5 maggio, Giornata Mondiale dell’Asma 2021


5 maggio, Giornata Mondiale dell’Asma 2021
“Per controllare l’asma, meglio farlo con l’aiuto di tutti!”: il segreto di Respiriamo Insieme è una community per imparare a gestirla h24, una gara di meme, una survey per capire cosa fare di più e una petizione per l’asma graveQueste sono solo alcune delle attività vincenti che l’Associazione “Respiriamo Insieme-APS” è orgogliosa di promuovere in occasione della Giornata Mondiale dell’Asma. Un sostegno concreto di medici, specialisti, ricercatori, psicologi e pazienti stessi, ideato per supportare quanti soffrono di asma, asma grave e allergie, in ogni momento della giornata (e dell’anno!). E un focus mai riservato all’asma grave con una petizione per il migliorare la presa in carico, la diagnosi e la terapia
Milano, 3 maggio 2021 – L’azione è la forza di questa associazione, sempre pronta e attenta alle esigenze di quanti soffrono di asma. Una dinamicità che contraddistingue Respiriamo Insieme-APS, l’Associazione che in occasione della Giornata Mondiale dell’Asma del 5 maggio, ricorda le molteplici attività in corso.
“Crediamo in azioni sinergiche concepite e sostenute da persone diverse tra loro per competenze ma con lo stesso obiettivo condiviso: il miglioramento della qualità della vita delle persone asmatiche. Per controllare meglio l’asma – precisa Simona BARBAGLIA, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme-APS e mamma di un ragazzo asmatico – serve la collaborazione di tutti, dal medico allo psicologo all’amico che ha l’asma come te. Quest’anno il tema della Giornata è un invito a superare i miti sbagliati legati all’asma, e la nostra associazione ha sempre dedicato grande attenzione all’informazione e all’educazione terapeutica al paziente attraverso le proprie attività e progetti che vedono coinvolti tutti gli stakeholder, perchè insieme siamo certi riusciremo a garantire risultati migliori per tutti”
SI CHIAMA RIC, LA COMMUNITY DI RESPIRIAMO INSIEME NATA DURANTE LA PANDEMIAGli oltre 300mila pazienti con asma, asma grave e allergie hanno uno spazio digitale di interazione e dialogo per imparare a conoscere e gestire meglio la propria malattia. Si tratta di una vera a propria comunità digitale (Respiriamo Insieme Community) creata dall’associazione Respiriamo Insieme-APS proprio durante la pandemia, destinata a tutti i pazienti, ai loro familiari, caregiver e a tutte le persone che condividono con i pazienti la vita quotidiana.“Il progetto RIC nasce dall’analisi dei bisogni emersi durante i numerosi progetti realizzati dal 2016 a oggi. A seguito delle numerose richieste ricevute nel primo lockdown – evidenzia Simona BARBAGLIA – abbiamo deciso di concretizzare questo spazio digitale di interazione e dialogo per accogliere, orientare, informare e dotare i pazienti di nuovi strumenti per gestire meglio la malattia. La nostra forza è la squadra fatta di medici, specialisti, psicologi e pazienti coinvolti in un percorso di conoscenza, consapevolezza e crescita”.
UNA GARA DI MEME PER RACCONTARE l’ASMA (E VINCERE UN CONCERTO)È possibile far conoscere l’asma attraverso una sensazione, un’esperienza, un’emozione? Respiriamo Insieme in occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, si è ispirata al meme per far spiegare graficamente cosa significa vivere e gestire l’asma. E’ facile: basterà creare uno o più meme sulla propria esperienza (anche emozionale) con la malattia, condividerli sui propri canali social e taggare Respiriamo Insieme #asmameme #respiriamoinsiemememe per un re-post. Nel corso della Giornata Mondiale dell’Asma del 5 maggio, la giuria (composta dal Comitato scientifico e direttivo dell’associazione) voterà la migliore creazione premiandola con due biglietti di un concerto dell’artista preferito del vincitore”“L’obiettivo è quello di avviare un nuovo e più adeguato canale comunicativo riservato ai giovani, fiduciosi questo sia capace di produrre un cambiamento significativo e duraturo – spiega BARBAGLIA – nella loro consapevolezza e gestione della malattia stessa. Crediamo che la consapevolezza e il coinvolgimento possano essere raggiunti anche attraverso semplici azioni, come questa iniziativa” 
UNA SURVEY SULL’ASMA GRAVE PER SAPERE MEGLIO COME INTERVENIRERespiriamo Insieme, sin dalla sua costituzione ha l’asma grave come una tra le proprie priorità e vuole indagare questa malattia dal punto di vista del paziente attraverso una semplice survey online. Un obiettivo mai raggiunto finora e dal quale raccogliere più informazioni possibili per modellare gli interventi migliori e su misura per questi pazienti.“L’elaborazione dei dati ottenuti sarà fondamentale per andare incontro ai bisogni spesso non soddisfatti nella diagnosi e nel trattamento di questa malattia – continua BARBAGLIA – e per disegnare specifiche progettualità e attività che l’Associazione potrà realizzare a favore dei pazienti affetti da asma grave”

Continua a leggere