La mattanza degli agnelli e dei capretti lasciamola al passato. Scegli la vita

SCEGLI LA VITA: SAVE THE LAMB!
In questo periodo, migliaia di agnellini innocenti con un solo mese di vita, vengono macellati in occasione della Pasqua.

Tuttavia, nel corso del tempo, come mostrano i dati Istat, si è registrato un calo progressivo nella vendita di carne di agnello in tutta Italia, chiaro segno che un cambiamento culturale  è possibile.

Dal 2016 al 2020 il consumo di carne di agnello è diminuito del 50%.

Nel 2018 sono stati macellati 3.8 milioni di agnelli, un numero comunque elevato anche se tende a ridursi di anno in anno.

In Italia, nel 2020, circa 2 milioni di agnelli sono stati uccisi, di cui 300 mila durante il periodo pasquale.

Continua a leggere

TRISTE RICORRENZA DELLE FOSSE ARDEATINE

Eccidio delle Fosse Ardeatine - Wikipedia
ECCIDIO DEL 24  MARZO  1944 DI  335  TRA  CIVILI,  MILITARI, EBREI, PRIGIONIERI POLITICI E  DETENUTI  COMUNI, PERPETRATO  DAI NAZIFASCISTI IL  GIORNO  DOPO l’attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento “Bozen” appartenente alla Ordnungspolizei dell’esercito tedesco.

Le Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quale luogo dell’esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e luogo di cerimonie pubbliche in memoria.

Il Miniset Benefico Just per sostenere la ricerca 

Da Fondazione Just Italia “Una soluzione geniale” con il Miniset Benefico Just

per aiutare la ricerca scientifica destinata all’infanzia

 Un esclusivo Miniset Benefico, composto da un beauty e da prodotti cosmetici svizzeri, promuove

il sostegno a un grande Progetto di Ricerca Medica:

donazione di 300.000 euro per indagare sul malfunzionamento del “Gene RAI1” responsabile di danni gravissimi allo sviluppo neurologico infantile

Il Miniset Benefico Just per sostenere la ricerca

Continua a leggere

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day)

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day)

Giornata mondiale dell'acqua: 10 fatti sull'Oro Blu che cerchiamo su Marte  ma sprechiamo sulla Terra - Photogallery - Rai News

Sito World Water Day

Giornata Mondiale dell'acqua, una risorsa preziosa da proteggere | Radio  Punto Zero Tre Venezie
La giornata mondiale dell’acqua (in inglese: World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

 I l tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici.

L ‘obiettivo DI  QUESTO  ANNO è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

 
TUTTI  DEBBONO  AVERE  DIRITTO  ALL’ACQUA

L’ACQUA  DEVE  ESSERE  PUBBLICA
NON C’ E’ VITA  SENZ’ ACQUA

L’acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi

Sito World Water Day

19 marzo Giornata mondiale di azione per il clima

19 marzo Giornata mondiale di azione per il clima 


I giovani attivisti di Fridays for future tornano nelle piazze dal vivo e  virtualmente per salvaguardare il futuro del nostro  Pianeta.

Azzerare subito le emissioni di gas serra.

I giovani attivisti chiedono di 

“creare un nuovo modello economico che sia in grado di tutelare gli ecosistemi da cui dipendiamo e che allo stesso tempo garantisca i diritti fondamentali di uomini e donne in tutto il mondo” 

I giovani di WWF YOUng chiedono di rispettare gli Accordi di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto al periodo preindustriale. Per farlo è necessario
 azzerare le emissioni di CO2 ben prima del 2050 ed accelerare il percorso di decarbonizzazione, investendo in energie 100% rinnovabili, nonché nel risparmio e nell’efficienza energetica.

Oggi, 15 Marzo 2021, non è un giorno qualunque perché sono passati esattamente 10 anni dall’inizio della guerra in Siria.

DONA ORA  

Oggi, 15 Marzo 2021, non è un giorno qualunque perché sono passati esattamente 10 anni dall’inizio della guerra in Siria. In questi anni, 12.000 bambini sono rimasti uccisi o feriti e questa sofferenza sembra non accennare a finire.

In particolare, nel Nord-ovest della Siria, la situazione è ormai allarmante. Milioni di bambini sono stati costretti ad abbandonare le loro case e a fuggire più volte dalle violenze, in cerca di sicurezza.
Hanno sofferto per un altro lungo inverno vivendo in tende, rifugi ed edifici distrutti e combattendo il maltempo tra piogge torrenziali e neve. 
Oggi, circa 1,2 milioni di bambini del Nord-ovest della Siria hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.

Continueremo a lavorare senza sosta per fornire aiuti ad ogni singolo bambino, ma non possiamo farlo da soli.

