AL TEATRO MANZONI DI MILANO
Dal 28 marzo al 14 aprile 2019
Goldenart Production presenta
Michele Placido Anna Bonaiuto
in PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
di ÉRIC-EMMANUEL SCHMITT
– scene Gianluca Amodio – luci Pasquale Mari – costumi Alessandro Lai musiche MauroDi Maggio & Luna Vincenti – adattamento e regia Michele Placido Continua a leggere
Mese: marzo 2019
HODLER – SEGANTINI – GIACOMETTI, CAPOLAVORI DALLA COLLEZIONE GOTTFRIED KELLER, LUGANO 24 MARZO – 28 LUGLIO 2019
OSTERIA DELLA BULLONA
L’ITALIAN FUSION DELL’OSTERIA DELLA BULLONA
OSTERIA DELLA BULLONA
Via Piero della Francesca, 68 20154 Milano
(+39) 02 349 301 87
contatti@osteriadellabullona.com –
Orario di apertura: dalle 12.00 alle 15.00 – dalle 19.00 alle 23.00
Chiusura domenica sera e lunedì
www.osteriadellabullona.com – ig @osteriadellabullona
fb @osteriadellabullonaofficial – #osteriadellabullona
L’“Osteria della Bullona” in via Piero della Francesca, zona di Corso Sempione e Fiera, è un locale discreto ed elegante ristorante di 50 coperti, tutto giocato sui toni caldi del bianco e del grigio che propone una tradizione culinaria regionale italiana sapientemente mescolati tra loro dal giovane e talentuoso chef, Andrea Iacolino. Continua a leggere
De Chirico e Savinio i “Dioscuri” dell’arte alla Villa dei Capolavori
De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna
Dal 16 marzo al 30 giugno 2019
Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
www.magnanirocca.it – segreteria@magnanirocca.it – info@magnanirocca.it
Dal 16 marzo al 30 giugno 2019 la Fondazione Magnani-Rocca ospita una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «Dioscuri» dell’arte
del XX secolo.
I due fratelli hanno ripensato il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per tentare di rispondere ai grandi enigmi dell’uomo contemporaneo, dando vita a quella che Breton definì una vera e propria mitologia moderna. Continua a leggere
Le cinque giornate di Milano – 18 / 22 marzo 1848
Le cinque giornate di Milano furono un’insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell’allora capitale del Regno Lombardo-Veneto e che portò alla temporanea
liberazione della città dal dominio austriaco. Continua a leggere
CERAMICA : la bottega artigiana del maestro Agostino Branca.
A Tricase una bella cittadina sullo Jonio in Provincia di Lecce con un interessante e bel centro storico, si trova la bottega artigiana “Dipinto a Mano” di CERAMICA del maestro Agostino Branca. Classe ’59.nato a Specchia e trasferitosi a Tricase.
E’ una Bottega laboratorio dove si insegna la lavorazione a mano della ceramica colorata rustica tipica del Salento. E’ un punto vendita di ogni tipo di oggetti in ceramica fatti interamente a mano. Continua a leggere
INSIEME CONTRO LE GABBIE
INSIEME CONTRO LE GABBIE |
![]() |
|
INSIEME CONTRO LE GABBIE
|
CI SERVE IL TUO AIUTO |
![]() |
|
“IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA NATURA”, A PALAZZO REALE – MILANO
MOSTRE. A PALAZZO REALE VA IN SCENA “IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA NATURA”, UNA MOSTRA TRA ARTE, MITO E SCIENZA
Palazzo Reale di Milano dal 13 marzo al 14 luglio 2019
Riallestito nella sua originaria integrità il “Ciclo di Orfeo”, 23 tele che rappresentano un unicum nella produzione figurativa italiana, sia per le dimensioni che per la quantità di specie animali e vegetali raffigurate
La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale si trasformerà in questa mostra per accogliere il Ciclo di Orfeo, un gioiello unico dell’arte del Seicento riproposto finalmente nella sua forma e sequenza originaria.
Uno spettacolare allestimento scenografico
nella prestigiosa Sala di Palazzo Reale, esteso alle sale adiacenti, con prestiti eccezionali, dalla Canestra di frutta del Caravaggio al Piatto metallico con pesche di Giovanni Ambrogio Figino. Il tutto raccontato al pubblico grazie a un progetto espositivo originale, frutto della capacità del Comune di Milano di “fare sistema” tra le diverse istituzioni culturali della città.
SUPERSANO Salento: 39esimo carnevale targato 2019
Il 39esimo carnevale targato 2019 di Supersano, graziosa cittadina del Salento dell’entroterra di Lecce tra i due mari a pochi kilometri, l’Adriatico e lo Jonio si è concluso domenica sera 5 marzo con la premiazione dei Gruppi e dei Carri che hanno sfilato esibendosi con le loro maschere, i costumi, gli spettacoli,, cantando allegramente, sfavillando coriandoli, per le vie del centro sino in Piazza Magli dove per la gioia e l’allegria di tutti si sono esibiti in spettacoli dando il meglio di se stessi. Continua a leggere