La mostra celebra l’alchimia tra le due arti
DA VENERDÍ 26 GENNAIO 2018 A LUNEDÍ 7 GENNAIO 2019 –
Al Museo Nazionale del Cinema di Torino – Via Montebello, 20/A, tel.011 813 8560
La mostra svela e racconta l’articolato binomio tra cinema e musica attraverso un allestimento scenografico e interattivo: il cinema muto, il musical, il videoclip, i rock movies. Un percorso alla scoperta del ruolo della musica nella storia del cinema e dei suoi più grandi protagonisti ed interpreti.
Il percorso della mostra è composto da proiezioni continue lungo tutta la rampa. Ogni proiezione ha un audio specifico che può essere ascoltato solo attraverso l’uso delle cuffie.
Nata da un’idea di Donata Pesenti Campagnoni, curata da Grazia Paganelli e Stefano Boni insieme a Maurizio Pisani, la mostra SOUNDFRAMES è dedicata a Gianni Rondolino e sarà visitabile alla Mole Antonelliana per tutto il 2018. Innovativa da un punto di vista artistico, storico e tecnologico, la mostra racconta le contaminazioni, la comunione, fino alla perfetta alchimia, tra i due linguaggi artistici – cinema e musica – in oltre un secolo di storia. Unica per eterogeneità e ricchezza delle proposte, SoundFrames è una mostra viva, che tocca le corde emozionali dello spettatore e che segna un nuovo corso. Durante tutto il periodo di esposizione, si accompagna alla mostra un ricco calendario di eventi – alla Mole Antonelliana e al Cinema Massimo – che vedrà tra i protagonisti Ernst Reijseger, il compositore preferito da Werner Herzog, i Marlene Kuntz con l’attore Claudio Santamaria, il compositore e regista Michael Nyman, il cantautore Colapesce, Teho Teardo, i Julie’s Haircut, e molti altri eventi che sono in fase di definizione.
pubblicato da ornella torre