IL CORPO E L’ANIMA, DA DONATELLO A MICHELANGELO. SCULTURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

  Il Corpo e l’Anima, DA DONATELLO A MICHELANGELO.
Scultura italiana del Rinascimento Milano, Castello Sforzesco, Sale Viscontee
21 luglio 2021 – 24 ottobre 2021

  – Ospitata nelle sale del Musée du Louvre di Parigi fino al 21 giugno scorso,  apre al pubblico domani 21 luglio   sino al 24 ottobre   nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”,  promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Castello Sforzesco, Musée du Louvre e realizzata grazie a Civita Mostre Musei,  con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Un affondo su oltre sessant’anni di storia dell’arte,  dal ritorno di  Donatello  a Firenze nel 1453 fino alla morte dei più perfetti interpreti del Rinascimento,  Leonardo e Raffaello , scomparsi rispettivamente nel 1519 e nel 1520. Sessant’anni durante i quali i maestri del Rinascimento hanno scavato la materia per far emergere “CONTINUA A LEGGERE

LE STORIE DELLA GATTA CHE AVEVA TANTI MICINI – A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI PININ CARPI

  A cento anni dalla nascita di Pinin Carpi, grande narratore per l’infanzia, esce il suo  Le storie della gatta che aveva tanti micini   «In un giardino con prati morbidi, cespugli fioriti, aiuole e sentieri, grandi alberi frondosi e casette con tante finestre, viveva una gatta che aveva tanti gattini. Era una bella gatta, simpatica e un po’ matta, e i suoi micini, come capita spesso, erano uno diverso dall’altro».

Questo l’incipit del libro  Le storie della gatta che aveva tanti micini  di Pinin Carpi (1920-2004), pubblicato con illustrazioni di Marilena Rescaldani da Edizioni Terra Santa.

Il testo, impaginato con  EasyReading Font , carattere ad alta leggibilità, fa parte degli  Aquiloni, grandi autori per   piccoli lettori , collana narrativa per bambini inaugurata nel 2020, dove grandi firme di ieri e di oggi raccontano storie emozionanti, curiose, fiabesche.

Storie che, sulle ali della fantasia, aiutano i piccoli a vivere meglio la loro realtà.   Oltre al rigore dei contenutiCondividi 

CONTINUA A LEGGERE

TIEPOLO. VENEZIA, MILANO, L’EUROPA: MILANO, GALLERIE D’ITALIA – PIAZZA SCALA – 30 OTTOBRE 2020 – 21 MARZO 2021

Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa - Mostra - Milano - Gallerie d'Italia -  Arte.it

Tiepolo. Venezia, Milano, l’EuropaMilano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala30 ottobre 2020 – 21 marzo 2021   Mostra a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti- Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica;- La prima mostra a Milano su Giambattista Tiepolo, con una quarantina di opere autografe esposte;- Un percorso espositivo che mette in evidenza la stretta relazione tra il grande maestro veneto e le sue committenze milanesi; – Sensazionali restauri consentono di presentare per la prima volta al pubblico gli straordinari affreschi staccati di Sant’ Ambrogio e di Palazzo Gallarati Scotti;- Un’occasionec per approfondire l’operato dell’artista a Milano, nei palazzi Archinto, Casati Dugnani, Clerici e Gallarati Scotti e di come da qui sia stato proiettato verso l’Europa, in Germania e in Spagna.Milano, 28 ottobre 2020 – Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021 la mostra…CONTINUA A LEGGERE

RAFFAELLO. CUSTODI DEL MITO IN LOMBARDIA

NEW!] RAFFAELLO. CUSTODI DEL MITO IN LOMBARDIA

Due mostre a Brescia e a Milano insieme a un programma di appuntamenti, con varie tappe in Lombardia, tra ottobre 2020 e marzo 2021, celebrano Raffaello ponendosi come culmine del cinquecentenario. 
Una volta creato il mito, chi l’ha custodito e tramandato nei secoli?
Quando e quali aspetti hanno determinato la nascita della cosiddetta “industria culturale”?
Il progetto Raffaello. Custodi del mito in Lombardia, promosso da Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco Milano, cerca di dare risposte a queste domande, grazie a una serie di iniziative dedicate al pubblico e al racconto della fama, sempre viva, di Raffaello.

