arrivare dalle prospezioni all’estrazione di idrocarburi, e rientrare dagli investimenti, autorizzare nuovi progetti non avrebbe senso perché sarebbero comunque fuori tempo massimo all’interno di un piano serio di decarbonizzazione. Greenpeace Italia, Legambiente e WWF, sottolineano come: il PiTESAI nasca per garantire la transizione energetica e per valorizzare la sostenibilità ambientale e che le previsioni e le scelte del Piano da approvare a settembre, conclusa la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, debbano essere coerenti con il conseguimento della neutralità climatica entro il 2050 e quindi con la progressiva decarbonizzazione della economia italiana, stabiliti dalla Commissione Europea nell’ European Green Deal (Comunicazione della Commissione Europea dell’11/12/2019) sia necessaria l’approvazione di una normativa, analoga a quelle adottate in Danimarca e in Francia, in cui sia fissato un chiaro termine ultimo, coerente con l’obiettivo europeo del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050, di validità delle concessioni per l’estrazione degli idrocarburi e che preveda, di conseguenza, un fermo progressivo delle autorizzazioni. Le associazioni richiamano i vantaggi economici della creazione di una filiera economica per lo smantellamento, la bonifica, il recupero e il riuso dei materiali delle piattaforme e dei pozzi a terra e a mare, che assicuri la giusta transizione verso un’economia verde. Nei nostri mari ci sono numerosi relitti di piattaforme non produttive (le associazioni con il Ministero per lo Sviluppo Economico ne avevano individuate nel 2018 almeno 34 solo nell’Adriatico, da smantellare) e di servitù petrolifere che mettono a rischio l’ambiente e i settori economici che vivono delle risorse naturali, colpiti duramente da questa pandemia (solo nel settore della pesca sono 60mila gli addetti in Italia e di turismo costiero vivono almeno 47mila esercizi). Greenpeace, Legambiente e WWF ricordano che il settore dell’estrazione di gas e petrolio sul territorio nazionale (tutte le riserve petrolifere nei nostri mari coprirebbero il fabbisogno nazionale solo per 7 settimane – dati MiSE) sopravvive artificiosamente per i numerosi incentivi, sovvenzioni e esenzioni che lo tengono forzosamente in vita. |
Mese: febbraio 2021
Il gigante dell’abbigliamento sportivo Adidas aderisce al programma Fur Free Retailer rinunciando permanentemente alle pellicce

Il gigante dell’abbigliamento sportivo Adidas aderisce al programma Fur Free Retailer rinunciando permanentemente alle pellicce
Adidas diventa la 1500ª azienda di abbigliamento ad aderire al programma Fur Free Retailer
Continua a leggereGATTO: OGGI 17 FEBBRAIO FESTA NAZIONALE DEL GATTO

OGGI 17 FEBBRAIO 2021 SI FESTEGGIA SUA MAESTà IL GATTO PERCHè è LA FESTA NAZIONALE DEL GATTO.
AUGURI A TUTTI I MICI DEL MONDO, RICORDANDO I POVERI RANDAGI E QUELLI MALTRATTATI
Nel mondo:
La data della Festa del Gatto è diversa da Paese a Paese
Nel 2002 the International Fund for Animal Welfare fissò come World Cat Day l’8 agosto.
Paese | Data | Anno |
---|---|---|
Italia | 17 febbraio | 1990 |
Polonia | 17 febbraio | 2006 |
Stati Uniti d’America | 29 ottobre | 2005 |
Giappone | 22 febbraio | 1987 |
Russia | 1 marzo | 2005 |
I pazienti con un tumore del sangue oggi hanno ancora più bisogno di te

CAMPAGNA AIL #IOSONOARISCHIO
I pazienti con un tumore del sangue oggi hanno ancora più bisogno di te
numero solidale 45582
L’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma promuove la campagna “#IOSONOARISCHIO. I pazienti con un tumore del sangue oggi hanno ancora più bisogno di te” tramite numero solidale 45582, fino al 22 febbraio.
È possibile donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulare WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali; oppure chiamare il 45582 per donare 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.
Continua a leggereUNICEF su GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’USO DEI BAMBINI SOLDATO (oggi)