Grazie a te potremo fornire cure mediche, acqua potabile e kit per l’igiene personale, lì dove l’accesso ai servizi di base è limitato o inesistente.
Non è un giorno qualunque perché il tuo aiuto, OGGI, può fare la differenza.Dona ora. I bambini siriani contano su di te.
DONA ORA  

SARÀ PIÙ FACILE RICHIEDERE GLI AIUTI PUBBLICI

SARÀ PIÙ FACILE RICHIEDERE GLI AIUTI PUBBLICI
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE
TRA I VOLONTARI DEI CENTRI DI ASCOLTO
E I FUNZIONARI DELL’INPS DI MILANO

FIRMATA UNA CONVENZIONE A TITOLO GRATUITO
TRA CARITAS AMBROSIANA E L’ISTITUTO DI PREVIDENZA

GUALZETTI: «IN TEMPI DI CRISI SOCIALE ANCORA PIÙ NECESSARIO AIUTARE CHI HA BISOGNO AD OTTENERE
CIÒ CHE GLI SPETTA DI DIRITTO»

SALOMONE: «SOSTENERE I PIÙ FRAGILI È LA NOSTRA VOCAZIONE»

Per senza dimora, stranieri, impoveriti a causa del Covid sarà più facile richiedere il Reddito di cittadinanza o di emergenza, il bonus bebè, l’assegno familiare e in generale vedersi riconosciuti gli aiuti ai quali si ha diritto. In tempi di crisi sociale, Caritas Ambrosiana e la Direzione di coordinamento metropolitano INPS di Milano hanno definito una convenzione nell’ambito dell’accordo quadro tra l’Istituto di previdenza e la Caritas Italiana “INPS per tutti” teso a favore l’accesso anche delle persone più fragili alle misure di sostegno previste dallo Stato.  

Continua a leggere

COVID, DA SIPPS E SIAIP UN MANUALE SU EFFETTI INDIRETTI NEI BAMBINIDI MAURO (SIPPS) E MARSEGLIA (SIAIP): UNA GUIDA PER TUTTI

COVID, DA SIPPS E SIAIP UN MANUALE SU EFFETTI INDIRETTI NEI BAMBINI DI MAURO (SIPPS) E MARSEGLIA (SIAIP): UNA GUIDA PER TUTTI
ROMA – Quali saranno le conseguenze di medio e lungo periodo del Covid 19? A che punto e’ il quadro clinico ed epidemiologico dell’infezione da Sars-Cov-2 nella popolazione pediatrica? Quali sono e saranno gli effetti indiretti di questa pandemia? Come accompagnare bambini e adolescenti a comprendere e adattarsi a questa nuova realta’? Sono alcune delle domande alle quali si prefigge di rispondere il ‘Manuale di prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del Covid-19′, realizzato in collaborazione dalla Societa’ italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) e dalla Societa’ italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip), di imminente pubblicazione.

Continua a leggere

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, “NON È AMORE”: UN SITO PER CHIEDERE AIUTO

VIOLENZA CONTRO LE DONNE,
“NON È AMORE”: UN SITO PER CHIEDERE AIUTO

IL LANCIO OGGI IN VISTA DELL’8 MARZO

GUALZETTI: «CON IL LOCKDOWN PIÙ MALTRATTAMENTI DOMESTICI MA MENO DOMANDE DI SOCCORSO. SERVONO NUOVI STRUMENTI» 

Secondo l’Istat durante il lockdown della scorsa primavera le chiamate al numero verde antiviolenza sono aumentate del 73% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia a queste telefonate non ha fatto seguito, in generale, una successiva richiesta di aiuto. Al contrario si è assistito a un calo. Per esempio al Se.D (Servizio emergenza Donna) promosso da Caritas Ambrosiana tra marzo e maggio le segnalazioni sono diminuite.

Continua a leggere

La violenza di genere è un problema strutturale che riguarda le società di tutto il mondo

DALL A SFIDA NASCE IL CAMBIAMENTO

La violenza di genere è un problema strutturale che riguarda le società di tutto il mondo

FIRMA LA PETIZIONE DELL’UNICEF: http://sostieni.emergenzabambini.com/8marzo

La violenza di genere è un problema strutturale che riguarda le società di tutto il mondo: essa ha causa nelle diseguaglianze di genere e negli squilibri di potere che esistono tra uomini e donne.

 Nelle società di tutto il mondo atteggiamenti e pratiche di discriminazione di genere collocano le donne in una posizione subordinata rispetto agli uomini.

Nelle sue espressioni più dannose la discriminazione sfocia nella violenza di genere.

Per comprendere la portata del problema, si pensi che globalmente si stima che 1 donna su 3

abbia subito violenza fisica e/o sessuale nel corso della propria vita.

La violenza di genere è un problema diffuso anche in Italia: oltre il 31,5% delle donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni ha subito qualche forma di violenza fisica o sessuale.

Anche lo stalking si configura come un reato di genere: nel gruppo di età 14-17 il numero delle vittime tra le ragazze supera 3 volte quello dei ragazzi ed arriva ad essere 6 volte maggiore nel gruppo di età 18-24.

  1. Alla luce di questi dati preoccupa la persistenza del pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza sessuale: la percentuale di chi pensa che le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire è elevata (23,9%)
  2. La parità di genere richiede che ogni persona, ogni comunità e ogni società faccia la propria parte. Sconfiggere stereotipi e la disparità di genere è anche un modo per contrastare la violenza. Ci sono azioni che ognuno di noi può fare nella quotidianità verso un mondo più equo per tutti/e.
  3.  

8 AZIONI PER L’ 8 M A R Z O

Continua a leggere