Presentati il 9 luglio 2019 a Milano i palinsesti Rai per l’autunno/inverno 2019 e la primavera 2020. Nuovi programmi e tante novità

Costanzo, Minoli, Morgan, Stato Sociale, Venier e tante altre novità in arrivo in autunno su Rai Radio

Tante novità vedi Fiorello a RaiPlay, Antonella Clerici  in prima serata e Lorella Cuccarini alla conduzione de La Vita in Diretta.
Roberto Sergio, Direttore Rai Radio, racconta le novità dei palinsesti radio

Ecco la programmazione delle reti Rai per la prossima stagione 2019/2020

MILANO, 09/07/2019 –Nomi nuovi e talent popolari sono il mix con cui Rai Radio ha presentato i palinsesti del prossimo autunno. In particolare, Roberto Sergio, direttore Rai Radio, ha annunciato tutti i talent che si succederanno ai microfoni.

Rai Radio 1 apre con l’arrivo di Giovanni Minoli con “Il mix delle 5”, un format ispirato allo storico programma tv Mixer, per approfondire i fatti del giorno alla luce della storia. In studio con Minoli due opinionisti d’eccezione: Annalisa Chirico e Pietrangelo Buttafuoco. Un modo nuovo di fare informazione, inchiesta, dibattito. Grande ritorno per “Stereonotte”, il programma musicale che torna in versione quotidiana. Ancora, le rubriche di informazione e approfondimento: “Sportello Italia”, uno spazio dedicato a consumatori, imprese, mondo del lavoro, pubblica amministrazione, burocrazia, pensioni. “Formato famiglia”, in cui la famiglia viene analizzata a 360°: genitori e figli, adolescenza, amicizie, dipendenze, distacco, famiglie tradizionali e di fatto. Tutto ciò che ruota intorno al pianeta famiglia, con i consigli per la vita quotidiana e il parere degli esperti. Infine, “Un giorno da renna”, la versione natalizia di “Un giorno da pecora”.

Rai Radio 2 punta sul target dei più giovani con ben 6 programmi musicali: Back2black, Rock’n’rollcircus, Musical box, Stato sociale, Nek e Delogu, Radio2live. L’obiettivo è quello di portare nuovo pubblico ad ascoltare la radio. Per lo stesso motivo sono sbarcati a Radio 2 anche DJ Osso con Pippo Lorusso e Antonio Mezzancella (ex M2o). E ancora Paola Turci e il trio dei Rimandati. Racconto e storytelling invece con Pino Insegno e Matteo Caccia. Novità importante anche per Radio 2 Social Club che avrà una versione televisiva su Rai 2. E ancora, due nomi di eccellenza per “illuminare” la radio: Morgan e Mara Venier. Il primo avrà un ciclo di otto puntate monografiche dedicate ciascuna alla storia di un grande cantautore italiano, da Tenco a Battiato, da Modugno a De André. Con  musica dal vivo, dialoghi e canzoni originali. Mara Venier arriva per la prima volta in radio con un talk in stile Chiamate Mara 3131: ospiti, chiacchiere e intrattenimento per la regina della pop tv. Infine, Fiorello, con incursioni a sorpresa in radio a intervallare il palinsesto.

Su Rai Radio 3 verrà dato ampio spazio alla “cultura in piazza”: le piazze d’Italia come forma di socialità, i festival culturali raccontati in diretta, con interviste e collegamenti. Un cartellone che attraversa l’intero palinsesto. Ancora, Radio3 seguirà i principali appuntamenti della stagione, con tutte le dirette dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e le prime dei più importanti teatri italiani: MiTo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro del Maggio fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro alla Scala di Milano (con l’inaugurazione del 7 dicembre).

“Come si vede, apriamo un autunno ricco di novità – commenta Roberto Sergio – . Le scelte fatte credo siano tutte di altissimo livello e vanno in una doppia direzione: ringiovanire la nostra offerta e puntare su nomi di altissima notorietà. In questo modo, con questo mix di intenti, contiamo di poter fidelizzare gli ascoltatori e di creare abitudine all’ascolto, un tema importantissimo oggi che gli ascoltatori tendono a muoversi di continuo fra le radio”.

Per i canali specializzati ricordiamo “Caste Dive” su Radio Classica con il racconto delle grandi donne delle Opere liriche, “Dieci passi nella storia” su Radio Live con i cammini  storici del nostro Paese, “Streghe strambe” su Radio Kids con le interviste impossibili alle streghe delle favole classiche. E ancora tante partnership per seguire eventi e iniziative sul territorio (la “Barcolana”, le “Ponyadi”, “Pordenone legge” e così via) e una partnership importante fra Radio Kids e lo Zecchino d’oro che porterà alla creazione di un premio speciale alla canzone preferita dai bambini della radio. Tutta Italiana e Techete’, dal canto loro, continueranno a seguire gli eventi con playlist dedicate e ricostruzioni attraverso gli audio originali.

Novità RaiPlay, un canale autonomo per il ritorno di Fiorello:  “12 puntate su Radio2 tra novembre e dicembre”
“Rai Radio2 ospiterà un programma di Fiorello per 12 puntate nei week end tra il 16 novembre e il 22 dicembre”. Roberto Sergio, Direttore di Rai Radio lo ha confermato in occasione  della presentazione dei palinsesti Rai. Fiorello è la novità più attesa in radio e non solo. Lo showman sarà infatti ‘ospitato’ a Via Asiago per l’intero progetto multipiattaforma che comprenderà web, app, tv e – appunto – radio.

“La sede di Rai Radio sarà la casa di Fiorello nei prossimi mesi per la realizzazione del suo prodotto multimediale – spiega il Direttore, Roberto Sergio –: come radio ci è sembrato naturale proporre la nostra sede per ospitare il suo grande ritorno in Rai. Le sale di Via Asiago, a cominciare dalla storica sala A, sono state tutte rifatte in modalità radio-televisiva e saranno quindi il luogo da cui prenderà il via lo show fluido che Fiorello sta progettando. E ovviamente tanto di quel che sarà prodotto andrà in onda sui nostri canali. Siamo felici di questa operazione e credo che sarà il nostro fiore all’occhiello del prossimo autunno, oltre che una conferma della scelta fatta di investire sul polo produttivo di via Asiago”.

Il progetto prevede che Fiorello utilizzi diversi spazi della sede Rai Radio. Ovviamente, le sale di registrazione (le storiche ma oggi supertecnologiche sala A e sala B), ma non solo. In pieno ‘stile Fiorello’, anche i corridoi, le scale e gli androni del palazzo saranno luogo di performance e di riprese. Così come il bar e ogni altra zona del palazzo, dentro e fuori. “Sarà un progetto divertente, innovativo, che porterà i riflettori di tutto il mondo dei media su Rai e sulle nostre strutture produttive”, conclude Sergio, “come radio, in particolare, vorremmo contaminare quanto più possibile tutti i nostri canali con l’effetto Fiore. E sono sicuro che assisteremo a sorprese di cui si parlerà molto”.
postato  da           ornella  torre

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...