
On-air dal 24/4 al 14/5/2022 la campagna di SMS SOLIDALE 45590 per sostenere il progettoDopo le attività in ospedale e nelle scuole
«BASTA UNA ZAMPA» porta la Pet Therapy a cento piccoli profughi ucraini
Si parte con le famiglie ospitate presso il centro di Tortona (AL) in Piemonte
TORINO 5 maggio – Il progetto “Basta una Zampa – Pet Therapy”, ideato e sostenuto da For a Smile Onlus che da oltre 16 anni porta avanti progetti nazionali ed internazionali dedicati all’infanzia e alle famiglie, promuove speciali sedute di I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali) negli ospedali, nelle scuole e ora arriva anche in aiuto ai bambini ucraini salvati dalla guerra e portati in Italia dai volontari della Confederazione Nazionale delle Misericordie.Sono partite oggi le attività con le famiglie ospitate presso il centro di Tortone (AL) in Piemonte.
“La guerra fa perdere il sorriso, sia di chi è protagonista, sia di chi è vittima, sia di chi è lontano spettatore. E’ un momento in cui a prevalere sono le paure, le incertezze, i drammi familiari, quelli di intere comunità. Assistere persone che si trovano, dall’oggi al domani, senza una briciola di ciò che hanno costruito per anni, non è semplice. Spesso troviamo queste persone negli ospedali, con i sanitari che si trovano a curare ferite da conflitti, cose che non si vedevano in Europa da decenni. E poi ci sono, chiamiamoli così, i malati ‘ordinari’, perché le guerre non interrompono quella corsa alla salute più o meno affannosa che l’essere umano fa tutti i giorni. Patologie più o meno gravi che colpiscono al cuore quando le vittime sono i bambini. La ricerca scientifica ha dimostrato più volte l’effetto benefico di operazioni come quelle della pet e dog therapy in scuole e ospedali e che contribuiscono ad affrontare paure e insicurezze, specie per chi ha disabilità psicofisiche. Come dice ‘For a Smile onlus’, basta poco. Basta una zampa. Ecco, quella zampa tesa può fare e dare tanto. Le Misericordie sono consapevoli che il ruolo di un animale domestico è essenziale”, è il commento del dott. Domenico Giani, Presidente nazionale delle Misericordie.
I bimbi ucraini si trovano in due strutture nel Nord Italia:
- Fondazione Aiutiamoli a Vivere S. Antonio Cattolica – Rimini (50 bambini)
- Centro Mater Dei di Tortona – Alessandria (50 bambini)
Il progetto
Il progetto di Pet Therapy di For a Smile è partito negli ospedali nel 2017; mentre il coinvolgimento delle scuole è nato due anni fa, in concomitanza con la riapertura dopo l’interruzione per il Covid.
L’obiettivo di For a Smile Onlus è quello di portare la Pet Therapy ovunque ce ne sia bisogno.
“Un esperimento innovativo, particolarmente utile in questo clima confuso e ansioso nel quale viviamo tutti, grandi e piccoli”, commenta Ludovica Vanni, presidente e socio fondatore della Onlus. “Nelle scuole la situazione è critica; molti bambini, specie nei contesti più fragili, hanno problemi di reinserimento e fanno fatica nel rapporto con i compagni e le maestre. Stiamo lavorando per accogliere le tantissime richieste che ci arrivano da tutta Italia e insieme alle scuole siamo pronti ad accogliere con i nostri amici a quattro zampe i bambini in arrivo dall’Ucraina. Le prossime settimane sono decisive anche per riprendere le attività in ospedale, a cui noi siamo legatissimi da anni. Con la Pet Therapy, a scuola e in ospedale, aiutiamo a rasserenare gli animi, oltre a offrire momenti di svago e di sfogo emotivo, e a permettere un po’ di movimento”.
– Ludovica Vanni, Presidente Socio Fondatore
%20(1).jpeg)
I benefici della Pet Therapy
La Pet therapy lavora su meccanismi emotivo-affettivi, volti ad abbassare il livello di stress legato all’insicurezza, al malessere, alla difficoltà di relazione, inserimento e integrazione con coetanei o adulti, in ospedale, a scuola e ovunque. La Pet Therapy sviluppa la fiducia, la protezione, lo sfogo emotivo, aspetti motori e spirito di gruppo.
L’intervento Pet Therapy nelle scuole lavora su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress legato a questo specifico periodo, di inserimento e di post isolamento. Si tratta di attività di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove la corretta interazione uomo-animale.
L’obiettivo del progetto di For a smile Onlus punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale, e offrendo un’esperienza diversa nella routine scolastica.
Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Pet Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista:
- aumento della fiducia in se stessi,
- elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione ,
- senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza,
- valvola di sfogo emotivo,
- miglioramento di alcuni aspetti motori,
- miglioramento dello spirito di gruppo e facilitazione dell’inserimento nella classe.
Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo.
.jpeg)