Categoria: Cultura
‘Food Shaping Kyoto’, Vitra Design Museum
Il Vitra Design Museum OSPITA dal 7 al 17 giugno, il Buckminster Fuller Dome la mostra ‘Food Shaping Kyoto’, nata da una collaborazione tra gli architetti di Basilea, Shadi Rahbaran e Manuel Herz, e il KYOTO Design Lab. La mostra visualizza i risultati di ricerche e workshop condotti a Kyoto, uno dei centri più vivaci della cultura alimentare in tutto il mondo.
Food Shaping Kyoto 07 – 17 June 2019, Buckminster Fuller Dome, Vitra Campus Continua a leggere
Piccoli tasti, grandi firme: l’epoca d’oro del giornalismo italiano (’50-’90)

Dal 1 giugno al 31 dicembre 2019
Museo Civico Pier Alessandro Garda – di Ivrea –
Il Museo civico Pier Alessandro Garda di Ivrea ospita la mostra “Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)”, realizzata dal Comune di Ivrea con il contributo della Fondazione Guelpa di Ivrea e in collaborazione con il Festival “La Grande Invasione”, il festival della Lettura che si svolge dal 31 maggio al 2 giugno 2019.
Luigi Mascheroni, curatore della mostra, racconta la stagione d’oro del nostro giornalismo e le “penne” che hanno contraddistinto quest’epoca: le storie, i segreti e i ritratti delle firme più famose, ma anche i loro “attrezzi del mestiere”, taccuini, penne, agende, dattiloscritti e disegni. Continua a leggere
Luke Willis Thompson. hysterical strength – GAMeC – Bergamo
Luke Willis Thompson, _Human, 2018
Still da film sull’opera di Donald Rodney My Mother, My Father, My Sister, My Brother, 1997-98 Commissionato e prodotto da Kunsthalle Basel
Courtesy l’artista, Hopkinson Mossman Auckland/Wellington, e Galerie Nagel Draxler, Colonia/Berlino
30 maggio – 1 settembre 2019
Luke Willis Thompson. hysterical strength
A cura di Edoardo Bonaspetti
GAMeC, Spazio Zero
La GAMeC ospiterà la prima personale in un’istituzione museale italiana dell’artista Luke Willis Thompson (Auckland, 1988) a cura di Edoardo Bonaspetti, “Guest Curator” della prima edizione di un nuovo programma di mostre promosso nell’ambito del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize. Continua a leggere
Premio Hemingway 2019 – 35^ edizione – Lignano Sabbiadoro
http://www.premiohemingway.it/
UDINE, 7 maggio 2019 – L’autore francese Emmanuel Carrère per la Letteratura, la storica Eva Cantarella per l’Avventura del pensiero, il giornalista Federico Rampini nella sezione Testimone del nostro tempo e l’artista Riccardo Zipoli per la Fotografia sono i vincitori del Premio Hemingway 2019, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Continua a leggere
EVE ARNOLD e le donne – All about women
“Eve Arnold. Tutto sulle donne – All about women”
Abano Terme (Pd), Casa Museo Villa Bassi
Via Appia Monterosso, 52
dal 17 maggio all’8 dicembre 2019 Eventi a Padova
Mostra a cura di Marco Minuz
https://www.facebook.com/MuseoVillaBassiAbano/
Che si tratti delle donne afroamericane del ghetto di Harlem, dell’iconica Marilyn Monroe, di Marlene Dietrich o delle donne nell’Afghanistan del 1969, poco cambia. L’intensità e la potenza espressiva degli scatti di Eve Arnold raggiungono sempre livelli di straordinarietà. La fotografa americana ha sempre messo la sua sensibilità femminile al servizio di un mestiere troppo a lungo precluso alle donne e al quale ha saputo dare un valore aggiunto del tutto personale. Continua a leggere
AL CASTELLO SFORZESCO “LEONARDO MAI VISTO”

MILANO LEONARDO 500”.
LA STRAORDINARIA RIAPERTURA DELLA SALA DELLE ASSE, LE MOSTRE E INIZIATIVE COLLEGATE
Milano, 15 maggio 2019 – Dal 16 maggio e fino al 12 gennaio 2020, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Sala delle Asse, il più importante ambiente del Castello Sforzesco di Milano, è eccezionalmente riaperta al pubblico dopo 6 anni di studi e restauri, svelando le nuove tracce leonardesche apparse sulle sue pareti. Una ulteriore scoperta, dopo quella della Sala stessa alla fine dell’Ottocento, che rivela una nuova geografia del progetto di decorazione ideato da Leonardo e che sarà la base di nuovi studi sul genio vinciano.
Attraverso la scenografica installazione multimediale “Sotto l’ombra del Moro”, i visitatori saranno guidati nella lettura dello spazio integrale della Sala, spostando l’attenzione dalla volta alle pareti laterali, e scopriranno come Leonardo abbia qui sviluppato il suo concetto di …
Vitra Schaudepot – Living in a Box: Design e fumetti – dal 24 maggio al 20 ottobre 2019
Living in a Box: Design and Comics
24 May – 20 October 2019, Vitra Schaudepot
Pow! Scoppio! Ka-boom! Con la mostra “Living in a Box: Design and Comics” al Vitra Schaudepot, il Vitra Design Museum sta dando un nuovo sguardo alla sua collezione esplorando il mondo dei fumetti e il loro rapporto con il design. I mobili iconici sono protagonisti di fumetti come “Le avventure di Tintin”, “Peanuts” e “Diabolik”, mentre allo stesso tempo innumerevoli designer si sono ispirati ai fumetti per creare pezzi informati da storie di forza sovrumana, velocità lampo e rasoio un’acuta ironia Continua a leggere
Balkrishna Doshi: Architecture for the People 30 marzo – 8 settembre 2019, Vitra Design Museum
Con la mostra «Balkrishna Doshi: Architecture for the People» (dal 30 marzo all’8 settembre 2019) il Vitra Design Museum presenta la prima retrospettiva sull’opera di Balkrishna Doshi (*1927 a Pune, India) organizzata al di fuori dell’Asia. Continua a leggere
“Leonardo. La macchina dell’immaginazione”
19 aprile – 14 luglio 2019 – Palazzo Reale, Milano
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, promuovono un’esposizione multimediale affidata a Studio Azzurro che integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – ha intrapreso un percorso progettuale complesso, affiancato dalla competenza scientifica dello storico dell’arte Edoardo Villata. Continua a leggere