Al via il Progetto “Voglia di Crescere” sulle Leucemie Acute dei bambini 

Fondazione Just Italia sostiene l’Istituto di Ricerca Pediatrica CITTÀ DELLA SPERANZA di Padova 

Al via il Progetto “Voglia di Crescere” sulle Leucemie Acute dei bambini

Una donazione minima garantita di € 200.000 per sostenere 3 anni di Ricerca e individuare nuovi farmaci “su misura” e meglio tollerati dai pazienti pediatrici

Grezzana (VR) 20 marzo 2023 – Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati 700 nuovi casi di Leucemia Acuta (LA), la patologia oncologica più diffusa fra 0 e 18 anni, con picchi di incidenza fra 4 e 8 anni. Questo tumore del sangue è originato da cellule immature che acquisiscono errori mantenendo la capacità di auto–rinnovarsi e proliferare in modo incontrollato. Per fronteggiarlo, ai piccoli pazienti oncologici vengono prescritte, di norma, terapie farmacologiche come la chemioterapia e il trapianto di cellule ematopoietiche staminali. In molti casi, però, la tossicità di questi trattamenti può generare pesanti effetti collaterali e recidive intorno al 30% che riducono e spesso annullano i benefici delle cure, con tassi di sopravvivenza che non superano il 50%. Esistono, però, farmaci biologici di ultima generazione che colpiscono in modo specifico le cellule malate; queste terapie si sono dimostrate efficaci negli adulti ma non vengono ancora utilizzati per i bambini. Ci si chiede quindi perché anche i piccoli malati non possano usufruire dei nuovi trattamenti, probabilmente più efficaci e meno tossici. La risposta è che non sono stati eseguiti adeguati test farmacologici che favoriscano l’uso pediatrico, tenendo conto che i bambini non possono usare i farmaci degli adulti, perché non metabolizzano i trattamenti farmacologici nello stesso modo e non rispondono alle terapie con le medesime modalità.

Per questo, è di enorme importanza scientifica il Progetto dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di  Padova che si propone – attraverso il sequenziamento massivo del DNA e dell’RNA delle cellule tumorali – di combattere la Leucemia Acuta (LA) con terapie personalizzate per ogni paziente pediatrico, identificando i cosiddetti “bersagli molecolari” e individuando i farmaci più tollerati, meno tossici e meno  “predisposti” a generare in futuro effetti collaterali negativi per i piccoli pazienti.

WEWARD E SAVE THE DOGS INSIEME PER AIUTARE I CANI DEI SENZA DIMORA 

WEWARD E SAVE THE DOGS INSIEME PER AIUTARE I CANI DEI SENZA DIMORA

Con l’app WeWard  si cammina, si guadagna e si fa del bene: i punti accumulati si possono donare al progetto “Amici di Strada, Compagni di Vita” di Save the Dogs e aiutare così i cani dei senza dimora di Milano

 Milano, 02 marzo 2023 –  Da oggi si può sostenere Save the Dogs semplicemente camminando da soli, con gli amici o in compagnia dei fedeli amici a quattro zampe. Grazie alla collaborazione con WeWard, l’app che motiva oltre 3 milioni di persone a camminare e guadagnare punti, si possono donare i punti accumulati a sostegno del progetto  “Amici di strada, Compagni di vita” dedicato ai cani dei senza dimora di Milano.

Donare è semplice, basta scaricare l’app da Google Play o Apple Store e poi registrarsi per creare il proprio profilo. Lo smartphone diventa cosi un contapassi utile a monitorare le camminate giornaliere. Più si cammina più si accumulano punti che vengono chiamati “Ward.” A fine giornata gli utenti convalidano i passi e accedono cosi alla sezione Regali e Donazioni. Cliccando su Save the Dogs i punti accumulati durante la giornata vengono automaticamente donati per sostenere il progetto “Amici di strada, Compagni di vita”.

WeWard sposa così la causa di Save the Dogs invitando i wewarder a donare i loro punti per raggiungere l’obiettivo di fornire 200 kit agli animali che vivono in strada a Milano. Ogni kit contiene i beni di prima necessità come cappottino, museruola, guinzaglio, antiparassitari, ciotola e cibo per migliorare il benessere dei cani e dei loro compagni di vita.

