25 APRILE, GIORNATA MONDIALE DEL PINGUINO

25 APRILE, GIORNATA MONDIALE DEL PINGUINO
ANTARTIDE: SE L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE NON VERRÀ TENUTO SOTTO 1,5 GRADI RISCHIAMO DI PERDERE LA METÀ DELLE POPOLAZIONI DI PINGUINO IMPERATORE
Adotta un pinguino>>
Domenica 25 aprile si celebra la Giornata Mondiale del pinguino, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono questi uccelli a causa del riscaldamento globale e delle attività umane.   Il pinguino imperatore, la specie più grande di pinguino sul pianeta, è considerato “quasi minacciato” nelle Liste Rosse della IUCN. Ma oggi il rischio è di veder peggiorare rapidamente il suo status di conservazione, soprattutto a causa del cambiamento climatico in atto. Questo l’allarme lanciato da un recente studio internazionale, pubblicato nel Marzo 2021 su Geophysical Research Letters nel quale i modelli mostrano come l’aumento degli eventi e dell’intensità di pioggia in molte aree dell’Antartide possa accelerare la ritirata dei ghiacciai, mediante erosione fisica del ghiaccio o fratturazione idrica, causata da un intenso scioglimento superficiale. Entro la fine del secolo i modelli prevedono un aumento del 240% delle precipitazioni liquide.   L’aumento della quantità di pioggia, causato dall’aumento medio delle temperature, può avere gravi ripercussioni sulla fauna e sugli ecosistemi dell’Antartide, e anche sulla conservazione del pinguino imperatore. Questa specie infatti dipende dal ghiaccio stabile, soprattutto durante il periodo riproduttivo. La formazione tardiva, lo scioglimento precoce o persino la mancata formazione del ghiaccio marino, riduce fortemente le possibilità di successo riproduttivo e la sopravvivenza della specie nelle aree di riproduzione. Alcune colonie di pinguini imperatore potrebbero non sopravvivere nei prossimi decenni, proprio a causa della scomparsa del loro habitat primario. La riduzione del ghiaccio può portare anche ad un precoce allontanamento dalle aree di riproduzione dei giovani pinguini, costretti ad andare in mare quando non ancora pronti, e dunque può condurre ad un aumento della mortalità in età giovanile, con serie ripercussioni sulle popolazioni.   Se l’aumento medio delle temperature non verrà mantenuto sotto 1,5° C rispetto al periodo pre-industriale, i ricercatori stimano che potremmo perdere fino al 50% delle colonie di pinguini imperatore oggi presenti in Antartide.   Il WWF è impegnato in prima linea per la salvaguardia dell’Antartide e del pinguino imperatore. L’azione dell’Associazione ha da un lato l’obiettivo di preservare l’habitat antartico, tramite il sostegno a progetti di pesca sostenibile negli ecosistemi marini polari e la promozione di una rete di aree marine protette, e dall’altro mira ad una nuova impostazione dell’economia, sostenibile, equa e non fondata sul carbonio entro il 2050. Solo agendo ora saremo in grado di rallentare il riscaldamento globale in atto, e di arrestare i suoi catastrofici effetti sulla biodiversità.

25  APRILE – Anniversario della liberazione d’Italia

25  APRILE  1945, L’ITALIAFINALMENTE   è  LIBERA  DAL  NAZIFASCISMO (ANNI  DOPO  IL  FASCISMO  RISPUNTERA’   CON  ALTRI  NOMI)

l’Italia comincia ad essere liberata DALL ESTATE DEL 1943  E  MEGLIO  ANCORA DALL’ 8 SETTEMBRE DEL  1943, INIZIANDO  dalla Sicilia fin verso il nord per arrivare al 25 aprile del 1945   data scelta per celebrare la Liberazione.

Gli  eserciti regolari in Europa  erano  affiancati dalla guerra clandestina ovvero  dalla Resistenza, combattuta dalle formazioni partigiane. Uomini  e  donne uniti in  clandestinità  in  una  battaglia  contro  il  nemico per  liberare il  territorio  nazionale  dal  nemico  che  l’occupava.

La data fu scelta dal CLN perchè proprio il 25 aprile, da Milano, partì l’appello per l’insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano.

Sorgerà a Pioltello il 12esimo “Emporio della Solidarietà” della Diocesi di MiLANO

FIRMATA LA CONVENZIONE CON IL COMUNE
PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’IMMOBILE


IL MINIMARKET SOLIDALE ASSISTERÀ 800 PERSONE
IN STATO DI NECESSITÀ

Milano, 22 aprile 2021 – Sorgerà a Seggiano frazione del comune di Pioltello (Mi), il 12esimo “Emporio della Solidarietà” della Diocesi di Milano. È stata firmata oggi dal direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, e dalla sindaca, Ivonne Cosciotti, la convenzione con la quale il Comune si impegna a sostenere i costi di ristrutturazione dell’immobile di proprietà della parrocchia per una cifra complessiva di 40mila euro. Saranno invece a carico della Fondazione Caritas Ambrosiana i costi di allestimento e di gestione pari complessivamente a 148mila euro.