UNICEF su GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’USO DEI BAMBINI SOLDATO (oggi)
- Nel 2019 sono stati circa 7.750 i bambini reclutati e utilizzati da forze e gruppi armati.
- UNICEF: migliaia di bambini in Sud Sudan usati da gruppi e forze armati. Dal 2013 l’UNICEF ha supportato il rilascio e il reintegro di 3.785 bambini associati a forze e gruppi armati nel paese.
Al via la settimana della Raccolta del Farmaco per i poveri: dal 9 febbraio al 15 febbraio


Al via la settimana della Raccolta del Farmaco per i poveri:
dal 9 febbraio al 15 febbraio
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio. Ogni ente è collegato a una o più farmacie della propria provincia; il farmacista, in base alle indicazioni ricevute dagli enti, indirizza il cliente, suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la GRF – che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica (over the counter) – si è concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici.
Nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa si possono acquistare per donare uno o più prodotti da banco, che il Banco Farmaceutico provvederà a consegnare agli enti assistenziali che si prendono cura dei poveri.
FOIBE: EX JUGOSLAVIA I MASSACRI DELLE FOIBE
FOIBE: EX JUGOSLAVIA I MASSACRI DELLE FOIBE –

PER NON DIMENTICARE
10 FEBBRAIO: GIORNO DEL RICORDO
Eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia,Istria avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA. Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici, che nella Venezia Giulia sono chiamati “foibe“, trovate più di 1700 foibe, dove furono gettati molti dei corpi delle vittime. SI STIMA TRA LE 5000 E LE 11000-
Continua a leggereIL PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE

IL PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE NEL RISPETTO DELLE NUOVE MISURE DI SICUREZZA
Il 2021 sarà la stagione della ripartenza, nel rispetto dei più stringenti protocolli di sicurezza, con tanta voglia di tornare a condividere momenti in compagnia degli animali e immersi nella natura
Parco Faunistico Le Cornelle
Via Cornelle, 16, Valbrembo (BG)
www.lecornelle.it
Bergamo, 2 febbraio 2021 – Il Parco Faunistico Le Cornelle apre i cancelli della stagione 2021: è tempo di ripartenza e nuovi momenti di condivisione. E non c’è nulla che incarni il desiderio di rinascita più delle specie animali che, tra nascite e innamoramenti, rendono ogni stagione unica. Così sarà anche quest’anno! Appuntamento per sabato 6 febbraio, giorno di riapertura del Parco.
Continua a leggereNascere al tempo del COVID, all’Ospedale dei bambini Buzzi servono incubatrici e culle speciali
durante la pandemia l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano ha dovuto riorganizzare e rafforzare i suoi reparti, soprattutto la Patologia Neonatale.
Sdoppiare il percorso nascite per assistere casi COVID e non ha comportato di fatto moltiplicare il bisogno di attrezzature e dotazioni tecnologiche.
Per questo da oggi fino al 27 febbraio OBM Onlus lancia una campagna con numero solidale 45586. Le donazioni serviranno per acquistare saturimetri, incubatrici e culle speciali, fondamentali per curare adeguatamente i piccoli prematuri, che non hanno ancora maturato del tutto organi e apparati e non sono ancora capaci di adattarsi alla vita fuori dal grembo materno.
Continua a leggereCorso gratuito dedicato a persone con Parkinson, familiari e caregiver: ogni giovedì online dall’11 febbraio al 10 giugno.
Corso gratuito dedicato a persone con Parkinson, familiari e caregiver: ogni giovedì online dall’11 febbraio al 10 giugno.
Molti gli argomenti trattati dagli esperti nei 18 incontri di formazione, tra cui diritti del malato, alimentazione corretta, attività fisica, gestione della comunicazione in famiglia. L’idea nasce da studi che confermano come il coinvolgimento attivo del caregiver nel percorso di cura rallenti l’avanzare della malattia. Organizzano Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute.
Dall’11 febbraio al 10 giugno, ogni giovedì alle ore 17
Continua a leggere