 “Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati da WeWard per questa collaborazione che permette di far incontrare due mondi, profit e non profit, creando una sinergia e un sostegno importante attraverso piccole azioni quotidiane. Da oggi la passeggiata con il proprio cane non sarà più solo un momento di condivisione, un modo per rilassarsi e mantenersi in forma, ma anche un’opportunità per fare del bene. Ci auguriamo che tutta la community di WeWard possa camminare con entusiasmo a sostegno del nostro progetto” commenta Sara Turetta, Presidente e fondatrice di Save the Dogs and Other Animals.

Fabrizio Conti, Country Manager Italy di WeWard aggiunge: “In WeWard siamo sempre attenti a tutte le emergenze e, a riguardo, sentiamo anche di avere l’importante ruolo di sensibilizzare i nostri utenti su differenti tematiche sociali. Un progetto come quello sostenuto da Save The Dogs ci sta davvero a cuore. Abbiamo sempre sottolineato come le passeggiate con i nostri animali domestici siano uno degli antidoti principali contro la sedentarietà. Oggi siamo orgogliosi di poter collaborare con Save The

 Dogs e di dare la possibilità ai nostri utenti di aiutare, grazie ai loro passi, i tanti animali di compagnia che vivono, insieme ai loro padroni, per strada”.

Il progetto “Amici di strada, Compagni di vita”, avviato nel 2021, ha  già permesso di raggiungere e aiutare oltre 70 cani dei senza dimora di Milano; aiutando gli animali si aiutano anche le persone. Infatti, l’amico a quattro zampe spesso è l’unico rapporto stabile della loro vita.

 Save the Dogs and other Animals

L’organizzazione fondata da Sara Turetta prende vita nel 2002 in Romania con la missione di cambiare il destino di quegli animali destinati ad essere soppressi nei canili pubblici del paese, avviando progetti alternativi di gestione del randagismo. Nel 2005 viene inaugurata la sede italiana con base a Milano. Tutti i progetti di Save The Dogs and other Animals puntano a migliorare il benessere degli animali e delle comunità in cui l’associazione opera e si concentrano in modo concreto su queste aree di intervento: sterilizzazioni e cure, censimento randagi, educazione, adozioni, convivenza responsabile con gli animali da compagnia. Ad oggi sono oltre 8.200 le adozioni realizzate in Europa, oltre 2.000 le sterilizzazioni in Italia con il programma #NonUnoDiTroppo (in Campania e in Calabria), 2.000 gli animali assistiti ogni anno nella moderna clinica veterinaria costruita in Romania, 41.200 i cani e i gatti sterilizzati finora gratuitamente in questo paese, 70 i cani dei senza dimora raggiunti regolarmente dall’unità di strada a Milano.

 Per ulteriori informazioni: www.savethedogs.eu

Giornata Mondiale del Rifugiato 20 giugno 2022

Giornata Mondiale del Rifugiato 2022

Tutte le persone costrette a fuggire hanno il diritto di essere protette e a ricostruire le loro vite, senza distinzioni. Tutti hanno  il  diritto  di  avere  una  cittadinanza.

  I rifugiati hanno il diritto di essere protetti. Chiunque siano, da qualsiasi luogo provengano. Sempre. Together #WithRefugees.

Festa del lavoro

Domenica 1 maggio 2022

Festa del lavoro

Domenica 1 maggio 2022

 Si  può  ben dire  che  è  anche  la “ Festa  dei  Lavoratori” TRA  VIRGOLETTE…  che  non  hanno  lavoro  che  muoiono  sul  lavoro……..!!!!!!!!!!!

La festa del lavoro è una RICORRENZA  ANNUALE  per celebrare le conquiste dei lavoratori.

le sue origini sono nel movimento sindacale, che  sosteneva  le   otto ore al giorno:   otto ore di lavoro, otto ore di svago e otto ore di riposo

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE 

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE 

25  APRILE: FESTA  DELLA  LIBERAZIONE


1945 L’ITALIA  è  FINALMENTE LIBERA. DALL’OPPRESIONE   NAZIFASCITA

LA  GUERRA  è  FINITA

 EVVIVA  IL  25  APRILE

buona festa della Liberazione

LIBERTà,  LIBERAZIONE

DA  77 ANNI  SE  L’ITALIA E’  IN  DEMOCRAZIA   E GLI  ITALIANI/E, TUTTI E DI  OGNI  IDEOLOGICA  POLITICA,  POSSONO  GODERE DI  QUESTA  LIBERTà DEBBONO  RINGRAZIARE  IL  25  APRILE E LA  RESISTENZA COI  SUOI  PARTIGIANI E   I SUOI   MORTI.   CHE  CI  HANNO  LIBERATO  DALL’OPPRESSIONE  NAZIFASCISTA.