Quando entrerà in funzione, l’Emporio potrà assistere 250 famiglie pari ad un numero complessivo di 800 persone in condizione di necessità individuate dal centro di ascolto della Caritas cittadina e dai servizi sociali del Comune.

L’”Emporio della Solidarietà” è un vero e proprio supermercato dove le persone in difficoltà possono scegliere i prodotti di cui hanno bisogno. L’accesso al servizio avviene tramite una tessera rilasciata su indicazione degli operatori e volontari Caritas i quali valutano l’opportunità di questo aiuto per un periodo di tempo limitato (in genere 6 mesi, rinnovabili fino a un massimo di un anno) all’interno di un progetto di recupero e riabilitazione complessivo concordato con il beneficiario che può comprendere: la ricerca attiva del lavoro, la riqualificazione professionale fino ai tirocini in azienda. 

Continua a leggere

Il cane o gatto ha le pulci? Niente paura, ecco le cose importanti da sapere

Il cane o gatto ha le pulci? Niente paura, ecco le cose importanti da sapere

Il cane o gatto ha le pulci? Niente paura, ecco le cose importanti da sapere  | GreenCity.it

Da MYLAV, una guida pratica su come riconoscere ed eliminare questi fastidiosi parassiti, con anche qualche utile consiglio per evitare spiacevoli inconvenienti.

14 Aprile 2021 – Le pulci sono parassiti fastidiosi e talora pericolosi per i nostri amici cani e gatti. Pochi sanno che il ciclo biologico della pulce prevede diversi stadi (uovo, larva, pupa, adulto), ma solo le pulci adulte sono parassiti, e sono parassiti permanenti in quanto non si allontanano mai volontariamente dall’animale che hanno scelto come “ospite”. Non esiste, quindi, la possibilità che una pulce adulta si trasferisca da un animale all’altro. Lo stadio adulto rappresenta soltanto il 5% dell’intera popolazione, mentre il rimanente 95% è rappresentato dagli stadi immaturi che si ritrovano in ambiente.

Continua a leggere

L’UNICEF lancia una guida per spiegare ai bambini il cambiamento climatico 

UNICEF su Giornata Mondiale della Terra (oggi): lanciata guida per spiegare ai bambini il cambiamento climatico

UNICEF su Giornata Mondiale della Terra (oggi) 

L’UNICEF lancia una guida per spiegare ai bambini il cambiamento climatico 

  • Circa il 74% delle calamità naturali tra il 2001 e il 2018 sono state correlate all’acqua, tra cui siccità e inondazioni.  
  • 500 milioni di bambini vivono in aree ad alto rischio di alluvioni. 
  • 160 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estrema siccità. 
Continua a leggere

Earthday – 22 aprile giornata mondiale della terra 2021 

Earth DayLa Giornata della Terra

51 
GIORNATA  MONDIALE  DELLA  TERRA 

 Nata nel 1970
 per sensibilizzare il  mondo  intero  sull’importanza  della  conservazione delle risorse  naturali  della  nostra  Terra 

La Giornata della Terra: Earth Day,  nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra.

Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

l’INTENZIONE è DI  coinvolgere più nazioni possibili sulla  salvaguardia ecologica  della  Terra e oggi sono  193 paesi che  ne  fanno  parte.

 La Giornata della Terra, nacque dalla pubblicazione, nel 1962, del libro, manifesto ambientalista, Primavera silenziosa , della biologa statunitense Rachel Carson.

In seguito, nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace.

La  prima  volta  fu  celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale.


Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U ThantNata il 4 ottobre 1969 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra

Ogni  anno  ha  un  tema e  quello  di  quest’anno: riparare il danno

   Restore Our Earth: ovvero  recuperiamo il Pianeta dai danni già provocati cioè ridurre l’impatto ambientale utilizzando: tecnologie verdi,   processi naturali,  e tecniche innovative non  invasive. 

Milano, aiuti immediati alle famiglie in fuga dalla guerra nel Tigray (Etiopia).

Carta di credito on line: www.caritasambrosiana.it

ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus – Via San Bernardino 4 – 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus

Causale: Emergenza Etiopia 2021 – Tigray
Le offerte sono detraibili fiscalmente

AIUTI IMMEDIATI PER LE FAMIGLIE IN FUGA DALLA GUERRA NEL TIGRAY

AL VIA UNA RACCOLTA FONDI
PER LA REGIONE ETIOPE DILANIATA DA 5 MESI DI SCONTRI

GUALZETTI: «UNA CRISI UMANITARIA INVISIBILE E QUINDI DIMENTICATA. NON POSSIAMO VOLTARCI DALL’ALTRA PARTE: REAGIAMO AL MALE DELL’INDIFFERENZA PER I POVERI DEL MONDO
CHE IL COVID DIFFONDE»

Continua a leggere

CDSHotels è pet friendly

CDSHotels è pet friendly

In Puglia e in Sicilia

Ammessi cani di piccola taglia per garantire vacanze felici a tutta la famiglia

Ci tengono compagnia, ci fanno sorridere, ci capiscono quando siamo tristi e molto spesso ci fanno le coccole per tirarci su, ascoltando anche i nostri sfoghi. Sono i piccoli amici a quattro zampe che stanno diventando sempre più preziosi in questi tempi di lockdown.

Continua a leggere