
2 giugno 1946 – Nasce la Repubblica Italiana
75^ ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Repubblica Italiana nasce il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Per la prima volta partecipavano col loro voto anche le donne (che emozione, finalmente).
In totale 28 005 449 erano gli Italiani aventi diritto al voto: 13 milioni circa lei donne e 12 milioni gli uomini.
I risultati furono proclamati dalla Corte di cassazione il 10 giugno 1946:
12 717 923 cittadini favorevoli alla repubblica e 10 719 284 cittadini favorevoli alla monarchia.
Il 2 giugno 1946, insieme con la scelta sulla forma dello Stato, i cittadini italiani elessero anche i componenti dell’Assemblea Costituente che doveva redigere la nuova carta costituzionale.
Alla sua prima seduta, il 28 giugno 1946, l’Assemblea Costituente elesse a capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, con 396 voti su 501, al primo scrutinio.
Con l’entrata in vigore della nuova Costituzione della Repubblica Italiana, il 1º gennaio 1948, De Nicola assunse per primo le funzioni di presidente della Repubblica.
Nello stesso anno, nel mese di maggio, fu poi eletto presidente della Repubblica Luigi Einaudi,
EVVIVA E LUNGA VITA ALLA REPUBBLICA ITALIANA.