Adr a sostegno Giornata nazionale contro Bullismo Con Polizia e Gdf contro fenomeno ancora troppo diffuso
(ANSA) – FIUMICINO (ROMA), 07 FEB – A sostegno della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo che si celebra oggi, scende in campo anche la società di gestione Aeroporti di Roma che, da sempre attenta alle tematiche sociali, oltre che ambientali, aderisce, anche attraverso pubblicazioni sui suoi canali social, alla campagna istituita nel 2017 dal Miur per sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo genere di fenomeno ancora troppo diffuso in Italia. Per questo motivo, stamattina in aeroporto personale Adr, insieme con agenti della Polizia di Stato, che con i loro uffici operano con azioni di contrasto verso il bullismo e il cyberbullismo, e militari della Guardia di Finanza, sono passati tra i passeggeri in transito mostrando cartelli con la scritta “nobullismo-nocyberbullismo accompagnata dall’immagine di una mano disegnata con il palmo rivolto in segno di stop”.
Stando intanto ad una ricerca dell'”Osservatorio (in)difesa”
realizzata tramite un questionario sottoposto a 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia, il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%. Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di violenza psicologica subita da parte di coetanei (42,23%) e in particolare il 44,57% delle ragazze segnala il forte disagio provato dal ricevere commenti non graditi di carattere sessuale online. Dall’altro lato l’8,02% delle ragazze ammette di aver compiuto atti di bullismo, o cyberbullismo, percentuale che cresce fino al 14,76% tra i ragazzi. Inoltre, 6 ragazzi su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro online. Sono le ragazze ad avere più paura, soprattutto sui social media e sulle app per incontri, lo conferma il 61,36% di loro. Tra i rischi maggiori sia i maschi che le femmine pongono al primo posto il cyberbullismo (66,34%), a seguire per i ragazzi spaventa di più la perdita della propria privacy (49,32%) il Revenge porn
(41,63%) il rischio di adescamento da parte di malintenzionati
(39,20%) stalking (36,56%) e di molestie online (33,78%). Mentre dopo il cyberbullismo, l’incubo maggiore per le ragazze è il Revenge porn (52,16%) insieme al rischio di subire molestie online (51,24%) l’adescamento da parte di malintenzionati
(49,03%) e la perdita della propria privacy (44,73%). (ANSA).
International Volunteer Day Giornata mondiale del volontariato – 5 dicembre 2021
riconoscimento dei volontari in tutto il mondo per il loro lavoro, il loro tempo e le loro capacità
La giornata mondiale del volontariato (in ingleseInternational Volunteer Day) è una ricorrenza internazionale celebrata il 5 dicembre di ogni anno. È stata così designata dalla risoluzione 40/212 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1985
Il 2001 è stato dichiarato Anno Internazionale del Volontariato, che ha contribuito all’attivazione di progetti sostenuti dai volontari.
Per il 2021 il tema della giornata internazionale del volontariato è “Volontari per un futuro comune”. Quest’anno, gli eventi organizzati per il 5 dicembre servono per ringraziare i volontari di tutto il mondo e anche per evidenziare le difficoltà e i bisogni dei volontari incontrati durante la pandemia.
Dobbiamo riconoscere le azioni volontarie e mostrare l’impatto del volontariato durante la crisi COVID-19, perché “Con il volontariato, uniti siamo più forti
La Giornata Internazionale del Volontariato (IVD) è un’opportunità per promuovere e sostenere le attività di volontariato e riconoscere i contributi dei volontari al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
Il volontariato è universale e, quando è accessibile a tutti
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Istituita nel 1992 dall’ONU. ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali in ogni luogo-
I dati Istat dimostrano una sostanziale fragilità nel nostro Paese, con evidenti svantaggi per i disabili rispetto al resto della popolazione.
il 5,2% della popolazione sono in Italia le persone con disabilità a causa di problemi di salute che hanno quindi gravi limitazioni che impediscono a loro di svolgere attività abituali giornaliere e gli anziani, uomini e donne –
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Presentato oggi in Regione Lombardia il Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2020
A Monza il Gran Premio del cuore
Domenica 6 settembre il via della 91° edizione del Formula 1 Gran Premio d’Italia all’Autodromo Nazionale Monza con iniziative di solidarietà per ringraziare gli “Eroi del Covid”.
Monza, 27 Agosto 2020 – Non mancherà l’affetto dei tifosi italiani nonostante, per la prima volta nella storia, il Gran Premio d’Italia verrà disputato a porte chiuse.Continua a leggere →