Al via il Progetto “Voglia di Crescere” sulle Leucemie Acute dei bambini 

Fondazione Just Italia sostiene l’Istituto di Ricerca Pediatrica CITTÀ DELLA SPERANZA di Padova 

Al via il Progetto “Voglia di Crescere” sulle Leucemie Acute dei bambini

Una donazione minima garantita di € 200.000 per sostenere 3 anni di Ricerca e individuare nuovi farmaci “su misura” e meglio tollerati dai pazienti pediatrici

Grezzana (VR) 20 marzo 2023 – Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati 700 nuovi casi di Leucemia Acuta (LA), la patologia oncologica più diffusa fra 0 e 18 anni, con picchi di incidenza fra 4 e 8 anni. Questo tumore del sangue è originato da cellule immature che acquisiscono errori mantenendo la capacità di auto–rinnovarsi e proliferare in modo incontrollato. Per fronteggiarlo, ai piccoli pazienti oncologici vengono prescritte, di norma, terapie farmacologiche come la chemioterapia e il trapianto di cellule ematopoietiche staminali. In molti casi, però, la tossicità di questi trattamenti può generare pesanti effetti collaterali e recidive intorno al 30% che riducono e spesso annullano i benefici delle cure, con tassi di sopravvivenza che non superano il 50%. Esistono, però, farmaci biologici di ultima generazione che colpiscono in modo specifico le cellule malate; queste terapie si sono dimostrate efficaci negli adulti ma non vengono ancora utilizzati per i bambini. Ci si chiede quindi perché anche i piccoli malati non possano usufruire dei nuovi trattamenti, probabilmente più efficaci e meno tossici. La risposta è che non sono stati eseguiti adeguati test farmacologici che favoriscano l’uso pediatrico, tenendo conto che i bambini non possono usare i farmaci degli adulti, perché non metabolizzano i trattamenti farmacologici nello stesso modo e non rispondono alle terapie con le medesime modalità.

Per questo, è di enorme importanza scientifica il Progetto dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di  Padova che si propone – attraverso il sequenziamento massivo del DNA e dell’RNA delle cellule tumorali – di combattere la Leucemia Acuta (LA) con terapie personalizzate per ogni paziente pediatrico, identificando i cosiddetti “bersagli molecolari” e individuando i farmaci più tollerati, meno tossici e meno  “predisposti” a generare in futuro effetti collaterali negativi per i piccoli pazienti.

WEWARD E SAVE THE DOGS INSIEME PER AIUTARE I CANI DEI SENZA DIMORA 

WEWARD E SAVE THE DOGS INSIEME PER AIUTARE I CANI DEI SENZA DIMORA

Con l’app WeWard  si cammina, si guadagna e si fa del bene: i punti accumulati si possono donare al progetto “Amici di Strada, Compagni di Vita” di Save the Dogs e aiutare così i cani dei senza dimora di Milano

 Milano, 02 marzo 2023 –  Da oggi si può sostenere Save the Dogs semplicemente camminando da soli, con gli amici o in compagnia dei fedeli amici a quattro zampe. Grazie alla collaborazione con WeWard, l’app che motiva oltre 3 milioni di persone a camminare e guadagnare punti, si possono donare i punti accumulati a sostegno del progetto  “Amici di strada, Compagni di vita” dedicato ai cani dei senza dimora di Milano.

Donare è semplice, basta scaricare l’app da Google Play o Apple Store e poi registrarsi per creare il proprio profilo. Lo smartphone diventa cosi un contapassi utile a monitorare le camminate giornaliere. Più si cammina più si accumulano punti che vengono chiamati “Ward.” A fine giornata gli utenti convalidano i passi e accedono cosi alla sezione Regali e Donazioni. Cliccando su Save the Dogs i punti accumulati durante la giornata vengono automaticamente donati per sostenere il progetto “Amici di strada, Compagni di vita”.

WeWard sposa così la causa di Save the Dogs invitando i wewarder a donare i loro punti per raggiungere l’obiettivo di fornire 200 kit agli animali che vivono in strada a Milano. Ogni kit contiene i beni di prima necessità come cappottino, museruola, guinzaglio, antiparassitari, ciotola e cibo per migliorare il benessere dei cani e dei loro compagni di vita.

 “Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati da WeWard per questa collaborazione che permette di far incontrare due mondi, profit e non profit, creando una sinergia e un sostegno importante attraverso piccole azioni quotidiane. Da oggi la passeggiata con il proprio cane non sarà più solo un momento di condivisione, un modo per rilassarsi e mantenersi in forma, ma anche un’opportunità per fare del bene. Ci auguriamo che tutta la community di WeWard possa camminare con entusiasmo a sostegno del nostro progetto” commenta Sara Turetta, Presidente e fondatrice di Save the Dogs and Other Animals.

Fabrizio Conti, Country Manager Italy di WeWard aggiunge: “In WeWard siamo sempre attenti a tutte le emergenze e, a riguardo, sentiamo anche di avere l’importante ruolo di sensibilizzare i nostri utenti su differenti tematiche sociali. Un progetto come quello sostenuto da Save The Dogs ci sta davvero a cuore. Abbiamo sempre sottolineato come le passeggiate con i nostri animali domestici siano uno degli antidoti principali contro la sedentarietà. Oggi siamo orgogliosi di poter collaborare con Save The

 Dogs e di dare la possibilità ai nostri utenti di aiutare, grazie ai loro passi, i tanti animali di compagnia che vivono, insieme ai loro padroni, per strada”.

Il progetto “Amici di strada, Compagni di vita”, avviato nel 2021, ha  già permesso di raggiungere e aiutare oltre 70 cani dei senza dimora di Milano; aiutando gli animali si aiutano anche le persone. Infatti, l’amico a quattro zampe spesso è l’unico rapporto stabile della loro vita.

 Save the Dogs and other Animals

L’organizzazione fondata da Sara Turetta prende vita nel 2002 in Romania con la missione di cambiare il destino di quegli animali destinati ad essere soppressi nei canili pubblici del paese, avviando progetti alternativi di gestione del randagismo. Nel 2005 viene inaugurata la sede italiana con base a Milano. Tutti i progetti di Save The Dogs and other Animals puntano a migliorare il benessere degli animali e delle comunità in cui l’associazione opera e si concentrano in modo concreto su queste aree di intervento: sterilizzazioni e cure, censimento randagi, educazione, adozioni, convivenza responsabile con gli animali da compagnia. Ad oggi sono oltre 8.200 le adozioni realizzate in Europa, oltre 2.000 le sterilizzazioni in Italia con il programma #NonUnoDiTroppo (in Campania e in Calabria), 2.000 gli animali assistiti ogni anno nella moderna clinica veterinaria costruita in Romania, 41.200 i cani e i gatti sterilizzati finora gratuitamente in questo paese, 70 i cani dei senza dimora raggiunti regolarmente dall’unità di strada a Milano.

 Per ulteriori informazioni: www.savethedogs.eu