20  anni  di oppressione  dittatoriale con  5  anni  di  guerra! MORTI, DISTRUZIONE, FAME,  MISERIA,  TUTTO  QUELLO  CHE  OGGI IL  POPOLO UCRAINO E  ALTRI  POPOLI STANNO  SOFFRENDO E   NOI  NE  SIAMO  INORRIDITI.

PIEGHIAMO  LA  TESTA  IN  ONORE  DI  DONNE  E  UOMINI  CHE  HANNO  LOTTATO  CONTRO I  CRIMINI  NAZIFASCISTI DANDOCI  LA  LIBERà, ANCHE  SE  A  VOLTE  PURE LORO   HANNO  COMMESSO  QUALCHE  COSA  CHE  NON  VA.

PIEGHIAMO  IL  CAPO. E  MEDITIAMO

UNICEF/Giornata della Terra (22/4): 6 consigli su come parlare ai bambini del cambiamento climatico. 

UNICEF/Giornata della Terra (22/4): 6 consigli su come parlare ai bambini del cambiamento climatico. 

21 aprile 2022 – “In occasione della Giornata della Terra (domani, 22/4), come UNICEF vogliamo sottolineare quanto il cambiamento climatico incida sul futuro e sul benessere dei nostri bambini e delle nostre bambine. Il 99% dei 2,2 miliardi di bambini del mondo – praticamente tutti – sono esposti ad almeno una minaccia ambientale, tra cui ondate di calore, cicloni, inondazioni, siccità, malattie trasmesse da vettori, inquinamento atmosferico e avvelenamento da piombo” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia –“Attualmente, nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio ‘estremamente elevato’ per gli impatti della crisi climatica. Il cambiamento climatico si sta verificando ora e quasi tutti i bambini nel mondo ne saranno colpiti. Come UNICEF abbiamo quindi realizzato 6 consigli per affrontare il tema del cambiamento climatico con i più piccoli. Non sorprende, infatti, che i bambini abbiano già sentito parlare di questa tematica e che possano provare molte emozioni, come essere ansiosi, spaventati, tristi e arrabbiati. Anche se non possiamo arrestare immediatamente il cambiamento climatico, possiamo aiutare i bambini a scoprire i fatti, a sapere che non sono soli e trovare il modo di agire, possiamo coinvolgerli con ottimismo e positività.” 

Qui alcuni suggerimenti su come avere una conversazione onesta e fiduciosa sul cambiamento climatico senza ignorare la realtà e la portata del problema.  

Continua a leggere: UNICEF/Giornata della Terra (22/4): 6 consigli su come parlare ai bambini del cambiamento climatico.  Continua a leggere

Cogli la Primavera: Licofarma  festeggia con cosmetici green per donne esigenti e raffinate

E’ primavera, i mandorli sono i fiore e nelle campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare.

A pochi passi dalle spiagge, nei prati e sulle dune, sbocciano le ginestre, le margherite, le orchidee selvatiche dette Bocche di Leone. Sono belle e al tempo stesso di una raffinata eleganza come belle, ricercate e raffinate sono le donne che scelgono i cosmetici firmati da Licofarma.

L’azienda salentina, che ha sede a Galatina, festeggia la primavera e augura a tutti di prepararsi alla rinascita, proponendo cosmetici green studiati per donne green, esigenti e bene informate, che fanno della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente e degli animali, il loro stile di vita.

Licofarma, è l’unica azienda al mondo ad aver brevettato l’estrazione del licopene dal pomodoro (il più potente di tutti gli antiossidanti) in modo del tutto naturale ed è così seria e attenta da essere partner di ben sei Università italiane, due fondazioni e altre aziende nazionali nel propgetto PERCIVAL finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica per l’estrazione di principi attivi da agricoltura biologica, sotto il segno dell’economia circolare.

Continua a leggere