Un omaggio al maestro urbinate in occasione del cinquecentenario.
A Brescia e Milano due mostre originali.
Su tutto il territorio lombardo, da Bergamo a Pavia, da Mantova a Lodi, un ricco calendario di appuntamenti realizzati con diverse Istituzioni culturali della Lombardia che, a vario titolo, hanno ricoperto nel tempo e ricoprono tuttora il ruolo di custodi del mito di Raffaello.

RAFFAELLO. CUSTODI DEL MITO IN LOMBARDIA
L’invenzione del divino pittore
Brescia, Museo di Santa Giulia
2 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
a cura di Roberta D’Adda
www.bresciamusei.com

Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
Milano, Castello Sforzesco
27 novembre 2020 – 7 marzo 2021
a cura di Claudio Salsi
www.milanocastello.it

MILANO: DA MARTEDÌ A DOMENICA, NUOVI ORARI DI APERTURA PER I MUSEI

A partire da oggi, martedì 8 settembre, i musei civici saranno aperti da martedì a domenica con nuovi orari: il Castello Sforzesco, il Museo Storia Naturale, la GAM, il Museo Archeologico, l’Acquario, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento saranno visitabili dalle 9:00 alle 17:30; stessi orari per Casa Boschi Di Stefano e Studio Messina.

Palazzo Reale, il Padiglione d’arte contemporanea, il Museo del Novecento e il Mudec saranno invece aperti dalle 9:30 alle 19:30;
il giovedì dalle 9:30 alle 22:30. 

Il lunedì tutti i musei civici resteranno chiusi al pubblico.

L’INFERNO NEL CUORE

libro

L’Inferno nel Cuore
autore: LUDOVICO  PAGANELLI

Codice ISBN: 9798650936176
Prezzo di copertina: € 15,50
Prezzo ebook Kindle: € 4,99

 

Ludovico Paganelli sceglie Amazon e torna in libreria con una nuova indagine di Margot Blanchard.

Il romanzo, intitolato “L’Inferno nel Cuore”, segue il successo de “Il Seme della Violenza”, pubblicato da Mondadori nel 2018. Continua a leggere

Triennale Estate

tri

È iniziata Triennale Estate, una nuova manifestazione che si svolgerà nel Giardino Giancarlo De Carlo fino al 30 settembre. Un progetto rivolto a tutta la città, per tornare a vivere la cultura insieme. 4 mesi di programmazione, un ricco calendario di incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi.
Il calendario di Triennale Estate riunisce format e attività curate dal Comitato Scientifico di Triennale Milano, dai curatori del Public Program e altre sviluppate in stretto dialogo con organizzazioni culturali milanesi, come AriAnteo, Amici della Triennale, Fondazione Maimeri, Teatro Oscar, I Ludosofici e Dynamo Camp.
Continua a leggere

Imparare davanti a un quadro 

Image

WIzART
editore di Artonauti il primo album di figurine dell’arte
presenta il primo titolo della collana dedicata alla pedagogia

Imparare davanti a un quadro 

di Giulia Orombelli
Arte moderna per osservare, scoprire e creare con i bambini

Image

WizArt, impresa sociale non-profit che ha ideato, realizzato e lanciato Artonauti, il primo album di figurine dell’arte, presenta Imparare davanti a un quadro, un manuale rivolto a insegnanti, educatori, genitori e appassionati d’arte che racconta l’esperienza ventennale di Giulia Orombelli, un’insegnante lei stessa che ha sviluppato una metodologia innovativa per la fruizione delle opere d’arte da parte dei bambini, a scuola come al museo.

Continua a leggere