Nicoletta cerca casi come quello del suo bambino, affetto da sindrome da microdelezione 5q14.3

Malattie rare, l’appello di Nicoletta che cerca casi come quello del suo bambino, affetto da sindrome da microdelezione 5q14.3

In tutta Italia le famiglie sarebbero 14. Obiettivo: creare un’associazione di pazienti

Per contattare Nicoletta basta scrivere un’email all’indirizzo nikita75n@gmail.com .

Roma, 15 giugno 2021 – La sindrome da microdelezione 5q14.3 è una malattia estremamente rara: così rara che sarebbero solo 14 i casi noti in tutta Italia. Trovare, quindi, famiglie con questa patologia è difficilissimo, ma Nicoletta è determinata nel cercare casi come quello del suo Jacopo, otto anni, portatore di questa malattia con aploinsufficienza del MEF2C.

Continua a leggere

Lipu:L’8 giugno è la Giornata degli Oceani, una giornata importantissima per chi ama la natura.

L’8 giugno è la Giornata degli Oceani, una giornata importantissima per chi ama la natura.

Una giornata che serve a ricordarci che, se non ci prendiamo cura dell’ambiente marino e della biodiversità, anche la nostra vita è a rischio.

Quando pensiamo alla vita nel mare pensiamo subito ai delfini, alle tartarughe marine, agli squali. Ma gli ambienti marini sono anche la casa di centinaia di specie di uccelli come le straordinarie berte, gli uccelli simbolo delle isole Pelagie, che secondo le leggende hanno ispirato il mito delle sirene.

Purtroppo oggi la vita delle berte e di altri animali marini è gravemente minacciata dalla pesca non sostenibile.

Solo in Europa, si stima che ogni anno più di 200.000 uccelli marini muoiano a causa delle catture accidentali causate dalle tecniche di pesca non sostenibili. Impigliati agli ami, intrappolati nelle reti da pesca, destinati ad una fine terribile. In gergo tecnico lo chiamano “bycatch”, è una strage silenziosa che dobbiamo fermare.

Per questo la Lipu ha aderito ad un grande progetto internazionale, il MedBycatch. Grazie a questa iniziativa scienziati, pescatori e istituzioni stanno lavorando insieme per ridurre e, possibilmente, eliminare il bycatch di specie vulnerabili attraverso l’utilizzo di tecniche di pesca sostenibili.

5 giugno Giornata Mondiale dell’Ambiente

Ambiente, le 8 priorità del Governo per il triennio 2020-2022

5 giugno Giornata Mondiale dell’Ambiente

Istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972, per ricordare la  Conferenza sull’Ambiente svoltasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno 1972.

 Durante la Conferenza di Stoccolma, si  elaborò  il Programma Ambiente delle Nazioni Unite.

Sono oltre 100 Paesi del mondo, fra  i  quali  anche  l’Italia..  che  aderiscono.

lo scopo è  di  prendere  consapevolezza, cura e  rispetto del nostro Pianeta.

Noi tutti siamo  responsabili  di  ciò  che  accade  al  nostro  pianeta e  noi  tutti  possiamo  nel nostro  piccolo  a  contribuire a  migliorare   l’ambiente  che  ci  circonda  anche  con  piccoli  gesti  quotidiani.

2  giugno 2021 – 75^ ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 giugno 1946: 75 anni fa nasceva la repubblica Italiana - La voce del  Trentino

2  giugno 1946 – Nasce la Repubblica Italiana

75^ ANNIVERSARIO DELLA  REPUBBLICA  ITALIANA

La Repubblica Italiana nasce il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Per la prima volta partecipavano  col loro   voto  anche le donne (che  emozione,  finalmente).

In  totale  28 005 449 erano  gli Italiani  aventi diritto al voto: 13 milioni circa lei donne e 12 milioni gli uomini.

I risultati furono proclamati dalla Corte di cassazione il 10 giugno 1946:
 12 717 923 cittadini favorevoli alla repubblica  e 10 719 284 cittadini favorevoli alla monarchia.

Il 2 giugno 1946, insieme con la scelta sulla forma dello Stato, i cittadini italiani elessero anche i componenti dell’Assemblea Costituente che doveva redigere la nuova carta costituzionale.

 Alla sua prima seduta, il 28 giugno 1946, l’Assemblea Costituente elesse a capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, con 396 voti su 501, al primo scrutinio.

Con l’entrata in vigore della nuova Costituzione della Repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948, De Nicola assunse per primo le funzioni di presidente della Repubblica.

Nello stesso anno, nel mese di maggio, fu poi eletto presidente della Repubblica Luigi Einaudi,

EVVIVA E  LUNGA  VITA  ALLA  REPUBBLICA  ITALIANA.